la guida

Social e IA, minori troppo esposti: consigli pratici per genitori e educatori



Indirizzo copiato

Social media e intelligenza artificiale influenzano notevolmente i minori, esponendoli a rischi ma offrendo anche opportunità. È cruciale educarli all’uso critico e responsabile di queste tecnologie. I genitori giocano un ruolo chiave, impostando privacy, verificando fonti, rispettando la netiquette, limitando il tempo di schermo, informandosi e cooperando con altri educatori

Pubblicato il 12 mar 2024

Mauro Ozenda

consulente informatico



Screenshot 2024-03-05 115822

I social media e l’intelligenza artificiale (IA) sono due fenomeni che hanno rivoluzionato il modo di comunicareinformarsi e intrattenersi nel mondo digitale. Tuttavia, questi strumenti presentano anche delle sfide e dei rischi, soprattutto per i minori, che sono tra gli utenti maggiormente esposti e vulnerabili. Come possono i genitori accompagnare i propri figli nell’uso consapevole e sicuro dei social e dell’IA? Proviamo a fornire alcuni spunti e suggerimenti utili.

IA e minori: educare a un uso criticoresponsabile e creativo

Secondo un sondaggio della Fondazione Telefono Azzurro, il 63% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni ha provato almeno una volta prodotti o servizi che si basano sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, solo il 9% ha dichiarato di averne una conoscenza molto buona, mentre il 40% ha ammesso di conoscerla “così così”. Questo evidenzia un gap tra la facilità con cui i ragazzi si approcciano all’uso dell’IA e l’effettiva consapevolezza del suo reale funzionamento, ma soprattutto dei suoi rischi effettivi.

Infatti, l’IA può comportare delle sfide etiche, legali e sociali, come la manipolazione dei dati, la discriminazione, la violazione della privacy, la perdita di controllo, la dipendenza e l’isolamento. Inoltre, l’IA può influenzare il comportamento, le emozioni, le relazioni e l’identità dei minori, esponendoli a contenuti dannosi, inappropriati o pericolosi, come ad esempio consigli di diete estreme, azioni a rischio, cyberbullismo, sexting, fake news, ecc.

Per questi motivi, è fondamentale che i minori siano educati a un uso critico, responsabile e creativo dell’IA, affinché riescano a riconoscere le opportunità e i limiti di questa tecnologia, che siano in grado di proteggere i propri dati e la propria reputazione online, che siano consapevoli dei propri diritti e doveri digitali e che siano coinvolti nella progettazione e nella regolamentazione dell’IA.

A tal proposito, il ruolo dei genitori è essenziale, ma anche difficile, poiché spesso si trovano a dover affrontare una realtà che non conoscono bene o che muta rapidamente. Dunque, è basilare che i genitori si informino, si aggiornino, si confrontino e si attivino per accompagnare i propri figli nell’utilizzo dell’IA.

Social: rischi e benefici per i minori

I social media sono diventati parte integrante della vita di molti giovani, che li usano per comunicare, informarsi, divertirsi e condividere i propri interessi. Tra i social più usati dai minori ci sono BerealInstagramTikTokYouTube e Snapchat. Tuttavia, l’uso dei social comporta anche dei rischi e delle sfide, che richiedono una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei minori e dei loro genitori.

I benefici dei social per i minori

Tra i benefici dei social, possiamo citare:

  • La possibilità di ampliare le proprie relazioni sociali, entrando in contatto con persone di diverse culture, opinioni e esperienze.
  • Lo sviluppo di competenze digitali, linguistiche, creative e critiche, utili per la formazione personale e professionale.
  • L’accesso a fonti di informazione, intrattenimento e apprendimento, che possono arricchire la propria cultura e stimolare la curiosità.
  • La partecipazione a iniziative di solidarietà, attivismo e cittadinanza digitale, che possono favorire il senso di appartenenza e il rispetto per gli altri.

I rischi dei social per i minori

Tra i rischi dei social da evidenziare:

  • L’esposizione a contenuti inappropriati, violenti, falsi o illegali, che possono influenzare negativamente la formazione dei valori e delle opinioni dei minori.
  • Il cyberbullismo, ovvero azioni di molestiaoffesaminaccia o diffamazione compiute online nei confronti di una persona o di un gruppo.
  • Il cybergrooming, ovvero le pratiche di adescamento di minori da parte di adulti con intenti sessuali, che si avvalgono di false identità e di tecniche di manipolazione psicologica.
  • La dipendenza da internet, ovvero l’uso eccessivo e compulsivo dei social, che può causare isolamentoansiadepressione e disturbi del sonno.
  • La perdita di privacy, ovvero la divulgazione di dati personali, immagini, video o informazioni sensibili, che possono essere usati in modo improprio o dannoso da terzi (doxxing).

In conclusione, i social media possono essere visti come una risorsa o una minaccia, a seconda dell’uso che se ne fa. Per questo, è fondamentale educare i minori a un uso consapevole, critico e responsabile dei social, che li aiuti a crescere come individui e come cittadini.

