benessere digitale

Strumenti di self-control digitale: cosa sono e perché usarli



Indirizzo copiato

L’uso eccessivo di Internet e dei dispositivi digitali ha un impatto negativo sulla salute. Strumenti che limitano o bloccano la quantità di tempo trascorso connessi aiutano a gestire questo sovraccarico

Pubblicato il 24 gen 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



Investimenti digitalizzazione
(Immagine: https://pixabay.com/geralt)

La più recente definizione di salute abbraccia e include diversi aspetti della nostra vita compreso il nostro rapporto con la tecnologia. Secondo l’OMS, infatti, possiamo considerare la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità” (OMS, 2023).

Uso delle tecnologie: l’importanza del giusto equilibrio

In quest’ottica – e senza entrare nell’ambito delle patologie vere e proprie – dispositivi digitali, quantità e qualità del tempo speso online possono compromettere il nostro stato di salute.
Diversi studi si riferiscono nello specifico al benessere digitale, digital wellbeing, che dipende dall’uso consapevole delle tecnologie, dal corretto bilanciamento tra attività online/offline secondo i propri bisogni e stile di vita (Roffarello et al., 2023).

Mantenere il giusto equilibrio però non è facile. Siamo continuamente sollecitati ad essere attivamente online, intervenire, intragire, condividere.
Esistono delle soluzioni per gestire questo sovraccarico. Le applicazioni di autocontrollo digitale, i digital self-control tools (DSCT), come la Digital Wellbeing di Google, sono app ed estensioni dei browser che servono a monitorare quello che si fa online e mettere dei paletti se necessario, per esempio limitando il tempo da passare connessi (Lyngs et al., 2022). Nella creazione di questi strumenti la sfida è riuscire a progettare modelli che rispondano davvero alle esigenze, ai bisogni e alle motivazioni degli utenti e, non da ultimo, che siano in grado di soddisfare le loro necessità specifiche (Lukoff et al., 2022).

Cosa sono gli strumenti di controllo digitale

I digital self-control tools (DSCT), “strumenti di autocontrollo digitale”, propongono interventi di diverso tipo a seconda delle limitazioni: nascondere o modificare i contenuti, impostare timer o meccanismi di blocco, limitare delle funzionalità e altro ancora (Lyngs et al., 2022). La particolarità di questi strumenti è che la tecnologia stessa è sia ciò da cui vogliamo prenderci una pausa che il mezzo che scegliamo per aiutarci a farlo. In questa apparente contraddizione ciò che sembra più rilevante è capire come creare strumenti evoluti che siano capaci di modulare gli interventi in modo altamente specializzato.
Da un lato sono parte del problema; al tempo stesso sono tecnologie che, se adeguatamente progettate, possono andare incontro alle esigenze di ogni singolo utente. Se in grado di analizzare le abitudini d’uso, tararsi in base a livelli diversi di capacità e di competenze, proporre offerte differenti in base ai vari dispositivi e piattaforme, potrebbero raggiungere un tale grado di personalizzazione che le renderebbe molto più diffuse ed efficaci (Roffarello et al., 2023).

Flessibilità e personalizzazione

Lyngs e colleghi (2022) hanno condotto l’analisi di oltre millecinquencento recensioni di 334 DSCT da cui sono emersi alcuni spunti interessanti su come vengono utilizzati e cosa gli utenti si aspettano.
Sicuramente, i DSCT sono considerati strumenti validi nel ridurre le distrazioni, in particolare in situazioni che richiedono molta concentrazione (come studiare, scrivere, leggere, e in generale lavorare) e relativamente al distaccarsi dai dispositivi per favorire il sonno (Lyngs et al., 2022). Flessibilità e personalizzazione sono altri due punti chiave: in molte recensioni veniva richiesta l’implementazione di nuove funzionalità che consentono di gestire in autonomia e in maniera flessibile la tipologia di blocchi.

A ricevere punteggi più alti e recensioni più positive sono state le app che combinavano tipi diversi di funzionalità (ad esempio, poter sia bloccare dei siti che ricevere dei promemoria). Secondo Lyngs e colleghi (2022) la spiegazione è che gli utenti cercano sì, strumenti che li aiutino a gestire il loro tempo online, ma che siano adatti alla loro personale definizione di distrazione, qualcosa che sia in linea con le loro esigenze specifiche e che sia mirato sul proprio modello di utilizzo dei dispositivi.

