scenari

IA, i trend 2024 che cambieranno la società



Indirizzo copiato

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per l’intelligenza artificiale, con trasformazioni radicali che influenzeranno diversi ambiti, tra cui il mondo del lavoro, la regolamentazione, la proprietà intellettuale e la quantistica. Queste tendenze rappresentano non solo sfide, ma anche opportunità di innovazione e adattamento a un futuro dominato dall’IA

Pubblicato il 10 gen 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



intelliegenza_artificiale1

Il 2024 sarà un anno cruciale per l’evoluzione (e la “maturità”) dell’intelligenza artificiale. Tale tecnologia, infatti, subirà una trasformazione radicale, presentando nuove possibilità e sfide in diversi settori.

Questo trascenderà la tecnologia, comprendendo implicazioni legali, etiche e sociali che richiederanno una particolare attenzione da parte dei governi e dei regolatori oltre che delle aziende e degli utilizzatori finali.

IA e lavoro: le sinergie che ridisegnano il panorama degli ambienti professionali

Una prima anticipazione riguarda il mondo del lavoro. L’intelligenza artificiale modificherà radicalmente la dinamica uomo-macchina sul posto di lavoro, emergendo come partner collaborativo fondamentale in diversi settori. Se nel 2023 l’attenzione si è concentrata sul modo in cui l’intelligenza artificiale “generativa” può aiutare a creare contenuti di diverso tipo, il 2024 vedrà un’applicazione molto più ampia della tecnologia in esame. L’attenzione si concentrerà sulla capacità dell’Intelligenza Artificiale di contribuire di aiutare i professionisti nella gestione dei progetti, di rivoluzionare la codifica con la generazione automatica di codici, di migliorare l’assistenza sanitaria con una diagnostica precisa che punti a una cura efficace dei pazienti in ospedale e, infine, di migliorare il servizio clienti con una sofisticata assistenza virtuale.

Questi progressi richiedono una ridefinizione dei ruoli professionali tradizionali, con una forte enfasi sui programmi di formazione che punti a un efficace utilizzo di tutto il potenziale dell’Intelligenza Artificiale. Il tema principale è la fusione sinergica delle capacità analitiche dell’Intelligenza Artificiale con la creatività umana e l’intelligenza emotiva, che ridisegna il panorama degli ambienti professionali.

Verso una GenAI multimodale

La seconda anticipazione riguarda l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa. Se la “prima generazione” di tale tecnologia si è concentrata su capacità specifiche, come la scrittura di testi o la creazione di immagini, nei prossimi dodici mesi assisteremo all’avvento di sistemi di Intelligenza Artificiale generativa “multimodale”, caratterizzati dalla capacità di elaborare e integrare perfettamente diversi tipi di dati, come testo, immagini e audio tra loro.

Ciò faciliterà interazioni più naturali e intuitive con gli utenti, migliorando notevolmente le applicazioni in vari settori. Questi sistemi consentiranno di: creare sofisticati assistenti virtuali in grado di rispondere con precisione a domande complesse; chatbot avanzati per il servizio clienti in grado di interpretare emozioni e intenzioni degli utenti; e strumenti educativi innovativi, esperienze di intrattenimento coinvolgenti e una migliore accessibilità per gli utenti disabili. Nel complesso, questi sistemi multimodali rappresenteranno un salto verso un’Intelligenza Artificiale in grado di interagire con il mondo in modo simile alla percezione e alla cognizione umana, ampliando le possibilità delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e delle esperienze degli utenti.

Verso una regolamentazione globale dell’intelligenza artificiale

La terza anticipazione riguarda il tanto atteso passo avanti verso una regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. La diffusione onnipresente di tale tecnologia richiede quadri legislativi solidi e in costante evoluzione. Nel 2023 abbiamo assistito a sforzi concertati per bilanciare innovazione e responsabilità. Il vertice sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale ospitato dal Regno Unito i primi di novembre scorso ha portato alla Dichiarazione di Bletchley[1], il primo accordo internazionale formale sullo sviluppo di un quadro di riferimento per un’Intelligenza Artificiale sicura. Inoltre, mentre gli Stati Uniti viaggiano verso una “carta dei diritti” dell’Intelligenza Artificiale[2] e l’Unione Europea si avvia verso il varo del suo attesissimo “AI Act”[3], anche la Cina e il Canada stanno portando avanti alcune normative in materia. In tutto il mondo, altri Paesi stanno sviluppando le loro strategie di governance dell’Intelligenza Artificiale. Il 2024, potrebbe vedere questa tendenza svilupparsi verso una regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale completa e armonizzata in diverse parti del mondo, con una crescente enfasi sull’impiego etico di tale tecnologia, sulla mitigazione dei rischi e sulla trasparenza, che daranno forma a un panorama dell’Intelligenza Artificiale più responsabile e sicuro a livello globale. In tutto ciò le aziende devono essere pronte a destreggiarsi in questo dedalo di future norme.