Intelligenza artificiale: come influisce sulla vita digitale dei bambini

Immagine creata con tecnologia DALL E 3

L’intelligenza artificiale è la scienza e la tecnologia che si occupa di creare sistemi in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento visivo, l’elaborazione del linguaggio naturale o la risoluzione di problemi. L’IA è sempre più presente nella vita quotidiana dei minori, sia attraverso dispositivi come smartphone, tablet o smart speaker, sia attraverso servizi come motori di ricerca, mappe o traduttori.

Gli impatti positivi dell’IA sui minori

L’IA può avere degli impatti positivi sulla vita dei minori, come:

  • Migliorare l’accesso all’informazione e alla conoscenza
  • Personalizzare l’esperienza di apprendimento e l’intrattenimento
  • Facilitare la comunicazione e la collaborazione
  • Aumentare l’efficienza e la sicurezza

IA, sfide e pericoli per i minori

Tuttavia, l’IA può anche presentare delle sfide e dei pericoli per i minori, come:

  • Ridurre il senso critico e la capacità di giudizio
  • Alterare la percezione della realtà e dell’identità
  • Influire sulle preferenze e sulle decisioni
  • Violare i diritti umani e i principi etici

Il ruolo dei genitori: guida e supervisione nell’uso dei social e dell’IA

I social media e l’intelligenza artificiale (IA) sono due realtà sempre più presenti nella vita quotidiana dei bambini/ragazzi, che li usano per comunicare, informarsi, divertirsi e apprendere. Tuttavia, queste tecnologie comportano anche dei rischi e delle sfide, che richiedono una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei bambini/ragazzi e dei loro genitori.

Infatti, i social e l’IA possono influenzare lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale ed etico dei bambini/ragazzi.

Per prevenire e contrastare i rischi che ci si trova oggi ad affrontare, è importante che le giovani generazioni vengano educate a un uso consapevole, critico e responsabile dei social e dell’IA, che sappiano riconoscere le potenzialità e i limiti di queste tecnologie, che siano in grado di proteggere i propri dati e la propria reputazione online, che siano consapevoli dei propri diritti e doveri digitali e che siano coinvolti nella progettazione e nella regolamentazione dei social e dell’IA.

Le azioni di tutela possibili

Alcune delle azioni che i genitori possono fare per svolgere al meglio il loro ruolo sono:

  • Impostare le opzioni di privacy e sicurezza dei propri e dei dispositivi dei propri figli, limitando l’accesso ai contenuti e ai servizi solo a persone di fiducia e a fasce orarie appropriate.
  • Verificare la fonte e l’affidabilità delle informazioni che si trovano sui social e sui servizi basati sull’IA, evitando di diffondere fake news o contenuti offensivi o illegali.
  • Rispettare e far rispettare le regole di netiquette, ovvero le norme di buona educazione e civiltà che regolano la comunicazione online, come il rispetto, la cortesia, la tolleranza, ecc.
  • Non accettare o far accettare richieste di amicizia o messaggi da sconosciuti, e segnalare eventuali comportamenti sospetti o molesti alle autorità competenti.
  • Limitare e controllare il tempo dedicato ai social e all’IA (screentime), alternandolo ad altre attività offline, come lo studio, lo sport, il gioco e il dialogo con la famiglia e gli amici.
  • Informarsi e aggiornarsi sulle novità e le tendenze dei social e dell’IA, cercando di capire come funzionano e quali sono i loro effetti sui bambini.
  • Confrontarsi e collaborare con altri genitori, educatori, esperti, associazioni, ecc. per scambiare esperienze, opinioni e consigli sull’uso dei social e dell’IA da parte dei propri figli.

Conclusioni

L’IA è una realtà in continua evoluzione, che offre a tutti a partire dalle nuove generazioni molte opportunità, ma anche molti rischi. Per questo, è importante che i bambini siano educati a un uso consapevole, critico e responsabile dell’IA affinché sappiano riconoscere le potenzialità e i limiti di questa tecnologia, che siano in grado di proteggere i propri dati e la propria identità online, che siano consapevoli dei propri diritti e doveri digitali e che siano coinvolti nella progettazione e nella regolamentazione dell’IA.

In questo senso, il ruolo dei genitori e degli educatori è essenziale, ma anche difficile, poiché spesso si trovano a dover affrontare una realtà che non conoscono bene o che cambia rapidamente. Come già indica risulta oggi più che mai fondamentale a che i genitori si informino, si aggiornino, si confrontino e si attivino per accompagnare i propri figli nell’utilizzo dell’IA, senza demonizzarla né idealizzarla, ma cercando di instaurare un dialogo aperto, fiducioso e costruttivo.

Sitografia

Accademia Civica Digitale: L’educazione civica digitale per un uso consapevole

NostroFiglio: Intelligenza Artificiale e bambini: come prepararli

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4