Equilibrio tra impegno e leggerezza

Secondo la teoria dell’autodeterminazione (self-determination theory, SDT) di Deci e Ryan (2000; 2008; 2022), tra i bisogni fondamentali dell’uomo c’è quello di sentirsi autonomi, in controllo, sentire di agire in accordo con i propri valori e obiettivi; quando questo bisogno viene disatteso, quando non viene soddisfatto, possiamo sperimentare un fenomeno psicologico chiamato reattanza, una sorta di avversione, di insofferenza.

La reattanza viene generata da situazioni in cui le persone sentono minacciata la loro libertà di scelta a causa di fattori esterni: quando cioè non possono fare quello che vogliono, in questo caso essere connessi. Per questo le DSCT devono dosare adeguatamente obbligo e libertà: lasciare all’utente la percezione di controllo e allo stesso tempo limitarne, in parte, le azioni. Inoltre, sempre secondo la teoria di Deci e Ryan, la spinta a fare qualcosa può essere intrinseca o estrinseca. Nel primo caso ci impegniamo in un’attività guidati dai nostri obiettivi e valori, indipendentemente da eventuali conseguenze positive o negative; nel secondo agiamo mossi da motivazioni come ricompense, danni o punizioni esterne a noi.

Questa teoria si collega ai DSCT: il rischio è che i loro meccanismi siano vissuti come controllo esterno e non come strumenti per la crescita personale e il raggiungimento dei propri scopi (Lukoff et al., 2022). Il bisogno fondamentale di autonomia spiega anche perché un DSCT può generare frustrazione o addirittura ostilità. Quando i meccanismi di applicazione minacciano l’autonomia percepita di una persona, ciò porta alla reattanza psicologica e alla spinta a ripristinare la libertà (Lukoff et al., 2022).

Come progettare strumenti di controllo digitale efficaci

Per portare gli utenti al cambiamento senza farli sentire costretti e riuscire a farli rimanere sulla buona strada nei momenti di tentazione o distrazione ci vuole il giusto equilibrio. Prima di tutto a partire dalla definizione degli obiettivi: se sono troppo generici non stimolano comportamenti specifici; ma obiettivi troppo stringenti possono far sentire eccessivamente forzati. Tra le linee guida suggerite da Lyngs e colleghi (2022) c’è la modulazione dello sforzo richiesto: se regolabile dall’utente tiene conto delle differenze individuali e può essere modificato a seconda delle esigenze; questo risponderebbe ai diversi livelli di motivazione e senso di autonomia (Lyngs et al., 2022).
La personalizzazione può avvenire in molti modi. Si potrebbe prevedere una personalizzazione dello strumento anche in fase esplorativa per indagare a fondo i bisogni e i desideri dell’utente; così si incrementerebbe anche il senso di essere in controllo e di autonomia (Lukoff et al., 2022). Oppure invece che proporre note generiche, impersonali e uguali per tutti, si potrebbero inviare dei promemoria che ricordino gli obiettivi personali o dei feedback positivi tutte le volte in cui si resiste alle distrazioni.

Conclusioni

Il rapporto di molti utenti col digitale è ambivalente: da un lato si desidera perseguire l’obiettivo di evitare distrazioni ma dall’altro non ci si vuol sentire tagliati fuori da ciò che succede online.
E dato che la maggior parte delle attività quotidiane sono mediate dai dispositivi digitali e ci richiedono di essere connessi, è importante che gli utenti dispongano degli strumenti per gestire in modo efficace il tempo e l’attenzione.

Bibliografia

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The” what” and” why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological inquiry, 11(4), 227-268.

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2008). Self-determination theory: A macrotheory of human motivation, development, and health. Canadian psychology/Psychologie canadienne, 49(3), 182.

Lyngs, U., Lukoff, K., Csuka, L., Slovák, P., Van Kleek, M., & Shadbolt, N. (2022). The Goldilocks level of support: Using user reviews, ratings, and installation numbers to investigate digital self-control tools. International journal of human-computer studies, 166, 102869.

Lukoff, K., Lyngs, U., & Alberts, L. (2022). Designing to support autonomy and reduce psychological reactance in digital self-Control tools. In Position Papers for the Workshop “Self-Determination Theory in HCI: Shaping a Research Agenda” at the Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI’22) (Vol. 5).

Roffarello, A. M., & De Russis, L. (2023). Achieving digital wellbeing through digital self-control tools: A systematic review and meta-analysis. ACM Transactions on Computer-Human Interaction, 30(4), 1-66.

Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2022). Self-determination theory. In Encyclopedia of quality of life and well-being research (pp. 1-7). Cham: Springer International Publishing.

World Health Organization (2023). https://www.who.int

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4