Proprietà intellettuale e copyright nell’era dell’intelligenza artificiale

La quarta anticipazione riguarda i temi della proprietà intellettuale e del copyright, i quali pongono l’Intelligenza Artificiale generativa al centro di numerose e complesse controversie legale. Nel 2024, i riflettori saranno puntati sulle complessità legali che circondano i contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale, comprese le opere artistiche, musicali e letterarie. La determinazione dei diritti e della proprietà di queste creazioni presenta un panorama giuridico ricco di sfumature, che richiede lo sviluppo di nuovi quadri giuridici e di nuove linee guida per affrontare il ruolo unico della tecnologia in esame nella generazione di contenuti.

L’agenzia governativa statunitense US Copyright Office ha respinto diverse richieste di copyright per le immagini generate dall’Intelligenza Artificiale[4], anche quando gli artisti hanno sostenuto che il sistema alimentato dalla tecnologia in esame era parte integrante del loro processo creativo. Allo stesso tempo, sono in corso cause legali sull’uso di opere protette da copyright per addestrare sistemi generativi di Intelligenza Artificiale senza autorizzazione, evidenziando il complesso panorama legale che circonda l’uso di contenuti esistenti da parte dell’Intelligenza Artificiale. Il panorama che circonda tale tecnologia nel 2024 si sta evolvendo con lo sviluppo di nuovi quadri e linee guida per affrontare il ruolo unico dell’Intelligenza Artificiale nella generazione di contenuti. Questa evoluzione è necessaria per trovare un equilibrio tra la protezione dei diritti dei creatori originali e la promozione del potenziale innovativo dell’Intelligenza Artificiale nel settore creativo.

L’ascesa dell’intelligenza artificiale quantistica

Infine, una quinta anticipazione riguarda l’Intelligenza Artificiale quantistica (che sfrutta, per l’appunto, i principi della meccanica quantistica), che rappresenta un salto significativo rispetto alle capacità dell’informatica classica. Tale tecnologia funziona utilizzando bit quantistici (qubit) che, a differenza dei bit tradizionali, possono esistere in più stati contemporaneamente, consentendo un aumento esponenziale della potenza di elaborazione. Questa straordinaria capacità consente all’Intelligenza Artificiale quantistica di analizzare ed elaborare vaste e complesse serie di dati a velocità senza precedenti. Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale quantistica inizierà a trasformare le industrie accelerando la scoperta di farmaci attraverso rapide simulazioni molecolari, migliorando i modelli di cambiamento climatico con previsioni più accurate e guidando sofisticate analisi dei mercati finanziari.

La sua applicazione in settori come l’ottimizzazione della logistica, la gestione dell’energia e la progettazione di materiali avanzati è già nota, permettendo di risolvere problemi un tempo ritenuti troppo complessi per i computer classici. Questa tecnologia non è più solo una “meraviglia teorica” ma uno strumento pratico, che fornisce alle aziende intuizioni e capacità decisionali senza precedenti, rivoluzionando così le strategie data-driven e creando nuove frontiere nell’innovazione e nell’efficienza.

Conclusioni

Il 2024 segna un momento cruciale nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale, con tendenze che non rappresentano solo ostacoli ma anche significative opportunità di innovazione e adattamento in un futuro dominato dall’intelligenza artificiale. Per prosperare nel panorama dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione sarà fondamentale abbracciare e navigare in queste tendenze con agilità strategica e grande lungimiranza.[5]

Note


[1] La Dichiarazione di Bletchley e la competizione Usa-Regno Unito. AI4Business. https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/la-dichiarazione-di-bletchley-e-la-competizione-usa-regno-unito/

[2] Blueprint for an AI Bill of Rights. The White House. https://www.whitehouse.gov/ostp/ai-bill-of-rights/

[3] Un approccio europeo all’intelligenza artificiale. Commissione Europea. https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/european-approach-artificial-intelligence

[4] United States: U.S. Copyright Office Rejects Another AI-Assisted Work. Mondaq. https://www.mondaq.com/unitedstates/international-law/1405654/us-copyright-office-rejects-another-ai-assisted-work

[5] Navigating the AI revolution: key trends to watch in 2024. Raconteur. https://www.raconteur.net/technology/opinion-ai-trends-2024

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4