intelligenza artificiale

Vibe mindset: una strategia creativa per sopravvivere all’IA



Indirizzo copiato

L’incertezza nell’uso dell’IA genera il vibe mindset, un atteggiamento che abbraccia l’esplorazione creativa e l’improvvisazione per navigare territori professionali ancora inesplorati

Pubblicato il 10 apr 2025

 Jaclyn Konzelmann

Director of Product Management @ Google Labs



ragionamento ai

Ultimamente si parla ovunque di “vibing”. È iniziato in modo sottile, forse con il “vibe coding”, poi si è iniziato a parlare di “vibe marketing” per arrivare al “vibe drawing”.
 Questo va oltre una semplice moda passeggera su internet o un’espressione simpatica (anche se lo è davvero). Il “vibing” sta diventando un’etichetta sorprendentemente accurata per descrivere come molti stanno cercando di convivere con l’avanzata rapida dell’IA e la sua integrazione nella vita e nel lavoro quotidiani.

Il vibe mindset applicato alla programmazione: il vibe coding

Partiamo dal vibe coding. Non si tratta di scrivere codice a caso, ma di un modo nuovo, più libero e creativo, di avvicinarsi alla programmazione. Invece di partire da specifiche rigide o da documenti tecnici dettagliatissimi, il vibe coder parte da un’idea, anche vaga, e la esplora mentre costruisce. Spesso si affida all’IA – come GitHub Copilot, ChatGPT o altri strumenti – per generare snippet di codice, testare rapidamente soluzioni, sperimentare. Il modello linguistico genera il software, spostando il ruolo del programmatore dalla scrittura manuale del codice alla guida, al test e al perfezionamento del codice sorgente generato dall’IA.

È un approccio che ricorda l’improvvisazione jazz: non c’è una partitura fissa, ma un’intuizione, un mood, e la capacità di ascoltare ciò che succede nel momento per rispondere in tempo reale. Il “vibe” è proprio questo: non sapere esattamente dove stai andando, ma sentire che ci sei quasi, e lasciarti guidare dall’interazione tra idea, codice e IA. È un approccio che favorisce la scoperta e l’innovazione. Non sostituisce la competenza tecnica, ma la trasforma in qualcosa di più fluido e reattivo.

Il vibe mindset come nuovo stile lavorativo

In fondo, sia nel coding che nel marketing, quello che emerge è un nuovo stile di lavoro che si adatta perfettamente a un’epoca fatta di incertezza, sperimentazione continua e strumenti potenti come l’intelligenza artificiale.
 Il “vibing” è la risposta naturale a un mondo in cui i confini tra ruoli, strumenti e obiettivi diventano sempre più sfumati. Invece di opporci a questo caos creativo, ci entriamo dentro – e impariamo a muoverci a ritmo.

Perché il vibe mindset è rilevante oggi

Perché l’IA non è solo un altro strumento; sta cambiando radicalmente il modo in cui lavoriamo, ciò che creiamo e i processi su cui facciamo affidamento. Affidarsi a un “vibe” ci aiuta a dare un senso all’ambiguità che tutti stiamo vivendo.

Quindi, perché questo improvviso boom del “vibing”?

Gli strumenti di IA sono potenti, potenzialmente rivoluzionari, ma stiamo ancora imparando a usarli.

I flussi di lavoro esistenti vengono sconvolti: gli utenti non sono ancora sicuri di come integrare l’IA nei metodi consolidati. Deve assistere, potenziare o sostituire del tutto dei passaggi?

I nuovi flussi di lavoro non sono ancora definiti: è ancora troppo presto, i flussi di lavoro nativi per l’IA non si sono ancora consolidati. Le best practice sono in fase di sviluppo.

Siamo collettivamente in una gigantesca fase di apprendimento. Senza una mappa chiara, ci affidiamo a intuizione, sperimentazione e, appunto, ai vibes, per capire come sfruttare al meglio queste nuove capacità.
“Vibing” diventa un modo per dire, in breve, che stiamo esplorando territori inesplorati.

Il vibe mindset come bussola nell’incertezza

In questo senso, il “vibe” diventa una bussola emotiva e creativa: ci guida dove non ci sono regole scritte, dove l’esperienza non è ancora una garanzia, dove la flessibilità è più utile della precisione.

bussola emotiva…” a “…dove la flessibilità è più utile della precisione.”)

Evoluzione degli obiettivi nel vibe mindset

Non sta cambiando solo come facciamo le cose; l’IA sta sbloccando nuovi risultati e potenzialità.
Ci stiamo rendendo conto che possiamo creare cose o raggiungere risultati prima impensabili o impraticabili.

Questo genera una doppia incertezza: stiamo reinventando contemporaneamente il processo (come arrivarci) e la meta (che cosa vogliamo ottenere).

L’IA sta spingendo i confini su più fronti – permette di svolgere compiti a costi più bassi, più velocemente e spesso con risultati sorprendentemente migliori, costringendoci a ripensare ciò che è possibile e quali obiettivi vale la pena perseguire.

In questa evoluzione accelerata, è normale non avere tutte le risposte. Ecco perché “vibing” è diventato così rilevante: è un modo per stare nel mezzo senza perdere fiducia. È una strategia di sopravvivenza creativa.

Abbracciare il “Vibe”

In questo contesto, “vibing” non è tanto una mancanza di direzione, quanto uno stato attivo e necessario di esplorazione.  È il nostro modo collettivo di dire:
“Non sappiamo esattamente cosa stiamo facendo, né quale sarà la meta finale… ma ci stiamo buttando, sperimentiamo e lo scopriremo strada facendo.”

E onestamente? Dobbiamo provarci.
Questa fase caotica, intuitiva e sperimentale è fondamentale. È qui che nascono le vere innovazioni, provando cose che non esistono ancora in nessun manuale.

Questa sensazione di navigare nell’ambiguità potrebbe essere la caratteristica distintiva del lavoro con tecnologie potenti e in rapida evoluzione come l’IA, oggi.
 Richiede un tipo diverso di competenza, che valorizza tanto l’intuizione e l’adattabilità quanto i processi strutturati.

Il vibe mindset come competenza del futuro

In un mondo in cui i modellil linguistici cambiano ogni mese, dove ogni tool ha il potenziale per riscrivere interi settori, “vibing” diventa un mindset. Non si tratta di improvvisare senza scopo, ma di accettare che l’incertezza non è una debolezza – è un terreno fertile in cui esplorare, sperimentare e lasciare che l’AI aiuti a creare poc e provare idee..

Chi sa stare nel “vibe” sviluppa una sensibilità importante: riconoscere segnali deboli, cogliere opportunità emergenti, adattare il proprio lavoro in tempo reale.  È una forma di alfabetizzazione contemporanea: leggere il presente senza il bisogno di avere tutte le risposte future.

Come può la PA implementare il “vibe mindset” essendo ancora ferma al procurement rigido e obsoleto? Come può creare un mindset di esplorazione e sperimentazione?

Sembra che l’unica risposta trovata fino ad oggi siano le AI Sandboxes, ovvero degli spazi dove è possibile sperimentare “in deroga”. Ma forse le sandboxes non bastano più, forse è proprio il sistema che deve avere una “vibe svolta” per riuscire a leggere il passo con l’avanzare di tecnologie esponenziali. Altrimenti il gap che si formerà sarà talmente alto da mettere in discussione sia le istituzioni che la sovranità stessa degli stati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4