copyright

Twitter nei guai per la musica in streaming: perché gli editori Usa chiedono 250 milioni



Indirizzo copiato

Diciassette società di edizioni musicali americane, coordinate dall’associazione statunitense NMPA, hanno dato il via ad una causa per la massiva e ripetuta violazioni dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali messe illegalmente in condivisione su Twitter. Le ragioni della causa

Pubblicato il 19 giu 2023

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



direttiva dsm

Mentre Elon Musk era impegnato nel suo tour europeo dove, fra gli altri, ha incontrato la premier Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani in Italia e Emmanuel Macron in Francia, diciassette società di edizioni musicali americane, tra le quali tutte le major e molti indipendenti, coordinati dall’associazione statunitense NMPA, hanno dato il via ad una causa per la massiva e ripetuta violazioni dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali messe illegalmente in condivisione sulla piattaforma.

Le richieste degli editori contro Twitter

Si tratta di un’azione civile con la richiesta di un risarcimento dei danni e un provvedimento ingiuntivo per violazione intenzionale del copyright di Twitter. Secondo gli editori, Twitter alimenta la propria attività con innumerevoli copie contraffatte di “composizioni musicali, che violano i diritti esclusivi degli editori” e di altri ai sensi della legge sul copyright. Mentre numerosi concorrenti di Twitter riconoscono la necessità di licenze e accordi adeguati per l’uso “di composizioni musicali sulle loro piattaforme, Twitter no, generando così una massiccia violazione del copyright che danneggia i creatori di musica”.

Gli editori musicali, come noto, posseggono i diritti sulle composizioni musicali, a differenza della case discografiche che posseggono l’esclusiva sulla registrazione, ovvero il brano.

Un’attività illecita tutt’altro che casuale

L’attività illecita pervasiva in questione in questo caso non è casuale. Mentre la piattaforma Twitter è nata come destinazione per brevi messaggi di testo, Twitter nel tempo ha ampliato il proprio modello di business per competere in modo più aggressivo con altri siti di social media per utenti, inserzionisti e abbonati. In base alla progettazione, la piattaforma Twitter è diventata una destinazione primaria per i contenuti multimediali, con i video intrisi di musica che rivestono un’importanza particolare e fondamentale. Questi video ottengono tassi di coinvolgimento molto più elevati rispetto ai post che includono semplicemente testo, immagini o GIF animate. I tweet audiovisivi, e in particolare quelli contenenti opere protette da copyright degli editori, attraggono e trattengono gli utenti sulla piattaforma Twitter, generano impression degli annunci e fanno crescere le metriche chiave e gli interessi economici di Twitter.

Secondo l’iniziativa giudiziaria, il ruolo della piattaforma nell’alimentare le violazioni è centrale.

L’attività di streaming di Twitter

Quando un utente desidera visualizzare i tweet che includono un video allegato e il video viene riprodotto, Twitter trasmette in streaming il contenuto audiovisivo del video dai server che Twitter possiede o controlla al dispositivo con cui l’utente accede alla piattaforma Twitter. L’attività di streaming di Twitter, incluso quando Twitter trasmette in streaming composizioni musicali protette da copyright degli editori, non è semplicemente il risultato di attività automatizzate che si verificano a seguito del modo in cui Twitter ha progettato la sua piattaforma. Piuttosto, l’attività di streaming di Twitter deriva da azioni e decisioni quotidiane dei dipendenti di Twitter. Secondo quanto evidenziato nella citazione degli editori musicali, Twitter ha conoscenza, visibilità e controllo in tempo reale sulla sua attività di streaming che utilizza per apportare modifiche alla configurazione, ottimizzare le prestazioni e attingere ad analisi interattive. Di norma, un team operativo tecnico di Twitter utilizza tali caratteristiche e funzioni per monitorare e controllare le prestazioni della consegna video.

Pertanto, Twitter non sarebbe neutrale nei contenuti. Attraverso atti e decisioni regolari da parte dei dipendenti di Twitter, Twitter progetta, gestisce, mantiene e adatta i suoi algoritmi per implementare e far progredire il modello di business di Twitter. In particolare Twitter Music, l’account dedicato ai top trend musicali del momento, ha 11,5 milioni di utenti, con l’evidente conseguenza della condivisione di contenuti senza licenza.

Una strategia per attrarre utenti

La condivisione di video è anche la chiave per Twitter per attrarre e trattenere gli utenti sulla sua piattaforma. I contenuti video sulla piattaforma Twitter sono più attraenti quando contengono musica, incluse copie contraffatte di composizioni musicali protette da copyright degli editori. Nei suoi blog o nel marketing, Twitter ha dichiarato:

  • Il video “fa aumentare i livelli di coinvolgimento. Ecco perché abbiamo visto decollare i video sulla piattaforma”
  • I tweet con video “attirano 10 volte più coinvolgimenti rispetto ai tweet senza video” Secondo Twitter “l’82% degli utenti guarda contenuti video”.
  • “I video hanno sei volte più probabilità di essere ritwittati rispetto alle foto e tre volte più probabilità delle GIF.”

Twitter e gli obblighi del DMCA

Secondo gli editori, nonostante ripetuti notice & take down, Twitter ha sempre reagito male o con proprie sindacabili interpretazioni senza prendere mai seriamente gli obblighi di legge previsti dal Digital Millennium Copyright Act, DMCA, la normativa statunitense che definisce l’ambito di responsabilità delle piattaforme sulla base degli interventi di rimozione dei contenuti illeciti. Anche le iniziative sui “repeated infringer” sono state sporadiche e poco efficaci.

Secondo quanto sostenuto dagli editori, le violazioni stanno solo peggiorando. Il cambio di proprietà di Twitter nell’ottobre 2022 non ha portato a miglioramenti nel modo in cui agisce rispetto al copyright. Al contrario, gli affari interni di Twitter in merito a questioni pertinenti al caso in esame, ovvero le segnalazioni e richieste di rimozioni degli editori sono allo sbando. Nonostante l’aumento generale delle notifiche di violazione ricevute da Twitter negli ultimi anni, Twitter ha scelto di ridurre in modo significativo diversi dipartimenti critici coinvolti nella revisione dei contenuti e nelle violazioni dei termini di servizio, inclusi i team legali e di fiducia e sicurezza.

Anche le dichiarazioni di Elon Musk sono state molto chiare rispetto alla volontà di agire.

Il nuovo boss di Twitter ha precedentemente descritto il DMCA, uno statuto che, tra le altre cose, prevede l’avviso e la rimozione di materiale protetto da copyright in violazione, come una “piaga per l’umanità”.

Conclusioni

Da rilevare che proprio di recente, Twitter ha abbandonato l’accordo volontario per la lotta alla disinformazione in Europa tanto che Thierry Breton, ha scritto: “Twitter ha lasciato il Codice di Protezione volontario dell’UE contro la disinformazione. Tuttavia, gli obblighi restano. Puoi tentare di scappare, ma non puoi nasconderti. Al di là degli impegni volontari, la lotta alla disinformazione sarà un obbligo legale a partire dal 25 agosto, quando il DSA entrerà in vigore. E il nostro team sarà pronto a rendere effettivo il regolamento”.

Tra Direttiva Copyright e DSA, il digital service act europeo, è molto probabile che anche il vecchio continente non sarà tanto tenero con il nuovo proprietario di Twitter.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2