Regolamentazione

Verso regole globali sull’AI: occhi puntati sulle mosse della Cina



Indirizzo copiato

La regolamentazione dell’IA in Cina subirà importanti cambiamenti nel prossimo futuro. Le nuove norme potrebbero riguardare una vasta gamma di questioni, e il modo in cui la Cina affronterà queste sfide avrà un impatto significativo non solo a livello nazionale, ma anche internazionale

Pubblicato il 28 feb 2024

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert



cina tech

Per tutto il 2023 l’argomento “intelligenza artificiale” ha tenuto banco tra esperti e meno esperti, e ancora all’inizio del 2024 tutti ne parlano, ne scrivono, ne discutono. Nemmeno la politica è immune da questo dibattito, perché anche i legislatori sono impegnati nel cercare di trovare risposte agli interrogativi che l’utilizzo dell‘ AI inevitabilmente porta con sé, senza però limitare la capacità di sfruttare le potenzialità di questa nuova tecnologia. Cosa ci aspettiamo accada nel 2024 da un punto di vista legislativo? In particolare, vogliamo interrogarci su ciò che potrebbe accadere in Cina, un paese che ha da sempre una rapida capacità di reazione alle sollecitazioni introdotte da nuove tecnologie.

L’approccio europeo all’AI e le possibili scelte cinesi

Una delle principali mosse a cui prestare attenzione nel 2024 è se il paese seguirà le orme dell’Unione Europea e annuncerà una propria legge globale sull’AI, come l’Europa si appresta a fare con il varo dell’AI Act. A giugno del 2023, infatti, il massimo organo di governo cinese ha pubblicato un elenco di leggi su cui i legislatori cinesi stavano lavorando e, per la prima volta, è comparsa una “Legge sull’Intelligenza Artificiale”. La Cina è stata probabilmente il primo paese al mondo a introdurre una legislazione sull’intelligenza artificiale generativa pochi mesi dopo la comparsa di ChatGPT, lontana però dall’essere una legge globale sull’ AI. Se la Cina decidesse di seguire la strada europea, questo si tradurrebbe anche nell’avere un maggiore controllo sugli impatti di questa tecnologia.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Tutto ciò però non avverrà in tempi rapidi poiché, a differenza delle altre normative cinesi che si sono preoccupate di legiferare su specifici ambiti dell’AI, come i deepfake, qui si tratterebbe di una legge globale. Ciò che è lecito aspettarsi è una bozza, che però difficilmente potrà essere finalizzata nel 2024. Del resto, il dibattito se sia più utile una legge completa sull’AI o è meglio procedere con leggi sull’AI settoriali e separate, è tutt’ora aperto.

La “negative list” cinese

L’Accademia cinese delle scienze sociali, un istituto di ricerca statale, ha redatto nel 2023 una versione della futura legge sull’intelligenza artificiale, ed è tuttora un utile riferimento per comprendere meglio ciò che la Cina vorrebbe ottenere. Uno degli elementi più interessanti del documento è il cosiddetto “elenco negativo” (“negative list”), ovvero le aree e prodotti esistenti da cui le aziende di intelligenza artificiale dovrebbero tenersi alla larga a meno di non ricevere l’esplicita approvazione del governo. Sarà questo l’approccio che la Cina continuerà a seguire? E questa lista quanto si discosterà, nella sua versione finale, dalle pratiche proibite individuate nell’AI Act europeo?

Valutazione degli AI model attraverso auditor esterni

Indubbiamente le norme rappresentano un primo passo, ma una volta varate è poi necessario avere modi e strumenti per valutarne l’applicabilità. Da tempo la Cina si sta interessando a individuare un modo per valutare i modelli di AI, e sembra stia pensando allo sviluppo di una piattaforma nazionale per testare e verificare la sicurezza di tali modelli oltre all’impiego di auditor terze parti per le revisioni periodiche.

La Cina e il complicato rapporto tra AI generativa e diritto d’autore

Come sappiamo, l’equilibrio tra AI generativa e diritto d’autore è estremamente delicato, ed esigerà un rinnovato impegno normativo a livello globale, come evidenziato dai diversi approcci adottati non solo in Cina, ma anche da Stati Uniti ed Europa. Quale è il confine tra ciò che può essere prodotto dai modelli AI e quello che invece viene generato dalla creatività umana? Ciò che questi potenti modelli generativi producono può essere considerato a tutti gli effetti un’opera d’arte, coperto quindi dal diritto d’autore, oppure si tratta di una rielaborazione della creatività umana, e pertanto esente da tale diritto? E quale relazione tra il diritto d’autore e i dati usati per addestrare questi modelli, magari ottenuti tramite tecniche di web scraping?

È molto probabile che la Cina, al pari degli altri paesi nel mondo, affronti la problematica con nuove norme e nuove sentenze. Ma è opinione diffusa, che sarà indulgente con le società di AI: come sostenuto da alcuni esperti cinesi, data l’agenda nazionale generale volta a incoraggiare la crescita e lo sviluppo del settore dell’intelligenza artificiale, è molto improbabile che le agenzie amministrative cinesi assumano una posizione aggressiva per violazioni legate all’intelligenza artificiale nei confronti delle aziende che si occupano di AI, e nel caso si giungesse a discuterne in un tribunale, è lecito pensare che la questione verrà analizzata caso per caso.

Aspettative per il futuro: nuove norme e regolamenti

La Cina ha sempre palesato chiaramente le proprie aspirazioni a un monopolio nel settore scientifico e tecnologico, e l’AI non fa eccezione. Lo stesso presidente cinese Xi Jinping nel suo discorso in occasione dell’apertura del terzo Forum Belt and Road, che si è svolto a Pechino il 18 ottobre 2023 ha ricordato il dovere di  “di incoraggiare l’innovazione scientifica e tecnologica e all’uso della prudenza e della responsabilità da parte di tutti nello sviluppo e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in campo militare”, annunciando poi la Global AI Governance Initiative, dove la Cina presenterà la sua iniziativa globale per la governance dell’Intelligenza Artificiale, perché è chiaro che i vincoli regolatori nel paese sono indispensabili per mantenere il controllo politico del paese. Aspettiamoci quindi novità in ambito di norme globali per l’AI, ma tempi e i modi sono ancora tutti da individuare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4