Bitcoin e criptovalute

Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

Venture capitalist, startupper delle criptovalute, ingegneri e sognatori stanno sviluppando il Web3 su blockchain e criptovalute. Una nuova frontiera più democratica, decentralizzata, indipendente dal Big tech, ideale per la riappropriazione dei dati. Ma non mancano le critiche al Web 3.0

Pubblicato il 11 Feb 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

What-is-Semantic-Web

La moda del Web3 è iniziata. Per ora sono solo investitori, venture capitalist, ingegneri e sognatori, i pionieri della nuova frontiera che i tecno-utopisti dipingono come un Web 3.0 più aperto e democratico, libero da censure, costruito su blockchain e protocolli decentralizzati.

Il Web3 promette infatti di essere più inclusivo, concorrenziale, più indipendente dalle Big tech e in grado di consentire a tutti di riappropriarsi dei dati e forse di monetizzare qualunque cosa su Internet.

Ma il Web 3.0, aperto e decentralizzato grazie all’utilizzo della blockchain, è un’utopia forse un po’ troppo naïf. Rischia di essere una scorciatoia: una maniera eccessivamente semplice per tentare di risolvere problemi molto complessi.

Is Web3 all Hype? Top 10 Web 3.0 Questions & Answers

Is Web3 all Hype? Top 10 Web 3.0 Questions & Answers

Guarda questo video su YouTube

Cos’è il Web3 o Web 3.0

Partiamo da cosa sia il Web3 o Web 3.0 Oggi i tecno-utopisti definiscono il Web 3.0 o Web3 una crypto-internet fondata sulla blockchain. Il Web3 è una rete decentralizzata, grazie all’impiego della blockchain, la tecnologia su cui si fondano le criptovalute.

L’idea è che se il Web 1.0 è stato sito con contenuti non modificabili dall’utente, e il web 2.0 ha portato ai contenuti generati dagli utenti, ora con il 3.0 si vorrebbe (o si dice che si vorrebbe) dare agli utenti il controllo stesso dei servizi e dell’infrastrutture alla base.

Come funziona il Web3

Vuole essere un network in cui i contenuti e i servizi non risiedono più su server e piattaforme che appartengono a multinazionali e aziende, ma sono disseminati in maniera omogenea sulla rete. Grazie alla partecipazione democratica, gli utenti potrebbero finalmente monetizzare la condivisione dei dati. I contenuti prodotti dagli utenti resterebbero infatti nelle mani dei legittimi autori, e non finirebbero più sotto l’ombrello delle piattaforme, come Tik Tok, Instagram e YouTube.

Nel Web3, i dispositivi non si connetteranno più a server centrali, ma a registri distribuiti in rete sui cui si trovano tutte le informazioni desiderate, senza dover reperire dati sui server di alcuna azienda.

Se finora la blockchain ha retto criptovalute, smart contract, defi e Nft potrebbe – in questa visione – reggere quindi tutti i servizi della rete.

Le applicazioni del Web3

Non ci sono confini chiari e definiti per applicazioni del Web3. L’idea è che sono 3.0 tutte le applicazioni e servizi su reti decentralizzate, quindi blockchain.

Nft e Defi

Così sono state ri-definite web3 applicazioni che prima non erano chiamate così e che esistevano già su blockchain, come Defi (finanza decentralizzata) e Nft, copie digitali uniche di qualunque cosa.

Sappiamo ifatti che la blockchain hanno anche reso possibile l’automazione di funzioni finanziarie tradizionali come il prestito o il trading. Le prime applicazioni Ethereum ad ottenere un’adozione diffusa sono state le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) come Compound, Maker e Uniswap. In DeFi, le funzioni finanziarie sono gestite da protocolli completamente automatizzati che sono posseduti e gestiti da comunità decentralizzate invece di società centralizzate.

DeFi ha attirato il denaro e l’attenzione necessari per avviare la crescita di web3, ma web3 è più che denaro e criptovalute. Durante il 2021 abbiamo visto gli imprenditori espandere le idee iniziate con bitcoin e DeFi ai giochi, ai media, ai marketplace e persino ai social network. Al centro di questa espansione c’era un nuovo concetto, i token non fungibili (nfts). Questi sono record basati su blockchain che rappresentano in modo univoco gli oggetti dei media digitali, tra cui arte, video, musica, giochi, testo e codice. gli nfts contengono la documentazione della loro storia e origine e possono avere codice allegato per fare quasi tutto (una caratteristica popolare è il codice che assicura che il creatore originale riceve le royalties dalle vendite secondarie). Le blockchain possono supportare molte altre applicazioni oltre al denaro e alla finanza.

I primi titoli sui nft si sono concentrati sulla speculazione e sul denaro. Mike Winkelmann, un artista digitale conosciuto come Beeple, ha sollevato le sopracciglia e fatto rotolare gli occhi quando ha venduto un nft da Christie’s per 69 milioni di dollari. Nei sei mesi da aprile a novembre 2021, 7,2 miliardi di dollari di nft sono passati di mano su OpenSea, la più grande piattaforma di nft. Ma la vera storia è che gli nfts sono un mattone chiave per una nuova ondata di servizi web3 che alterano radicalmente l’economia di internet, ridistribuendo il valore e il controllo dai giganti della tecnologia agli utenti, agli sviluppatori e alle piccole imprese.

Le applicazioni web3 stanno strappando quote di mercato agli incumbent centralizzati. Braintrust, un mercato di talenti web3 che incentiva i partecipanti con token, lavora con datori di lavoro come Deloitte, Nasa, Nike e Porsche. E sta guadagnando terreno sui concorrenti pubblici come Upwork.

Musica Web3

Anche la musica è matura per la perturbazione. I servizi di streaming hanno creato l’opportunità per gli artisti di raggiungere milioni di fan attraverso un matrimonio imbarazzante con le etichette discografiche. Le piattaforme Web3 come Audius, Sound.xyz e Royal creeranno l’opportunità per gli artisti di fare milioni di dollari creando nuovi flussi di reddito che non sono mediati dalle case discografiche.

Social web3

Emergeranno anche concorrenti basati sul Web3 per i grandi social network come Facebook e Twitter. A differenza degli incumbent, essi condivideranno le entrate con i creatori che alimentano la loro crescita.

La terra promessa del Web3 e la fiducia nelle criptovalute

Tutto questo nasce da un’evidenza. La delusione del Web 2.0 in certi ambiti è palpabile: da strumento per promuovere la libertà d’espressione si è trasformato nell’impero della tecno-sorveglianza esercitata dai monopolisti digitali attraverso i giardini recintati dei Gafa (i walled garden di Google, Apple, Facebook e Amazon). Da piattaforma collaborativa, è diventato il regno della cyber-censura nei Paesi che la esercitano. E nelle democrazie mature, si è rivelato a volte un pozzo avvelenato dalla disinformazione, da fake news e propaganda, odio, razzismo eccetera.

Tornare a un Web più aperto e democratico è la molla che spinge molti tecno-utopisti a puntare sul Web3. Un cyberspazio che, dalle promettenti premesse degli anni ’90 si è via via trasformato in oligarchia, e adesso vuole riscoprire le sue “radici democratiche” per trasformarsi nel Web3 delle opportunità ai tempi delle crypto, attraverso l’adozione della blockchain, la tecnologia usata dalle criptovalute.

In alcuni strati sociali, le criptomonete rappresentano un simbolo di libertà. La comunità nera benestante, per esempio, ripone grande fiducia nei Bitcoin ed altre crypto, perché, memore delle confische immotivate di alcune epoche passate, vede in esse uno strumento per affrancarsi dalle ingiustizie, dal razzismo eccetera.

Così concepito, il Web 3.0 vuole contrastare la tendenza monopolista dei Gafa, che, anche grazie alla “potenza di fuoco” fornita dalla loro iper valutazione a Wall Street (Apple da sola vale più del Pil del Regno Unito), frenano innovazione e concorrenza, impedendo a una nuova Google di emergere e fare concorrenza al motore di ricerca di Mountain View come Google ha fatto a Yahoo!.

Per spezzare questo circolo vizioso, ci sono due strategie: i dati e l’architettura.

Le strategie dei fautori del Web3

La strada per il Web3 passa da due strategie:

  • riportare i dati personali nelle mani degli utenti;
  • introdurre un’architettura di Internet più aperta, decentralizzata e intercomunicabile: decentralizzazione, sulle orme del progetto Solid di Tim Berners-Lee, per sfuggire alla cyber censura dei governi e per rendere il network più resiliente e sicuro, mentre la riappropriazione dei dati promette di restituire ai cittadini il controllo dei dati personali.

Ma per decentralizzare la rete, secondo i tecno-utopisti, è indispensabile ricorrere alla blockchain, la tecnologia alla base dei bitcoin e criptovalute, in grado di distribuire a tutti i computer che fanno parte della catena: dati, memoria informatica, potere di calcolo eccetera.

Un mercato decentralizzato dei dati, di grande valore economico, che, grazie alla sua criptovaluta, permetterebbe transazioni immediate e prive di costi tra i proprietari dei dati (su spostamenti, gusti personali, letture, acquisti) e tutte le imprese interessate a comprarli. A regolare il mercato, in automatico, saranno gli smart contracts, contratti intelligenti che offrono automaticamente valore economico alle informazioni messe a disposizione, quando una società rispetta criteri e condizioni.

L’adozione della blockchain

La blockchain è un sistema che si basa su un registro distribuito:

  • il registro è una catena di blocchi che contengono le transazioni;
  • il consenso è distribuito su tutti i nodi della rete;
  • i nodi partecipano al processo di validazione delle transazioni da comprendere nel registro.

Il browser Brave

Esiste già un browser pensato per monetizzare i dati: è Brave, basato sul progetto Chromium, un browser open source, creato dal co-fondatore di Mozilla Brendan Eich, padre di JavaScript, focalizzato sulla privacy e che dispone di un wallet per criptovalute. Integrerà la blockchain Solana (con crypto Sol, fra le più capitalizzate sul mercato), e si propone come porta di accesso al Web3.

Web3, la corsa alle startup delle criptovalute

Ingeneri e manager delle Big tech stanno lasciando il lavoro in Silicon Valley, in aziende valutate oltre il trilione di dollari come Google, Meta o Amazon, attirati dalle sirene delle criptovalute e dalle opportunità delle startup legate alle crypto.

In California si respira lo stesso fermento, quel mix di eccitazione, adrenalina e incoscienza, degli anni ’90, agli albori del Web. In particolare sta riscuotendo successo l’iniziativa di Unstoppable Domains, legata alla vendita di indirizzi di siti che poggiano sulla blockchain.

Gli ingegneri che lasciano Google, Amazon, Apple per le startup delle criptovalute credono che bitcoin e prodotti come gli Nft (non-fungibile token), che hanno in comune la caratteristica di basarsi su blockchain, rappresentino la “next big thing” della Silicon Valley.

I bitcoin in effetti sono saliti del 60% quest’anno, mentre Ether, basata su Ethereum, è aumentata di cinque volte. Anche l’hype degli Nft si misura in cifre da capogiro: il mercato è passato da 40 milioni di dollari di valore a quota 338 milioni di dollari nel 2020, fino a generare transazioni per quasi 27 miliardi di dollari in criptovaluta.

Gli investitori hanno versato oltre 28 miliardi di dollari nelle startup globali di criptovalute e blockchain, di questi 3 miliardi solo nelle aziende che si occupano di Nft. Significa che, secondo PitchBook, hanno registrato un incremento pari a quattro volte rispetto al 2020.

Crypto e Web 3.0: fra bolle e opportunità

Sulle criptovalute, volatili da sempre, aleggia il rischio della bolla speculativa. Bolle come quella delle dotcom nel 2000, quella dei subprime fra il 2008-2009 e la follia dei tulipani nel XVII secolo in Olanda. Allora era lo smodato desiderio di diventare ricchi, ma oggi è diverso. I tecno-utopisti dichiarano che le criptomonete possono cambiare il mondo, creando una Internet più decentralizzata, più inclusiva e democratica. E ciò accentua ed accelera l’esodo dei talenti dalle Big tech al mondo delle startup delle crypto.

Il caso più clamoroso è l’uscita da Twitter dell’ex Ceo Jack Dorsey, sostituito ai vertici del micro-blogging da Parag Agrawal. Dorsey ha spiegato che passerà più tempo su criptovalute e Web3 dentro la sua azienda Square. Intanto, ha ribattezzato Square, Block, per farne un nodo della blockchain. Inoltre, Dorsey ha sostituito le immagini dei profili dei manager con avatar e ha messo a disposizione un tool per creare il proprio avatar.

Anche David Marcus, una carriera costellata di successi in Facebook, dove ha lavorato per sette anni, lascia Meta per lavorare sul suo progetto di criptovalute.

In questo clima da esodo biblico dalla Silicon Valley, Google corre ai ripari per trattenere i talenti: sta rafforzando le offerte di azioni ai dipendenti, affinché non cedano alle sirene tentatrici delle startup delle criptovalute. Il motore di ricerca di Mountain View ha già perso il vice presidente Surojit Chatterjee, diventato chief product officer di Coinbase, una delle maggiori piattaforme di scambio di criptovalute.

All’inizio, a incrementare l’investimento in criptovalute è stata la “paura di essere tagliati fuori” (Fomo, Fear of missing out). Così, agli esordi dei bitcoin, molti dipendenti, che temevano di rimanere disoccupati, hanno investito in Bitcoin per mettersi al sicuro nei tempi bui e ora si ritrovano un “tesoretto” da parte. Ma non è solo questo fenomeno a mettere il turbo alla cripto-mania.

Molti talenti erano entrati in Google o Facebook con autentico entusiasmo, per mettere a frutto la loro creatività. Invece hanno finito per imbattersi in troppa burocrazia. Hanno subito i contraccolpi di lavorare in un colosso, spesso incapace di cambiare o impossibilitato a voltare pagina, per non causare impatti negativi sul suo business model.

