Tra gennaio e agosto 2024 le morti bianche in Italia sono state 680. Stando a un incremento del 4-5% nella prima parte dell’anno, si può prevedere un trend di crescita dell’8-10% per l’intero 2025. È un bollettino pazzesco, soprattutto se confrontato con i rilevamenti Inail, che indicano una crescita di investimenti e ore dedicate alla formazione sulla sicurezza del lavoro. Nel 2024, il bilancio dell’Ente ha stanziato 50 milioni di euro per la formazione obbligatoria preventiva agli infortuni; 10 milioni in più rispetto all’anno passato. Questo include programmi per lavoratori e datori di lavoro, con aggiornamenti normativi, che rendono obbligatoria una verifica finale e altri ogni due anni per specifiche categorie.
scenario
AI e sicurezza sul lavoro, tante applicazioni ma serve un cambio culturale
L’intelligenza artificiale può migliorare la prevenzione degli incidenti sul lavoro, tuttavia servono un approccio inclusivo e formazione per
Managing director Edflex Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia