il tema

Slow Tech: è possibile un’informatica buona, pulita e giusta?

Pubblicato il 31 Gen 2018

digital_614859116

Può esistere un’informatica buona, pulita e giusta? La computer ethics classica si è sempre focalizzata sulle conseguenze dell’uso e diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nella società dopo la loro progettazione. L’approccio Slow Tech propone di introdurre un nuovo paradigma di progettazione delle tecnologie stesse. Propone un’informatica buona (disegnata ponendo al centro i bisogni degli esseri umani), pulita (che minimizza l’impatto ambientale dell’ICT) e giusta (che tiene in considerazione le condizioni dei lavoratori lungo tutta la filiera ICT).

Dal punto di vista teorico è stata Deborah Johnson, nel 1985, con la sua definizione di “socio-tecnical systems“: “… la tecnologia non è soltanto artefatti, ma artefatti incorporati in pratiche sociali e infusi con significati sociali“, a riconoscere che la tecnologia e la società di plasmano a vicenda (co-shaping) e quindi diventa fondamentale guardare i sistemi ICT come “socio-technical systems” (Johnson D.G., Computer Ethics, Prentice-Hall, 1985). Questo permette di anticipare i problemi legati ai computer, diventa necessaria una “proactive computer ethics“, dove viene messa in discussione l’evoluzione dell’ICT stessa e non accettata come inevitabile.

Un’informatica buona parte proprio dagli esseri umani nella definizione dei requisiti, e questo richiede un approccio interdisciplinare (ingegneria, informatica, antropologia, human-computer interaction, filosofia, sociologia, etc.). Diventa possibile indirizzare in modo costruttivo lo sviluppo dei sistemi verso una innovazione responsabile che pone gli esseri umani, la sostenibilità ambientale e l’etica, alla base dello sviluppo della scienza e della tecnologia.

Un’informatica pulita affronta i temi dell’impatto ambientale dell’ICT: dal problema dell’esaurimento delle cosiddette “terre rare”, all’energia necessaria per alimentare i giganteschi datacenter dei cloud provider (ormai la CO2 prodotta dall’ICT è paragonabile a quella delle linee aeree), al riciclo e riuso dei materiali, alla gestione dei rifiuti elettronici, al concetto di recyclable-by-design.

Un’informatica giusta rispetta i diritti umani, la sicurezza e la salute dei lavoratori lungo tutta la catena del valore dell’ICT.

Il termine Slow Tech si ispira a Slow Food, che si concentra sull’importanza di un cibo buono, pulito, e giusto. Con lo stesso approccio, Slow Tech propone una riflessione sull’intera catena del valore dell’ICT, una visione sistemica che non si concentra solo sull’impatto sociale ed etico legato al loro uso, ma allarga la riflessione etica alla progettazione, sviluppo, produzione, e applicazione dell’ICT fino alla chiusura del ciclo dei rifiuti elettronici. Una ICT che sia socialmente desiderabile, ambientalmente sostenibile e eticamente accettabile.

Se ne parlerà lunedi 19 Febbraio, all’Università Statale di Milano, in occasione della presentazione del libro “Slow Tech, a responsible, sustainable, and ethical approach“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati