verso le europee

Voto digitale: una soluzione contro l’astensionismo?



Indirizzo copiato

Dall’introduzione del suffragio universale in Italia nel 1946, la partecipazione elettorale è stata un indicatore cruciale per la democrazia. Il calo dell’affluenza nei paesi industrializzati e i successi del voto elettronico in Estonia, mettono in luce le potenzialità e le sfide dell’adozione del voto digitale per aumentare la partecipazione elettorale

Pubblicato il 31 mag 2024

Riccardo Scarfato

Institutional Affairs Manager



voto elettronico - votazioni elettroniche
voto elettronico

Sono elettori tutti i cittadini. Così inizia uno degli articoli più conosciuti della nostra Carta Costituzionale, ovvero l’articolato che sancisce il diritto di voto a suffragio universale dal 1946 in Italia. Meno di 30 anni più tardi sarebbero nati i primi processori e personal computer.

L’Italia non è stata certo tra i primi paesi a istituire tale diritto, si pensi alla Nuova Zelanda che già nel settembre del 1893, più di 50 anni prima dell’Italia, presentava uno Stato sociale molto avanzato con diritto di voto a suffragio universale, ben inteso che la Nuova Zelanda all’epoca non era ancora completamente indipendente, in quanto colonia britannica.

La partecipazione democratica: un indicatore della salute della democrazia

In questi anni uno degli indicatori principali per misurare la partecipazione dei cittadini alla res publica, il grado di funzionamento di una democrazia e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni è stata l’affluenza alle urne, che queste siano per rinnovi delle amministrazioni nazionali, ragionali o locali. La percentuale di partecipazione alle urne è utile anche per comprendere meglio la ratio e l’esito delle decisioni delle successive policy.

L’incidenza dell’astensionismo nelle recenti elezioni internazionali

Prendiamo il caso del Regno Unito in cui, durante le votazioni per il referendum per la Brexit del 2016, l’ago della bilancia non è stata tanto la quantità di voti per il leave (52% dei votanti) quanto invece il numero degli astenuti (per lo più tra i 18 e 24 anni) pari a circa 28% dei cittadini. Se andassimo ancora più a fondo noteremmo la vittoria del Remain nelle grandi città: da Londra a Liverpool passando per Manchester. Ci si potrebbe chiedere se questo è accaduto solo perché nelle città ci sono fasce più ampie di popolazione giovane o anche per la difficoltà logistica di votare altrove (fonte: UK votes to leave the EU, BBC).

Si pensi ancora alle elezioni americane del 2016, che hanno consegnato la vittoria al candidato del partito Repubblicano, in cui hanno votato solo il 59,2% dei cittadini (percentuale calcolata come partecipazione al voting eligible population-VEP, al netto del sistema dei c.d. Grandi elettori). Dunque quasi la metà dei cittadini americani non ha partecipato affatto alla scelta tra i candidati dei due grandi schieramenti politici americani (fonte: the American Presidency Project, UC Santa Barbara).

Inoltre circa il 14% dei non votanti hanno dichiarato di avere avuto difficoltà di sovrapposizione di agende con un 8% che ha dichiarato di essersi trovato lontano dalla propria residenza nelle giornate elettorali. Sono percentuali influenti che si aggiungono al 25% che ha invece dichiarato di non apprezzare alcuno tra i due candidati (fonte: Pew Research Center).

Il calo della partecipazione alle urne nei principali paesi industrializzati

Analizzando, convenzionalmente dal 2000 alle ultime elezioni, l’affluenza alle urne per le Nazionali dei principali paesi democratici e industrializzati, secondo i dati forniti dall’Università di Oxford, noteremmo un generale calo importante come nel caso dell’Italia (dal 81% al 64%) Stati Uniti (dal 86% al 71%) o più lieve come in Francia (80% al 74%) Germania (79% al 77%). Ci sono però anche Paesi in crescita come il Regno Unito (dal 59% al 67%) Canada (dal 61% al 62%).

La crescita della partecipazione nelle nazioni tecnologicamente avanzate

Se però tra gli Stati prendessimo in considerazioni alcuni tra quelli più avanzati tecnologicamente con un forte anima digitale, saremmo di fronte a uno scenario diverso. Noteremmo delle crescite corpose, come in Sud Corea (dal 57% al 77%) ed Estonia (dal 58% al 64%), o contenute ma importanti come in Svezia (dal 80% al 84%).

Il ruolo del digitale nel rafforzamento della partecipazione democratica

Vediamo dunque quali esempi virtuosi legano il digitale alle votazioni e quali possono essere le spinte alla partecipazione democratica dei cittadini, sia perché legittima maggiormente i vertici politici (con conseguente stabilità) sia per sottolineare la loro responsabilità verso la stessa cittadinanza. Già con il 2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade del 9 marzo 2021, la Commissione europea ha presentato gli indirizzi per la trasformazione digitale dell’Unione.

Tra gli obiettivi rientrava anche quello di garantire entro il 2030 servizi pubblici online siano completamente accessibili a tutti anche attraverso il voto elettronico. In Italia, al momento, nel dicembre 2023 c’è stata una simulazione di voto online non collegata ad alcun evento elettorale reale solo per gli italiani residenti all’estero ma con nessun esito concreto ne valutazione di impatto (al netto del rapporto finale del Ministero dell’interno) discussa successivamente.

L’esperienza dell’Estonia nel voto elettronico

L’Estonia, al netto della popolazione ed estensione ridotte rispetto a Stati Membri quali Francia-Italia-Germania, ha costruito negli anni un sistema di partecipazione digitale alle elezioni molto efficace portandola, nelle elezioni del 2023, ad una partecipazione digitale maggiore (51% del totale) rispetto a chi si è recato alle urne per votare “in cartaceo”. L’Estonia, dal 2005, offre ai propri cittadini tramite la piattaforma i-Voting, la possibilità di votare online attraverso l’identificazione con l’ID elettronico e un passaggio a due fattori. Resta a oggi l’Unico Stato membro che alle elezioni Europee 2024 consentirà ai propri cittadini il voto elettronico.

Sicurezza e veridicità del voto digitale

In relazione alla sicurezza e veridicità, il codice sorgente dell’applicazione di voto è pubblico e di continuo vengono effettuati audit e controlli sul sistema basti pensare che ogni elettore può controllare – a 30 minuti dal voto – se il suo voto è arrivato correttamente all’urna. Nei vari anni sono state introdotte delle modifiche da parte del Parlamento estone, come la possibilità di cambiare (fino alla chiusura) la propria preferenza di voto (che non significa votare due volte), sistema questo che permette anche di non poter conteggiare prima della chiusura dei seggi i voti. Chiaramente ogni “ordine” di voto è criptato e anonimizzato.

Un altro esempio vicino a noi, benché non sia membro UE, è la Svizzera un cui sono stati introdotti e poi estesi progetti pilota ai Cantoni di Basilea Città, San Gallo e Turgovia in occasioni di votazioni federali. La Svizzera è però in fase di analisi di impatto, gradualmente ha concesso solo a parte della popolazione di votare online e man mano aumento la percentuale, già la stessa Ginevra averebbe preso in considerazione questa soluzione.

Il futuro della democrazia nell’era digitale

Creare e implementare un sistema di voto elettronico non è un esercizio che può esaurirsi nella settimana elettorale ma – e l’Estonia ne è l’esempio – è un percorso che migliora di anno in anno nelle varie tornate elettorali. Le risorse impiegate nel rafforzare il processo elettronico di votazione (in Estonia sono stati finora circa 30 milioni, in Italia nel 2023 solo un milione, al netto che sia stata solo un’esercitazione) dicono molto e da questo si può partire.

I problemi e i rischi del voto digitale restano noti e comprensibili, ma una scelta per riportare gli elettori alle urne è necessaria. Certo è che l’astensionismo non è collegato alla sola difficoltà (logistica e non) di recarsi al seggio ma a tanti altri fattori, cominciare però a creare dei binari efficaci nell’attesa è il miglior metodo per preparare il terreno alle sfide democratiche che attendono, soprattutto l’Occidente, nei prossimi anni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3