l'analisi

TikTok killed the radio star? Così il social ha cambiato la musica e le strategie delle label

Se fino a qualche anno fa era la radio ad avere un ruolo centrale nella promozione di novità musicali, con la capacità di decretarne un successo grazie alla heavy rotation del brano, ora è TikTok ad aver assunto un ruolo fondamentale nelle strategie promozionali delle label discografiche. I numeri di un fenomeno in ascesa

Pubblicato il 13 Set 2022

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

tiktok3

Il mese di agosto 2022 sarà ricordato sicuramente per lo sbarco su TikTok dei politici italiani attivi nella campagna elettorale per le elezioni, ma anche per la consacrazione di filmati virali connessi alla musica che hanno visto il caso di “It’s corn” deflagrare sulla piattaforma e coinvolgere migliaia di utenti.

All’inizio di agosto, il profilo Instagram (e web serie) Recess Therapy ha pubblicato un’intervista con un ragazzino di nome Tariq, che ha condiviso adorabilmente ed entusiasticamente il suo amore per la pannocchia: da allora l’intervista è diventata virale, raggiungendo nuove vette di popolarità su TikTok e YouTube dopo essere stata remixata da The Gregory Brothers, noti per sensazioni virali come “Bed Intruder Song” e “Double Rainbow Song”.

La versione di “It’s Corn” dei Gregory Brothers – che è stata rilasciata a fine agosto – in pochi giorni aveva accumulato quasi 2,4 milioni di visualizzazioni su YouTube. E secondo NPR, la canzone è stata utilizzata da oltre 400.000 video TikTok da quando è stata rilasciata.

La case history descrive bene la velocità e i cambiamenti che questa piattaforma di short video sta imponendo in rete e ne esalta soprattutto il suo legame con la musica.

TikTok fondamentale per promuovere la musica

Se fino a qualche anno fa era la radio ad avere un ruolo centrale nella promozione di novità musicali, con la capacità di decretarne un successo grazie alla heavy rotation del brano per settimane, ora è TikTok ad aver assunto un ruolo fondamentale nelle strategie promozionali delle label discografiche.

E il fenomeno non riguarda solo le novità discografiche: le canzoni possono crescere organicamente sull’app anche se sono state al di fuori del mainstream per decenni. Gli esperti di marketing possono assumere influencer per aiutare una canzone a decollare, scatenando un’ondata di post generati dagli utenti loro fan. E alcuni artisti hanno persino organizzato sessioni di ascolto private con gli influencer di TikTok nella speranza che aiutino le nuove canzoni a prendere piede sull’app.

La politica sbarca su TikTok: qualche vantaggio, molti rischi

I dati del fenomeno

L’attenzione del settore sulla piattaforma non è infondata: i brani che fanno tendenza su TikTok spesso finiscono nelle classifiche di Billboard 100 o Spotify Viral 50, e il 67% degli utenti dell’app ha maggiori probabilità di cercare brani sui servizi di streaming musicale dopo averli ascoltati su TikTok, secondo uno studio del novembre 2021 condotto della società di analisi musicale MRC Data.

In Italia, oggi, metà dei ragazzi tra i 16 e i 24 anni utilizza TikTok per più di un’ora al giorno per ascoltare musica e guardare brevi video, secondo la ricerca di Engaging with Music di IFPI. Il 73% di coloro che utilizzano la piattaforma hanno confermato di aver scoperto nuova musica e il 50% dei ragazzi tra i 16 e i 24 anni dopo aver ascoltato un brano su TikTok è andato cercare altra musica dell’artista su Spotify. Un impatto significativo sulla discovery. Nessun’altra piattaforma social ha questo effetto indotto.

Micro influencer, case discografiche ed esperti di marketing collaborano attivamente in campagne promozionali.

Previsioni stellari per l’advertising su TikTok

“Il marketing musicale su TikTok è enorme”, ha raccontato alla testata Insider Jesse Callahan, fondatore della società di marketing Montford Agency. “È un grande modo in cui le etichette hanno portato gli artisti sotto i riflettori negli ultimi due anni. È anche un grande modo con il quale i creatori hanno fatto un sacco di soldi”.

TikTok ha generato infatti 4 miliardi di dollari USA nel 2021, principalmente dalla pubblicità. Ma quest’anno, nel 2022, eMarketer prevede che TikTok genererà 12 miliardi di dollari all’anno, principalmente dalla pubblicità. Nel suo ultimo rapporto Music In The Air, Goldman Sachs ha confermato che le “piattaforme emergenti” hanno contribuito per il 30% a tutti i ricavi di streaming supportati dalla pubblicità al business della musica registrata nel 2021. E che Tiktok ha contribuito per il 13% alle entrate delle piattaforme emergenti.

Le strategie delle case discografiche

Ma come si muovono le etichette discografiche in questo nuovo scenario? Molte label discografiche hanno team dedicati al monitoraggio di TikTok in modo che possano aiutare ad alimentare il focus su una canzone di tendenza quando questa inizia a decollare.

“Il nostro intero catalogo musicale viene effettivamente monitorato su base giornaliera”, ha raccontato, sempre a Insider, Andy McGrath, vicepresidente senior del marketing di Legacy Recordings, una divisione di Sony Music focalizzata sul catalogo di canzoni dell’etichetta che risale a decenni fa. “Stiamo monitorando costantemente azioni, reazioni e tendenze che si verificano su TikTok.”

Le label testano anche nuovi talenti sulle piattaforme oltre a cercarne di nuovi e i feedback dai fan offrono uno strumento di misurazione delle potenzialità dell’artista e del repertorio o della singola canzone in promozione.

Un altro aspetto fondamentale della piattaforma che sincronizza molto bene musica e social media è quello relativo alla giovanissima età dei tiktoker. Questi influencer non promuovono un particolare prodotto nel modo in cui lo fanno la maggior parte degli influencer tradizionali, né fanno davvero nulla al di fuori di TikTok. La maggior parte di questi famosi tiktoker è composta da adolescenti, di età compresa tra 13 e 18 anni, ma in grado di stabilire tendenze semplicemente grazie al loro ampio seguito. Questo della riconoscibilità e del consenso è un aspetto molto rilevante per i fan di musica della generazione Z, che sono attenti ai messaggi genuini: un valore sicuramente necessario anche nella promozione di musica che abbia poi un impatto virale.

Gli utenti più giovani sono più suscettibili agli effetti multimediali e continueranno a seguire questi TikToker nella speranza di diventare uno di loro un giorno. Questo fa sì che molti utenti di TikTok lavorino alacremente per identificare e rilanciare in maniera autonoma contenuti musicali, alimentando un circuito vizioso che offre enormi opportunità per far emergere brani musicali e fargli raggiungere il successo necessario a scalare le classifiche di vendita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati