internet governance forum

Un “muro digitale” isola la Russia, in crisi l’open internet: che possiamo fare

Facebook, Twitter, Meta, TikTok e tanti altri in un modo o nell’altro abbandonano la Russia. Quanto sta avvenendo è la dimostrazione che i regimi illiberali mal tollerano l’informazione libera, preferendo un Web ridotto a strumento di propaganda. Ma è anche un problema per i valori dell’open internet

Pubblicato il 08 Mar 2022

Mattia Fantinati

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri

russia muro - cyberbalcanizzazione della Russia

La Russia sta costruendo un muro digitale per isolarsi dal mondo; persino ci sono voci che voglia ‘abbandonare Internet’, cioè di trasferire le connessioni ai server e la gestione dei domini interni sulla intranet nazionale Rucom, ma anche se non dovesse arrivare a quel punto un risultato simile è stato raggiunto, almeno con molte big tech come Facebook e Netflix.

Quanto sta avvenendo è la dimostrazione che i regimi illiberali mal tollerano l’informazione libera, preferendo un Web ridotto a strumento di propaganda.

La Russia ha paura dell’informazione libera digitale

E’ chiaro che, per le democrazie, controllare Internet è vitale. L’Ucraina è un problema per la Russia anche perché ha dimostrato che una democrazia è possibile a quelle latitudini. E’ possibile una società libera, libere elezioni. Per questo l’obiettivo di Mosca è hackerare l’informazione libera, che diffonde il “virus eversivo” di far pensare i cittadini con la propria testa.

L’altra faccia della stessa medaglia è poi militarizzare il Web e gestirlo come strumento di cyber warfare. La guerra all’Ucraina è stata anche una guerra non convenzionale combattuta da ransomware e trojan.

L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

Gli attacchi cyber

L’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014 si è basata su operazioni informatiche parallele a quelle cinetiche. Gli attacchi “denial of service”, ad esempio, hanno invaso strategicamente le reti ucraine provocando un crash delle operazioni a più riprese. Nel 2015, i russi hanno addirittura bloccato la rete elettrica, attraverso il terrorismo informatico. Nel 2017, la Russia ha scatenato il virus NotPetya, un malware che inizialmente ha preso di mira i server ucraini ma si è rapidamente diffuso in tutto il mondo.

Questo mese, l’Ucraina è stata assalita da attacchi quando gli hacker hanno disabilitato più di 70 siti Web governativi e Microsoft ha scoperto malware installati nei sistemi del governo ucraino.

In un attacco informatico su vasta scala, la Russia potrebbe interrompere la rete elettrica, spegnere il riscaldamento nel bel mezzo dell’inverno e chiudere i centri di comando militari e i sistemi di comunicazione dell’Ucraina. Un blackout delle comunicazioni che potrebbe anche fornire opportunità per una massiccia campagna di disinformazione e per indebolire il governo ucraino. Non è un mistero che i servizi puntassero ad ammazzare o far ammazzare dai suoi Zelensky. Una operazione che si potrebbe raggiungere con informazioni false mirate, per fiaccare la resistenza.

La disinformazione

Parallelamente a questi attacchi, disinformazione e propaganda hanno poi giocato un ruolo particolare. Magari, convincendo quella parte di ucraini meno ostili ai russi che la “Rivoluzione arancione” aveva trionfato grazie ai battaglioni fascisti: fake news veicolata anche in Occidente, dove qualche vecchio nostalgico si è bevuta la bufala dell’Ucraina da denazificare, come ha detto con incredibile faccia tosta Putin. Insomma, Putin ha da sempre l’intenzione di usare il Web come arma. Bene ha fatto la Ue a mettere al bando i siti di disinformazione russa. E la notizia su Rucom, se fosse provata, non ci stupirebbe.

Come la Russia costruisce un’autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

Che possiamo fare, il ruolo di IGF

Cosa possono fare allora i governi liberi e le associazioni che si occupano di Internet come diritto umano inalienabile e universale? Questa è infatti proprio la vocazione di Igf Italia, che ho l’onore di presiedere. Promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006, l’Internet Governance Forum è un luogo d’incontro multilaterale e ‘multi-stakeholder’, aperto a tutti e partecipato dal basso, dove dibattere i principali temi relativi alla governance di Internet. Regole e procedure che garantiscano il Web come spazio libero di confronto, senza barriere, e trasparente, che aiuti le comunità a informarsi, eliminando i rischi di manipolazione e propaganda.

Questioni non solamente tecniche, ma anche economiche e sociali che impattano su democrazia, partecipazione e trasparenza.

Di fronte alla minaccia russa, organizzazioni come Igf hanno il dovere di far sentire la propria voce, magari proprio all’interno del forum che Igf rappresenta.

Igf e le Nazioni Unite hanno infatti riconosciuto che la cybersicurezza è la priorità: una questione politica, non tecnica, per questo serve lavorare per costruire il consenso della comunità internazionale. Una questione che ho posto pubblicamente al Cybertech Global di Tel Aviv lo scorso due marzo.

Perché le organizzazioni indipendenti possono dare un contributo per favorire piattaforme tecnologiche che, nel mentre garantiscono Quanto sta avvenendo è la dimostrazione che i regimi illiberali mal tollerano l’informazione libera, preferendo un Web ridotto a strumento di propaganda.

Dobbiamo difendere la libertà di Internet e, contro gli aggressori delle nostre libertà Web, non è possibile girarci dall’altra parte. Dobbiamo dunque sforzarci di garantire queste libertà anche per il popolo russo, ponendo in essere strumenti tecnologici che si confrontino con le democrature su questa arena. La sfida è cominciata e non può lasciarci impreparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati