Il caso

A cena col rapper via NFT: come la blockchain cambia il rapporto tra fan e musicisti

Il potenziale degli NFT per il mercato musicale prevede anche la possibilità di stringere i rapporti tra gli artisti e il loro seguito, permettendo di vivere esperienze fisiche insieme come assistere a una sessione di registrazione o passare del tempo insieme: l’esperienza del rapper Maruego offre spunti di riflessione

Pubblicato il 18 Ott 2022

È intrigante l’idea di creare un rapporto più umano e personale tra artisti musicali e fan sfruttando gli NFT. Il fan, oltre che in qualche intervista, è abituato soprattutto a vedere come i musicisti appaiono sui social, nelle storie o nei reel o nei videoclip ufficiali con cui si promuovono i singoli. Ma si tratta sempre di persone.

Credo che un artista musicale possa tranquillamente vivere esperienze reali con i propri fan. Per esempio farli assistere a una sessione di registrazione in studio, andare a cena fuori insieme, fare una partita a un videogame o una chiacchierata in videochiamata con chi abita in un posto lontano da dove si trova l’artista. Come rapper, ho approcciato questo ambito iniziando a collaborare con TalenTokens, piattaforma italiana che punta a mettere in contatto fan e artisti tramite l’acquisto di NFT. Così, il mio rapporto con gli NFT, pur essendo iniziato un paio di anni fa, si sta intensificando sempre di più.

NFT e metaverso, gli impatti sul mercato musicale: ecco cosa fanno le major

NFT e mercato musicale

Ho scoperto la loro esistenza durante il lockdown dovuto alla pandemia, perché era un periodo in cui avevo molto tempo a disposizione e lo passavo guardando video online, navigando nei forum e leggendo post, commenti e discussioni riguardanti questo mondo che mi ha subito affascinato. Come la maggioranza delle persone che non si occupano di business digitale per professione, ci ho messo un po’ a capire bene di cosa si trattasse, ma del resto da sempre credo che, ogni giorno, si possano accrescere le proprie nozioni su qualsiasi argomento.

Al momento non seguo questo settore anche al di fuori del mercato musicale, ma credo dipenda solo dal fatto che, quando mi è arrivata notizia di un artista che ha realizzato un’opera in NFT, non si trattava di uno di quelli che seguivo. Anche per il mercato musicale, in ogni caso, mi è servita una lunga ricerca per realizzare che gli NFT potessero essere molto utili: precisamente quando ho capito che garantiscono all’artista la tutela dei propri diritti.

La pubblicazione di un album in NFT

La blockchain consente a un pittore, a un cantante o ad altre figure dell’ambito artistico e creativo, di poter avere sempre tutto sotto controllo. Anche per questo motivo, a inizio 2022, insieme allo staff di Mediterranea Saving Humans abbiamo deciso di prendere il mio ultimo album, “92” – uscito nell’estate del 2021 per la mia etichetta discografica, LaCrème – per ripubblicarlo in versione NFT. La metà dei proventi sono andati in beneficenza a questa ONG: la prima italiana che si occupa del recupero dei migranti in mare. Chi conosce la mia storia personale (da bambino sono immigrato dal Marocco verso l’Europa affrontando un viaggio molto difficile), può capire bene come tenessi particolarmente a un’operazione di questo genere.

NFT, come cambia il rapporto con i fan

In questi ultimi mesi, è arrivata anche l’opportunità di collaborare con TalenTokens e mi è piaciuto subito l’aspetto “fisico”, ossia la possibilità di poter vivere un’esperienza reale tramite un NFT. Nel momento in cui pubblichi musica o comunque sei un personaggio noto, in qualche modo vendi la tua immagine, e il modo ideato da TalenTokens per farlo penso sia molto interessante. L’NFT, fino a oggi, è sempre e solo stato associato a un’opera digitale, in questo caso invece si tratta di realizzare un’esperienza reale e ho trovato questa idea molto innovativa, all’avanguardia.

Inoltre ho già avuto modo di testare la navigazione all’interno della piattaforma tramite l’app, e non l’ho trovato affatto complicato: la semplicità dipende anche dal fatto che basta iscriversi per avere già un wallet e che si usino prima di tutto gli euro per operare, nel senso che solo una volta acquistato un NFT, dopo lo si può rivendere e quindi usare anche l’utility token della piattaforma. Inoltre c’è anche un aspetto divertente perché i fan possono scambiarsi queste esperienze, sotto forma di NFT, come se fossero figurine. Sono una persona che si interessa spesso di cose al di fuori del proprio ambiente, e mi fa piacere fare da apripista a questo “nuovo” mondo.

Credo di conoscere bene la mia fanbase e, pur non avendo una sfera magica per prevedere come reagirà, devo mettere in conto che all’inizio ci sarà chi non capirà esattamente di cosa si tratti. Bisogna certamente investire del tempo e impegnarsi per capire questo mondo, un po’ come è capitato a me durante il lockdown. Allo stesso modo so anche che ci sarà chi sa di cosa stiamo parlando ma che, probabilmente, si tratterà di una minoranza. È normale, perché bisogna essere consapevoli che siamo agli albori di questo mercato.

Conclusione

Avere l’opportunità di fare da tramite per far capire meglio questo mondo, non può che farmi piacere e rendere ancora più stimolante questa collaborazione. È una bella occasione, infatti, se mi identifico in un fan o torno con il pensiero al periodo in cui non era ancora iniziata la mia carriera musicale, se Nipsey Hussle (il famoso rapper losangelino purtroppo assassinato nel 2019) fosse ancora vivo e si fosse reso disponibile per un “NFT experience”, molto probabilmente l’avrei acquistata per poterlo conoscere. Mi sarebbe piaciuto capire che persona fosse, parlarci per accrescere le mie conoscenze e, magari, andare in studio di registrazione con lui… si può anche fantasticare, immaginare che gli sarei stato simpatico, che saremmo diventati amici e alla fine avremmo anche collaborato. Mi piace pensarla così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati