La guida

Workation, come funziona e perché introdurlo in azienda



Indirizzo copiato

Lavorare in smart working da una località turistica: è il fenomeno workation, neologismo che unisce le parole work e vacation. Una soluzione vantaggiosa per lavoratori e imprese: ecco le modalità di attuazione

Pubblicato il 23 ott 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata



turismo digitale

Lavorare in smart working da una località turistica: in questo consiste il fenomeno del workation, che promette la conciliazione tra lo svolgimento dei propri incarichi e la vacanza. Una soluzione che consente di migliorare l’equilibrio lavoro-vita privata, per una maggiore sostenibilità, ma che presenta anche dei limiti: è importante infatti garantire il diritto alla disconnessione.

Cosa si intende con workation

Il termine workation deriva dall’unione delle due parole work e vacation cioè lavoro e vacanza e, infatti, indica il lavorare da luoghi solitamente considerati come mete per le vacanze. Un’evoluzione dello smart working, assimilabile anche al south working, che consente di svolgere il proprio lavoro dappertutto sempre nel rispetto dei diritti del lavoratore, primo tra tutti quello alla disconnessione.

Alcune aziende già lo stanno attuando grazie alla previsione di un periodo di workation, in località attrezzate e accoglienti, per riequilibrare da un lato il rapporto lavoro-vita privata, e dall’altro per aumentare la produttività.

Workation, come funziona

Il workation richiede alcuni requisiti. Anzitutto, occorre che la mansione di ufficio sia compatibile con il lavoro da remoto. È naturale che, come per il lavoro agile, anche questo nuovo paradigma si basi sull’autonomia, la fiducia e il lavoro per obiettivi e risultati.

Workation: pro e contro del lavorare in remoto da un luogo di vacanza

I vantaggi del fenomeno workation per i lavoratori sono:

  • potersi recare in un luogo di villeggiatura senza dover aspettare il periodo estivo o vacanziero in generale o dover per forza prendere le ferie,
  • far coincidere i propri momenti di non lavoro condividendoli con chi si ha accanto;
  • non lavorare sempre nello stesso luogo e dalla stessa postazione;
  • recarsi dalla famiglia d’origine se dislocata in altro luogo;
  • seguire più agilmente gli impegni di famiglia fuori città.

Per le aziende i benefici che derivano dall’adottare tale politica sono:

  • maggiore produttività;
  • più motivazione;
  • un aumento della creatività;
  • lavoratori più contenti e soddisfatti e quindi fidelizzati.

Gli svantaggi

I contro del workation sono sostanzialmente annoverabili in un atteggiamento mentale che porta il lavoratore ad essere sempre con la testa sul lavoro, e non gli consente, per quanto sacro sia il diritto alla disconnessione, di disconnettersi davvero. Ciò può essere una causa di stress.

Ne consegue che gli svantaggi possono essere:

  • lavorare in modo continuativo senza riposarsi mai davvero;
  • trascorrere la maggior parte del tempo se non tutto al pc dovendo finire una data attività;
  • avere il pensiero fisso sul lavoro e quindi non rilassarsi magari anche divertendosi;
  • far ricadere ansie e stress sulle persone accanto vanificando la bellezza che il luogo di villeggiatura, di per sé, ha.

Come sfruttare al meglio il workation per aumentare la produttività aziendale

Per sfruttare al meglio il workation è bene pianificare con attenzione il proprio tempo e il lavoro nel quale aumentare la propria produttività aziendale. Stare molto ligi durante l’attività lavorativa, e non di meno nel momento di riposo.

Senza contare che il fenomeno può essere una soluzione efficace nella misura in cui sia l’eccezione e non la regola. Al riguardo, è bene precisare che il workation non intende sostituire affatto le vacanze né tanto meno abolirle. Ciò significa che, i lavoratori specialmente dipendenti, continuano ad avere il diritto alle ferie anche se l’azienda decida di permettere il workation.

Ecco che un ambiente rilassante e confortevole unito alla flessibilità sono le nuove leve, tanto per attrarre talenti, quanto per mantenere i membri del team produttivi e coinvolti.

Come organizzare una esperienza di lavoro da sogno per i tuoi dipendenti

Nel workation il lavoratore si sente privilegiato poiché trova l’equilibrio ideale tra gli impegni lavorativi e la propria vita privata.

Organizzarlo è semplice nella misura in cui l’azienda ci creda e decida di investirci. Per incrementare la produttività, l’azienda potrebbe concepire il workation come benefit aziendale con la conseguenza che la dimensione stessa consentirebbe da un lato al lavoratore di essere più performante poiché diversamente incentivato, e dall’altro alle aziende di trovare il modo, attraverso degli accordi con eventuali strutture che a ciò potrebbero prestarsi, di adottarlo con dei vantaggi anche fiscali, trattandosi di costo aziendali.

Mantenere un equilibrio tra lavoro e vita personale lavorando in vacanza

Premesso che nonostante il termine di “workation” come scritto all’inizio sia la crasi di due parole inglesi work e vacation, è bene intendersi sul più profondo significato di questa locuzione.

Lavoro e vacanza sono un ossimoro: o si lavora o si è in vacanza intendendosi per “vacanza” il tempo di non lavoro. Ora, nel richiamare il fenomeno del workation sarebbe meglio invocarlo come luogo alternativo al posto di lavoro che poi sia di villeggiatura è una mera coincidenza (per esempio, il lavoro svolto da un albergo sulle Dolomiti è comunque o stesso di quello che viene fatto in ufficio, cambia solo il panorama visibile dalla finestra e il mobilio circostante). Ma nulla di più.

A questo punto, il workation si presenta come possibile punto di equilibrio tra lavoro e tempo libero, ben di più dello smart working, rappresentando meglio quel concetto di flessibilità lavorativa, dal momento che consente ai lavoratori di prendersi una pausa e di viaggiare, pur continuando a lavorare.

D’altra parte, il cambiamento di ambiente è vissuto positivamente, in quanto in grado di aumentare la produttività e aiuta a ripartire con un sprint ritrovato e migliore. Basta che il workation sia ben organizzato e adeguato alle occasioni, come già ampiamente scritto.

Sposando il nuovo paradigma del workation cosa cambierebbe rispetto al classico smart working è la località, non più casa, e soprattutto in deroga alla modalità ordinaria di cui all’accordo individuale siglato e che ciascun’azienda, a seconda della politica (2-3 giorni o più alla settimana in presenza o viceversa) ha stabilito.

Workation: le migliori destinazioni per professionisti

Il fenomeno del workation può essere declinato anche per i liberi professionisti, sempre che l’attività lavorativa lo consenta. Tendenzialmente, lo permettono le professioni intellettuali o meglio tutte quelle attività che prevedono l’erogazione di un servizio (consulenza, redazione di atti e documenti e via a seguire, per i quali non è necessaria la presenza fisica).

Ne consegue che anche per i professionisti è possibile organizzare una esperienza di lavoro “da sogno” valendo a questo punto le considerazione sopra esposte al riguardo.Migliorare la collaborazione e la comunicazione aziendale durante un workation

Durante la modalità in workation, la collaborazione e la comunicazione aziendali fattori che, a prescindere da come viene svolta l’attività lavorativa sono comunque essenziali, potrebbero finanche migliorare. Infatti, da un lato l’ambiente circostante magari solare e nuovo rispetto al talvolta grigiore dell’ufficio, consentono al lavoratore di essere più disteso e soddisfatto, e dall’altro più quindi concentrato.

Ciò con tutta evidenza si riverbera non solo sull’efficienza del prestatore d’opera, ma anche sull’azienda che avrà (ottenuto) un risultato migliore, anche in termini di tempo oltre che di qualità. Da qui, l’intera dinamica lavorativa anche relazional-comunicativa ne trae vantaggio nella misura in cui il tutto risponda a criteri di buona organizzazione.

Workation: consigli per gestire lo stress lavorativo

Partiamo con l’individuare i possibili fattori di stress, a titolo esemplificativo ma non esaustivo. Il primo elemento può essere dato che, durante il workation, il lavoratore è isolato dall’azienda a detrimento delle relazioni sociali, come il fare pausa andando a prendere un caffè, connesse alla normale vita di ufficio.

Altro elemento di stress può derivare dal fatto che il lavoratore potrebbe avere ritmi incompatibili con la convivenza familiare. Terza ipotesi, e potrebbero essere anche molte di più, nella modalità di conference call e a distanza le informazioni scambiate possono essere insufficienti o poco chiare, situazioni che difficilmente si verificherebbero in un rapporto colloquiale diretto finendo con una stretta di mano, in caso di dissapori.

Ora, individuati questi probabili fattori di stress che divengono tali in quanto ripetuti e continuativi nel tempo, chiediamoci come porvi rimedio. Posto che cercare di fornire consigli per gestire lo stress lavorativo non sia semplice. Al primo esempio fatto, parrebbe non esserci rimedio. Per gli altri due sì. Nel secondo sopra citato caso, il rimedio è una rigorosa gestione del tempo,

nel senso che si devono creare le condizioni di intervallo/disconnessione seguendo i ritmi imposti in presenza: la pausa pranzo deve essere scandita sulla falsa riga di quella che sussiste in azienda. Nel terzo caso, tutto sta nell’organizzazione dell’attività lavorativa: tanto più precisa e confidente, quanto meglio sarà il risultato anche per evitare problematiche di quel tipo.

Workation: tutte le tecnologie per lavorare in modo efficiente

Il fenomeno del workation risponde, dal punto di vista tecnologico, alle stesse esigenze dello smart working o remot working. Questo perché non è tanto la modalità o questa più il luogo di vacanza a cambiare le regole, men che meno in termini di sicurezza.

Quest’ultima deve essere sempre garantita massimamente. Certo è che l’implementazione dei processi aziendali, con l’adozione di strumenti e tecnologie, come ad esempio in cloud, agevola il tutto in ottica di una smart collaboration sempre più efficiente.

Ecco che, per aumentare efficienza e produttività, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale. Un incremento di questi due fattori, già nello smart working e vieppiù nel cambio di paradigma al workation, è garantito, per esempio, da comunicazioni unificate in cloud, da piattaforme di collaborazione che creano ecosistemi condivisi e accessibili a chiunque, dall’utilizzo di software di videoconferenza adattabili in ogni circostanza.

Tutti strumenti che, se ben integrati con i processi aziendali già esistenti a fronte della quotidianità di un lavoratore, permettono di connettere i gruppi di lavoro con i clienti, in totale sicurezza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4