scenario

Accertamento dell’Iva sulle big tech, perché si rischia l’effetto domino



Indirizzo copiato

L’accertamento dell’Agenzia delle entrate italiana sui versamenti dell’Iva sui servizi delle big tech statunitensi può avere impatti rilevanti anche a livello internazionale e non solo sulle piattaforme social ma anche altri soggetti: ecco le ipotesi e cosa aspettarci

Pubblicato il 29 apr 2025

Maria Francesca de Rubeis

QLT Law&Tax Studio legale e tributario associato

Evaristo Maria Fabrizio

QLT Law&Tax Studio legale e tributario associato



investimenti strategici Iva big tech

L’accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate verso Meta e altre big tech per il versamento dell’Iva sui propri servizi ha suscitato molto clamore e, verosimilmente, sarà oggetto di grande attenzione, nel prossimo futuro, anche a livello internazionale.

La questione – che per contingenze politiche e temporali è stata interpretata come una risposta europea ai dazi statunitensi di recente introduzione – non si limita, infatti, al contesto delle piattaforme social Meta, X di Elon Musk e Linkedin, attinte dall’accertamento, ma potrà investire tutti i soggetti economici che, a vario titolo, effettuano operazioni di raccolta gratuita di dati personali e di profilazione dei propri utenti.

Iva e big tech, cosa contesta l’Agenzia delle Entrate

Nello specifico, infatti, l’Agenzia delle Entrate, a quanto si apprende dalle notizie circolate, avrebbe contestato una clamorosa evasione dell’IVA, fondata sull’interpretazione giuridica del rapporto sinallagmatico esistente tra gli utenti che si registrano sulle piattaforme social e la cessione, più o meno inconsapevole, dei propri dati personali, circostanza che rappresenterebbe a tutti gli effetti il perfezionamento di un contratto di natura commerciale.

In buona sostanza, la cessione gratuita di dati personali (indispensabili a profilare i consumatori, a ricostruirne abitudini e preferenze e finalizzata, tra le altre, ad indirizzare azioni di marketing ed advertising e a consentire attività di sentiment analysis e monitoraggio della brand reputation e, in definitiva, all’assunzione di decisioni strategiche), nell’impostazione del fisco italiano, costituirebbe una contropartita economicamente apprezzabile – e come tale imponibile – dei servizi “social” erogati all’utente.

Come funziona l’Iva in Europa

Per comprendere più compiutamente le origini della contestazione, si rende necessario fare un passo indietro ed esaminare il fondamento giuridico dell’IVA ed il relativo funzionamento.

Come noto, l’IVA è l’unica imposta armonizzata a livello dell’Unione europea, pertanto, le “regole” dettate dalla Direttiva Comunitaria vigente sono recepite in maniera uniforme in tutti gli Stati Membri, il che rappresenta, potenzialmente, un’azione detonante destinata ad avere ripercussioni in tutti i Paesi europei che, sulla scorta delle contestazioni mosse dal fisco italiano, potrebbero agire nello stesso modo. Si ricordino a tal proposito anche gli impatti della riforma Vida – Vat in the digital age.

L’imposta sul valore aggiunto, è un’imposta sul consumo, sulla distribuzione dei beni e sulla prestazione di servizi, ma affinché una di queste operazioni possa essere assoggettata ad IVA è necessaria la compresenza di tre presupposti fondamentali: un presupposto oggettivo, dovendo trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi; un presupposto soggettivo, dovendo l’operazione essere effettuata nell’esercizio abituale di impresa, arte o professione; un presupposto territoriale, dovendo l’operazione avere un collegamento con il territorio dello Stato membro. Al verificarsi dei suddetti tre presupposti, sorge la soggettività passiva ai fini dell’IVA di una determinata operazione.

Il rapporto sinallagmatico

Altro elemento fondamentale perché una determinata operazione possa essere assoggettata all’IVA è l’esistenza del così detto rapporto sinallagmatico, in difetto del quale l’operazione da assoggettare ad IVA non potrebbe dirsi onerosa: deve sussistere, quindi, tra l’autore della prestazione ed il suo destinatario “un rapporto giuridico di scambio di adempimenti sinallagmatici, per cui il compenso ricevuto dal primo costituisce il controvalore effettivo del servizio prestato al secondo (…) (Ex multis: Cass. n. 14406 del 09/06/2017).

L’esistenza di un rapporto sinallagmatico può essere ravveduta, quindi, anche in assenza di corrispettivo monetario, laddove l’operazione possa essere qualificata come permutativa. In altre parole, anche quando a fronte di una prestazione il “pagamento” avvenga non per mezzo di denaro, ma di altra prestazione (o bene) del medesimo valore, sorge l’obbligo di assoggettamento ad IVA, prendendo come base imponibile il valore delle prestazioni o dei beni scambiati, se esistente, ovvero il così detto valore normale.

Iva e concetto di valore normale

Il concetto di valore normale, disciplinato dall’articolo 14 del D.P.R. n.  633 del 1972 (Decreto IVA) prevede che, qualora per una determinata cessione di beni o prestazione di servizi permutati non venga determinato un prezzo, questo debba essere individuato, ai fini IVA, nell’importo monetario che il cessionario o il committente dovrebbe pagare, per la medesima operazione ed in condizioni di libera concorrenza, ad un cedente o prestatore indipendente nel tempo e nel luogo di tale cessione o prestazione.

Qualora non siano accertabili cessioni di beni o prestazioni di servizi comparabili, per valore normale deve intendersi il prezzo di acquisto dei beni o di beni simili o, in mancanza, il prezzo di costo ovvero, per le prestazioni di servizi, le spese sostenute dal soggetto passivo per l’esecuzione dei servizi medesimi.

Ebbene, dalla lettura del dettato normativo, appare di immediata comprensione la difficoltà nella concreta applicazione del “valore normale” ad una moltitudine di transazioni che potrebbero non avere dei comparables immediatamente individuabili, come nel caso della contestata “vendita” dei dati personali alle piattaforme “X”, “Linkedin” e “Meta”.

Nel caso specie, quindi, trattandosi fino a questo momento di un unicum e non essendo facilmente determinabile un prezzo di cessione dei dati personali sul “libero mercato”, probabilmente l’individuazione del valore delle contestate controprestazioni potrebbe rilevarsi particolarmente ostico e, certamente, una delle leve che saranno utilizzate dalle Big Tech nel contenzioso, a quanto pare, di prossima instaurazione.

Iva e big tech, gli impatti sul mercato

In ogni caso, da un punto di vista prettamente fiscale e del fondamento giuridico dell’imposta sul valore aggiunto, a parere di chi scrive, la contestazione mossa nei confronti delle Big Tech potrebbe portare ad un colossale punto di svolta nella tassazione non solo dei giganti della tecnologia, ma di tutti gli operatori che trattano per finalità commerciali i dati raccolti gratuitamente dai propri utenti (si pensi alle compagnie energetiche, agli operatori di telefonia, ai supermercati): ed infatti, a prescindere dalla questione relativa alla quantificazione dell’IVA da versare sui servizi di social network, non sembrerebbe dubitabile il valore economico dei dati personali ceduti, i quali assicurano un lucro considerevole al titolare del trattamento in sede di rivendita a tutte quelle società che intendono pubblicizzare i propri prodotti verso un target specifico o misurare la percezione della propria realtà aziendale nel pubblico di consumatori.

I possibili scenari

Per apprezzare i risvolti della vicenda e valutare l’effettiva fondatezza della pretesa avanzata dal fisco italiano si tratterà di attendere gli sviluppi interpretativi che emergeranno all’esito del contenzioso che, verosimilmente, sarà avviato nel prossimo futuro e ciò non solo nei confini nazionali, ma anche a livello unionale: difatti, ove la magistratura italiana dovesse validare l’impostazione dell’Agenzia delle Entrate, dato il carattere di imposta armonizzata dell’IVA, lo stesso percorso potrà essere seguito da tutte le autorità fiscali degli Stati membri, confidando in un allineamento interpretativo da parte dei singoli giudici nazionali che, verosimilmente, rimetteranno la questione alla Corte di Giustizia UE.

Sempre che, ovviamente, il Governo, alle cui decisioni soggiace l’Autorità fiscale, non si risolva per rinunciare alla pretesa erariale in favore del perseguimento di interessi “supremi”, di carattere tecnico-tecnologico e/o legati al contesto dei rapporti geo-economici: come anticipato, infatti, la notizia dell’addebito avanzato dall’Agenzia delle Entrate ha suscitato la forte reazione dell’amministrazione americana che vede nell’attività del fisco italiano (indirizzata contro i colossi Big Tech statunitensi) e nella possibile attivazione delle agenzie fiscali degli altri paesi europei, una risposta all’imposizione dei dazi all’importazione da parte degli Stati Uniti, in vigore dal 2 aprile 2025.

Raffronto che, tuttavia, appare infondato sia in punto di diritto che degli effetti economici delle due imposizioni (IVA e dazi), dal momento che l’IVA, a differenza dei dazi, essendo applicata a tutti i soggetti economici operanti nel contesto unionale, non è idonea a generare situazioni di vantaggio/svantaggio competitivo tra diversi operatori attivi nel mercato europeo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4