Documenti digitali

Documenti digitali


La digitalizzazione è la porta d'accesso a un recupero più rapido dei dati e a una riduzione dei costi generali.

L'abbandono della carta può comportare diversi vantaggi per le aziende: La possibilità di recuperare i dati quasi istantaneamente riduce il tempo e lo sforzo associati alla ricerca nei file cartacei, riducendo a sua volta i costi generali.

Inoltre, eliminando i documenti cartacei:

si riducono le possibilità di errori dovuti a un'errata archiviazione o a calcoli manuali
l'archiviazione di documenti digitali richiede molto meno spazio rispetto ai file fisici
rende più facile per le organizzazioni tenere traccia e conservare i propri documenti.

Infine, la riduzione della carta a favore della digitalizzazione può anche aiutare le aziende a ridurre l'impronta di carbonio, un fattore importante quando si considerano le iniziative di sostenibilità.

In conclusione, l'eliminazione della carta presenta numerosi vantaggi, tra cui un più rapido recupero dei dati, una riduzione degli errori e dei costi generali, che contribuiscono a migliorare l'efficienza operativa.

Cosa si intende per documenti in formato digitale?
Un documento digitale è un file digitale creato con programmi informatici, come MS Word o Excel, e memorizzato in formato digitale. Esempi di questo tipo di documento sono le e-mail, i documenti di testo e i fogli di calcolo.

I documenti digitali sono un modo comodo e affidabile per archiviare, condividere e trasferire rapidamente i dati. Il loro utilizzo è incoraggiato dalle leggi di molti Paesi, il che li rende una scelta sicura per aziende e governi. Con il progredire della tecnologia, i documenti digitali continueranno a essere un elemento chiave dell'era moderna.

Con i documenti digitali, gli utenti possono archiviare grandi quantità di informazioni in modo sicuro e affidabile, in un formato accessibile da più dispositivi. Sono inoltre facili da riprodurre su diversi formati di supporto, il che li rende versatili.

In Italia, i documenti digitali hanno lo stesso peso legale di quelli fisici (L. 547/1993). Ciò significa che i mandati di pagamento elettronici e le informazioni trasmesse attraverso le reti sono riconosciuti dalla legge e possono essere utilizzati per formare contratti vincolanti.

La sicurezza del processo di transazione è garantita dalle moderne tecnologie informatiche, che consentono anche la consegna digitale di beni e servizi affidabili.

I documenti digitali stanno cambiando il modo di fare business, consentendo una comunicazione più rapida e flussi di lavoro efficienti. In futuro, i documenti digitali continueranno ad evolversi grazie alla disponibilità di nuove tecnologie.

Quanti tipi di documenti digitali esistono?

I documenti informatici riconosciuti sono:

Documento informatico nativo: ad esempio i file di testo, i file dei fogli di calcolo, oppure le mail.
Copia informatica di documento cartaceo: corrisponde ai file ottenuti dalla scansione di documenti cartacei
Duplicato informatico: corrisponde alla copia del documento digitale
Copia informatica di documento digitale: corrisponde alla copia conforme di un documento digitale.

Affinché il documento digitale sia anche legalmente valido, deve essere redatto secondo i requisiti stabiliti dal Decreto Legislativo numero 82 del 7 marzo 2005, art. 20. Questa normativa fornisce le linee guida per la preparazione e l'archiviazione dei documenti digitali sia attraverso i sistemi di archiviazione telematica sia attraverso la PEC (Comunicazione Elettronica Postale).


  • Utility token, tutto quello che bisogna sapere: cosa sono e come usarli
  • la guida

    Utility token, tutto quello che bisogna sapere: cosa sono e come usarli

    15 Mag 2025

    di Claudio Grimoldi

    Condividi
  • Conservazione pec a norma di legge, come farla nel 2025
  • sponsored story

    Conservazione pec a norma di legge, come farla nel 2025

    15 Mag 2025

    Condividi
  • Smart contract: cosa sono, come vengono usati, i problemi da risolvere
  • la guida

    Smart contract: cosa sono, come vengono usati, i problemi da risolvere

    15 Mag 2025

    di Daniele Amitrano, Lorenzo Battarino, Gloria Gelosa e Oreste Pollicino

    Condividi
  • Come garantire l’accessibilità digitale trasformando l’ecosistema tecnologico delle aziende
  • sponsored story

    Come garantire l’accessibilità digitale trasformando l’ecosistema tecnologico delle aziende

    14 Mag 2025

    Condividi
  • Normativa data center in Italia, a che punto siamo: cosa dicono operatori e politici
  • scenario

    Normativa data center in Italia, a che punto siamo: cosa dicono operatori e politici

    13 Mag 2025

    di Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Modello FruitChain, come usarlo per il mercato delle criptovalute
  • tecnologia e sicurezza

    Modello FruitChain, come usarlo per il mercato delle criptovalute

    12 Mag 2025

    di Martino Porceddu

    Condividi
  • AI nella PA locale: le basi per una transizione efficace
  • ritorno alle basi

    AI nella PA locale: le basi per una transizione efficace

    12 Mag 2025

    di Aniello Conte

    Condividi
  • Project manager, come cambia il lavoro con l'AI: ecco le soluzioni utili
  • professioni e tecnologia

    Project manager, come cambia il lavoro con l'AI: ecco le soluzioni utili

    09 Mag 2025

    di Enrico Mastrofini

    Condividi
Pagina 1 di 396


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Turismo digitale
  • Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale
  • intelligenza artificiale

    Genova pioniera dell'IA: un modello pubblico per il turismo digitale

    25 Mar 2025

    di Marta Brusoni

    Condividi
Sanità digitale
  • EHDS: rivoluzione o utopia per la sanità digitale europea?
  • scenari

    EHDS: rivoluzione o utopia per la sanità digitale europea?

    15 Mag 2025

    di Anna Francesca Pattaro

    Condividi
#Aiutiamopiacentini
  • Lavoratori gig economy, ondata di nuovi diritti dall'Europa
  • direttiva ue

    Lavoratori gig economy, ondata di nuovi diritti dall'Europa

    13 Giu 2023

    di Massimo Borgobello

    Condividi