Le aziende del web3

Proliferano allora le aziende focalizzate in tecnologia blockchain: Bitpanda, Gemini, CoinList; in ambito Nft, OpenSea e Rapper Labs; nelle infrastrutture, Definiti e Alchemy. Le startup delle criptovalute attirano talenti anche grazie ai pacchetti di compensazione per stare al passo con le Big Tech: gli impiegati possono convertire facilmente i token aziendali o la criptovaluta che sostiene le startup, che sono comunque ben capitalizzate.

Ma non sono neanche i soldi il vero motivo per cui molte persone abbandonano le Big tech per le startup, bensì l’etica del Web3, il suo potere di decentralizzare e la tecno-utopia di cambiare la storia.

I dipendenti sono infine stanchi di raccogliere dati dagli utenti per vendere loro pubblicità mirata. Si sentono ruote di un ingranaggio che ha perso gran parte dello smalto iniziale. Anche per questo motivo, l’esodo dalle Big Tech è destinato a continuare, mentre l’astro nascente del Web3 brilla più che mai.

Le critiche al Web3

La tecno-utopia di un Web3, aperto e decentralizzato grazie alla blockchain, forse è un po’ troppo semplicistica. “I propositi sono condivisibili“, commenta Juan Carlo De Martin (professore del Politecnico di Torino e co-fondatore del Centro Nexa su Internet e Società), “l’attuale enorme concentrazione di potere rappresentato dalle Big Tech, infatti, è un problema non solo di tipo economico ma anche di tipo democratico e sociale”.

“Mi sembra però che il ‘movimento’ Web 3.0, se così si può chiamare, sia ancora caratterizzato dai tipici limiti dei movimenti che nascono dal mondo tech, ovvero molta ingenuità politica, sociale e persino psicologica e una fede generalmente immotivata che la tecnologia, da sola, possa stravolgere le strutture di potere esistenti“, conclude De Martin.

Ma il Web3 potrebbe presentare anche altre criticità. I limiti intrinseci della blockchain (in termini di scalabilità, visto che al momento è in grado di reggere un numero esiguo di operazioni al secondo) e lo scetticismo che circonda le criptovalute (ancora poco sostenibili dal punto di vista ambientale e con una distribuzione che accentua le diseguaglianze invece di appianare le iniquità sociali) rappresentano il un altro ostacolo all’uso della tecnologia per realizzare il Web3.

Inoltre, è difficile immaginare un Web3 libero dai meccanismi dei profitti che affliggono Meta, e indipendente rispetto al network attuale, dal momento che a finanziare il Web 3.0 sono comunque investitori e ventur capitalist che, per missione e motivi professionali, intendono guadagnare dalle imprese in cui investono (come Nft e criptovalute).

Infine c’è l’incognita del Metaverso. Se Mark Zuckerberg costruirà una realtà virtuale in cui gli utenti rimarranno proprietari dei contenuti e saranno liberi di muoversi da un mondo all’altro, vuol dire che sfiderà il Web3 sul suo terreno. Con la differenza che il Web3 è ancora privo di killer application. A quel punto, a vincere sarà il Metaverso di Zuckerberg, in grado di imporsi su un fumoso e forse criptico Web3.

La re-centralizzazione del Web3

Non solo. Il Web3 potrebbe semplicemente diventare centralizzato. Come capitato con altre rivoluzioni che hanno promesso decentralizzazioni e potere agli utenti: i personal computer (dove c’è stata centralizzazione dei sistemi operativi), l’open source (centralizzato in Android e datacenter di big della cloud) e la stessa internet, centralizzata in poche big tech.

Nonostante sia un fenomeno relativamente recente, il web3 sta già mostrando segni di ri-centralizzazione.

  • A causa della complessità della tecnologia, la maggior parte delle persone non può interagire direttamente con le blockchain – o lo trova troppo noioso. Piuttosto si affidano a intermediari, come OpenSea per i consumatori e Alchemy per gli sviluppatori.
  • Albert Wenger di Union Square Ventures, una società di vc che ha iniziato a investire in aziende web3 qualche anno fa, indica altri potenziali “punti di ricentralizzazione”. Uno è che la proprietà della potenza di calcolo che mantiene molte blockchain aggiornate è spesso molto concentrata, il che dà a questi “minatori”, come vengono chiamati, un’influenza indebita. Potrebbe persino permettere loro di prendere il controllo di una blockchain.
  • In altri sistemi la proprietà dei token è pesantemente distorta: nei progetti web3 lanciati di recente, tra il 30% e il 40% è di proprietà delle persone che li hanno lanciati.

Secondo alcuni esperti come Moxie Marlinspike  è inevitabile una re-centralizzazione perché il sistema economico favorisce lock-in, economie di scala, network effect.

Cambiare la tecnologia senza cambiare sistema economico ci riporta presto al punto di partenza​. Per altro quella centralizzazione ha favorito anche la nascita di servizi economici e più diffusi.

Si vedrà. Per ora si può dire che il Web3 va seguito con attenzione, costante ma critica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati