adiconsum

Blockchain, il potere ai consumatori: la storia di Makani e del popolo di Yap

La blockchain porta in primo piano il ruolo dei consumatori, che assumono rilevante potere nell’ambito della tecnologia dei registri distribuiti: lo spunto trae origine dalle vicende di una cultura micronesiana di 1500 anni fa. Occorre dunque puntare su semplificazione e informazione, per coinvolgere i cittadini

Pubblicato il 24 Apr 2019

word-image6

Un millennio e mezzo fa, in un’isola del Pacifico, un popolo creava le basi della blockchain: lo scopo era non lasciare il potere di certificare i propri scambi commerciali solo al poco oggettivo capo villaggio Makani. Allo stesso modo, la tecnologia oggi ridistribuisce il potere nelle mani dei consumatori, che per poterlo esercitare tuttavia necessitano di essere informati. Importante dunque semplificare, per allargare la platea di questa innovazione.

Il potenziale dei consumatori

L’impatto sui consumatori è apparso subito chiaro agli addetti ai lavori: nel mio caso, ho iniziato ad approfondire la tecnologia blockchain nell’ottobre 2014, quando ad una riunione in Consob, uno dei direttori generali durante una conversazione informale annunciò l’arrivo di una tecnologia che avrebbe cambiato completamente la finanza.

La tecnologia avrebbe ridisegnato il sistema bancario e finanziario perché si basava su registri distribuiti, all’epoca impensabili per un mondo dove tutto era centralizzato.

La mia curiosità mi portò ad organizzare una serie di momenti di approfondimenti, e quando capii cosa sarebbe successo, decisi di iniziare a studiare seriamente il fenomeno. Una cosa fu subito lampante: il consumatore passava dallo stato di soldato semplice a quello di generale. E questo mi fece prendere atto che occorreva prima di tutto iniziare un’azione di “evangelizzazione” che portasse la discussione fuori dalla limitata sfera delle criptovalute e dei tecnicismi. Per “evangelizzare” bisogna semplificare.

Il libro mastro del popolo di Yap

Per questo motivo negli anni ho imparato che fondamentale è far capire come stanno le cose e con Visionari, abbiamo raccontato la storia del popolo di Yap (il popolo al largo della Micronesia che ha scoperto la formula del registro distribuito circa 1500 anni fa) e del suo capo villaggio Makani, che tecnicamente sintetizzo in questo modo:

si può parlare di Blockchain solo dopo aver capito come funzionano i libri mastri, ovvero il vecchio libro dove si annotano gli scambi di valore tra le persone. Un conto è che tali scambi siano annotati da Makani, che può cambiare opinione o spostare il valore dando anche atto a comportamenti scorretti o discriminatori. Un conto è che tutti gli abitanti di Yap siano coinvolti ed interessati ad annotare tutti gli scambi avvenuti sull’isola.

Permissioned e Permissionless

Fatta salvo la scelta che non sia Makani a decidere e registrate tutto per tutti, ma che siano tutti gli abitanti a farlo, passiamo alla modalità di come questa registrazione può avvenire su una rete virtuale che permette di inserire un numero illimitato di scambi. Oggi vengono, infatti, descritte due tipologie di reti distribuite in cui si registrano le attività: una permissioned (ovvero che necessitano di un’autorità con controllo sulla piattaforma, insomma una specie di Makani, ma con poteri minori) e permissionless (ovvero che non necessitano di un’autorità con controllo sulla piattaforma).

La differenza tecnica tra i due tipi di “configurazione” si può spiegare facendo riferimento alle due categorie principali di consenso dell’algoritmo: Proof of Authorithy (PoA) e Proof of Stake (PoS), dall’altro Proof of Work (PoW). In linea di massima una rete permissionless può fornire una serie di vantaggi competitivi per applicazioni finalizzate alla registrazione di informazioni che richiedono un alto livello di immutabilità e che tipicamente verranno utilizzate/condivise da molteplici organizzazioni, istituzionali e non. Una rete permissioned, invece, può fornire una serie di vantaggi per applicazioni più rivolte alla mediazione ed esecuzione contrattuale, tipicamente all’interno di un marketplace (solitamente gestito dall’autorità con controllo sulla piattaforma) popolato da individui, enti e aziende.

Il potere nelle mani del consumatore

A questo punto, per meglio comprendere il livello di applicabilità della tecnologia blockchain, onde raggiungere il massimo impatto positivo, è assolutamente necessario chiarire che l’obiettivo del registro è solo di conservare documenti digitali immutabili a prescindere dal contenuto dei documenti. L’unico modo per mitigare il difficilissimo problema della certificazione dell’informazione immessa nella blockchain è la verifica e certificazione del soggetto (individuo o azienda) che immette l’informazione. E qui torna il potere nelle mani del consumatore e delle sue associazioni di rappresentanza.  Esistono una serie di operazioni, particolarmente costose in Italia, che richiedono l’intervento di un Notaio. In molti casi, de facto, il notaio (inteso come persona o istituzione che registra), non esercita nessuna funzione intesa a migliorare o certificare la qualità del documento che verrà “registrato”. Per fare alcuni esempi molto semplici e facilmente confrontabili con processi alternativi già implementati in diversi paesi europei:

  • cambio della residenza o domicilio;
  • atto contrattuale;
  • chiusura azienda.

Questi casi già oggi potrebbero venire affrontati in modo alternativo utilizzando DLT e identità digitale, dove magari un nodo è proprio un’associazione consumatori. Si fa notare che il Governo Italiano sta già investendo in strumenti che facilitano l’accesso a diverse procedure burocratiche. Con l’avvento dello SPID, che consente di certificare il soggetto che inizia una qualsiasi operazione/procedura, risulterebbe possibile decentralizzare processi simili a quelli sopra menzionati. Al tempo stesso, le informazioni immesse nel registro sarebbero immediatamente disponibili e utilizzabili sia da organi di controllo tradizionali che da logiche di controllo più avanzate.

Conclusione

Non è da sottovalutare, infatti, l’effetto che la digitalizzazione e la propagazione verso un ledger potrebbero produrre in un momento storico in cui vi sono enormi investimenti nel dominio Artificial Intelligence. È in questo tipo di contesto, in realtà molto rischioso per il singolo individuo, che le tecnologie di decentralization potrebbero risultare l’unico modo di conciliare libertà individuale e coesione sociale.

Tutto questo cambierà il ruolo delle associazioni consumatori, che paradossalmente potrebbero diventare i custodi/gestori dei dati più sensibili dei consumatori e finalmente finiranno chiamate a casa e attivazioni non richieste. Ci vediamo nel futuro del consumerismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati