VIDEOGAME CULTURE

Videogiochi: ecco le ricerche autorevoli che smentiscono i pregiudizi

Il tradizionalismo conservatore, pronto a etichettare come violenta ogni novità, si accanisce contro le esperienze videoludiche, associate a gaming disorder e dipendenza. Ma il gioco è un canale per socializzare e rafforzare i legami. E le ricerche non confermano che siano i videogiochi a provocare disagio psichico

Pubblicato il 06 Mar 2023

Marco Lazzeri

Cyberpsicologo e formatore della didattica innovativa, esperto in realtà virtuale

Sebastiano Pocchi

Dottore in Neuroscienze Cognitive, Lead Researcher, Reward Designer e Narrative Designer presso Bybs.co

Eleonora Stingone

Psicologa specializzata in neuroscienze e cyberpsicologia

Videogiochi e stigmi sociali: gli studi più autorevoli smentiscono i pregiudizi

I videogiochi hanno a volte una connotazione negativa, uno stigma sociale che declassa gli appassionati di esperienze videoludiche a persone affette da dipendenza. Tuttavia oggi siamo immersi nel processo inevitabile della convergenza digitale di diversi mondi virtuali, al cui interno troviamo non solo i videogame, ma anche il metaverso e la realtà aumentata e molto altro ancora.

Questo inarrestabile flusso di tecnologie, rivolte per lo più all’ambito dell’intrattenimento, si scontra con il tradizionalismo conservatore, pronto a etichettare come violenta e ostile qualunque novità.

Facendo un bilancio, però, i videogiochi rappresentano l’evoluzione dei giochi tradizionali, a cui sono state semplicemente applicate tecnologie all’avanguardia.  Il videogioco non è sinonimo di  gaming disorder e dipendenza, anche se può esserci un utilizzo disfunzionale dei videogame. Ma nessuno studio autorevole, al momento, conferma che siano i videogiochi a provocare disagio psichico.

"Gaming disorder" a real mental health problem, WHO says

"Gaming disorder" a real mental health problem, WHO says

Guarda questo video su YouTube

Videogiochi e stigma sociale: gli studi smentiscono i pregiudizi

Con i videogame online si introduce anche un nuovo punto di vista: la condivisione dell’esperienza videoludica tra giocatori. Un modo di vivere delle esperienze in comunione senza essere fisicamente vicini.

WHITEPAPER

Competenze digitali: a che punto siamo in Italia e in Europa? Scopri i dati 2024 in questo whitepaper

Risorse Umane/Organizzazione
Istruzione

Ma non tutti interpretano positivamente il fenomeno. E sul banco degli imputati si trova sempre lo stesso titolo, Fortnite. Giudicato come il videogioco più diffuso nel mondo, programmato con l’obiettivo di dare dipendenza attraverso “sofisticati meccanismi psicologici”, è additato come la “causa di ogni male nei giovani”. Ma la domanda da porsi è se siamo sicuri che Fortnite sia così.

Sulla bocca di tutti affiora la parola “dipendenza”: ieri era lo stigma di chi abusava di sostanze, oggi di chi si siede davanti al Pc. Il gaming disorder però non è determinato dal videogioco, ma dal giocatore. L’errore ricade sull’utilizzo a briglia sciolta che se ne fa, un po’ come accade con gli smartphone relegati a babysitter per i bambini.

Infatti, la percentuale di adolescenti con dipendenza da videogiochi oscilla tra lo 1,96% e il 3% di chi gioca, che rappresenta un dato veramente molto basso [1].

Dipendenza da videogiochi, male riconosciuto: ecco come e perché

Numerose ricerche hanno riportato che i ragazzi che hanno questa forma di dipendenza spesso vivono delle situazioni familiari o lavorative conflittuali che li portano a ricercare un’isola felice. Si tratta di persone che preferiscono evitare le situazioni negative o complicate e che oltretutto fanno spesso uso di sostanze d’abuso. Una realtà che viene riportata anche nel mondo del videogioco, utilizzato in modo anomalo ed eccessivo, come plausibile risultato di una strategia disadattiva di coping. Di fondo vi è la frustrazione provocata dalla scarsa realizzazione dei propri bisogni motivazionali (competenza, autonomia e socializzazione) all’interno di costellazioni familiari e sistemiche.

Fatta questa doverosa precisazione, non si vuole negare che alcune difficoltà psicologiche individuali possano accompagnarsi a un uso disfunzionale dei videogame. Eppure, ancora adesso, non è assodato in modo sicuro che siano proprio questi a causare disagi psichici.

Le ricerche scientifiche

Già negli anni ’90 si sono diffusi i primi dubbi e preconcetti che hanno permesso allo stesso tempo di scavare in profondità con ricerche scientifiche per comprenderne gli effetti sulla psiche. Oggi numerosi studi hanno dimostrato come questo medium elettronico riesca a ridurre alcuni dei sintomi di disturbi psicologici come il post-traumatico da stress [2], grazie anche alla sua forte influenza pro sociale e alla sua funzione da cassa di risonanza per un contatto con le proprie emozioni.

James McGonigal, game designer e direttore della ricerca e sviluppo del settore giochi dell’Institute for the Future di Palo Alto in California, ha dimostrato come i videogiochi riescono ad accrescere il benessere e a migliorare le relazioni, influendo sui nostri comportamenti e favorendo le capacità di crescita personale. I benefici sono riscontrati anche con l’autismo: bambini tra i 7 e i 12 anni, dopo 10 settimane in cui hanno giocato a “Secret Agent Society”, hanno riportato un miglioramento significativo della prosocialità, mai avuto prima malgrado le terapie [3].

La validità terapeutica dei videogame

Altre interessanti ricerche sono legate all’ascendente positivo dei videogiochi sull’umore, con giochi come il famosissimo Pokémon Go o videogame casual come Bejeweled 2, Bookworm Adventures e Peggle 2. L’Università della East Carolina ha dimostrato che con soli 20 minuti di gioco persone affette da disturbo depressivo maggiore hanno osservato una riduzione dei sintomi, suggerendo un impatto consistente del gaming sul tono dell’umore e presentando il videogioco come potenziale risorsa nell’ambito clinico [4].

Ad ulteriore dimostrazione della validità terapeutica è stato recentemente pubblicato un documento sul rapporto tra “Adolescenza e videogame”, presentato da AltraPsicologia [5] che permette di comprendere la cultura “corretta” intorno ai videogame. Infatti il documento è entrato nella relazione finale della Commissione Gioco del Senato italiano.

Conclusioni

I toni allarmistici che ogni tanto esplodono contro l’ambiente videoludico, specialmente con titoli a livello di Fortnite, Call of Duty o Grand Theft Auto, non trovano riscontro con i risultati scientifici. Gli studi, infatti, prendono in considerazione le problematiche connesse ad un uso improprio, ma non ne trascurano le importanti potenzialità positive.

Come per tutte le cose della vita, bisogna abbracciare una visione equilibrata, basata su evidenze comprovate e che consenta di valutare al meglio ciò che abbiamo tra le mani. Bisogna limitare e gestire gli eventuali disagi legati ad un utilizzo disfunzionale, soprattutto in ambito giovanile. Inoltre, occorre trarre il massimo giovamento possibile da uno strumento che tutti considerano un’arma a doppio taglio, ma che è semplice intrattenimento.

Bibliografia

  1. Bertinat, Candoni, Ciulli, Del Fante, Lazzeri, Nicolucci, Vinchesi, 2022.
  2. Kessler. H., et al. (2018). Reducing intrusive memories of trauma using a visuospatial interference intervention with inpatients with posttraumatic stress disorder (PTSD), Journal of consulting and clinical psychology, 86(12):1076-1090, DoI: 10.1037/ccp0000340.
  3. Beaumont R, Walker H, Weiss J, Sofronoff K. (2021). Randomized Controlled Trial of a Video Gaming-Based Social Skills Program for Children on the Autism Spectrum. J Autism Dev Disord. 51(10):3637-3650.
  4. Alloway, T. P., & Carpenter, R. (2021). Gotta catch ‘em all: Exploring the use of Pokémon Go to
    enhance cognition and affect. Psychology of Popular Media, 10(2), 178–186.
  5. Bertinat, S., Candoni, L., Ciulli, T., Del Fante, E., Lazzeri, M., Nicolucci, V., Vinchesi, C., (2022).
    Adolescenti e Gaming. Retrieved on 8.12.2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati