Oltre a pensionati e lavoratori dipendenti, una terza categoria di cittadini è inclusa nella misura di sostegno al reddito introdotta con il Decreto aiuti: è il bonus 200 euro autonomi. Annunciato inizialmente dal presidente Mario Draghi il 2 maggio 2022, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Aiuti è emersa la realizzazione di un fondo apposta per ottenere il beneficio, chiamato “Fondo per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e professionisti”. Il bonus si può chiedere dal 26 settembre 2022. Vediamo la situazione.
Indice degli argomenti
Bonus 200 euro, perché
Nell’ambito del Decreto aiuti, che ha avuto il via libera dal Governo il 2 maggio 2022 ed è volto a contrastare gli effetti nocivi sulle famiglie della guerra in Ucraina e del rialzo dei costi delle materie prime energetiche come gas naturale ed elettricità, è stato lanciato il bonus 200 euro pensionati e lavoratori.
A chi spetta
Si tratta di una misura di sostegno al reddito per supportare le seguenti categorie di cittadini:
- pensionati (attraverso il bonus 200 euro pensionati che sarà erogato da Inps)
- lavoratori dipendenti (con il bonus 200 euro lavoratori dipendenti in busta paga)
- lavoratori autonomi
Bonus 200 euro autonomi, come richiederlo
Per quanto riguarda pensionati e lavoratori dipendenti, è stato spiegato che i primi troveranno l’aumento di duecento euro nel cedolino della pensione, mentre i secondi in busta paga. I lavoratori autonomi invece potranno accedere al bonus tramite un fondo appositamente predisposto.
Bonus 200 euro click day professionisti iscritti agli ordini
L’ipotesi emersa nel corso del mese di agosto 2022 è l’istituzione da parte delle casse previdenziali di categorie professionali come quelle di avvocati, giornalisti e geometri, di un click day per attribuire le risorse in ordine cronologico. In seguito, è stata fissata la data del 26 settembre, a partire dalle ore 12, per l’invio delle domande, con possibilità di richiesta fino a fine novembre.
Fondo per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e i professionisti
Il nome del fondo è Fondo per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e i professionisti, la governance fa riferimento al Ministero del lavoro e delle politiche sociali. La dotazione finanziaria è di 500 milioni di euro per il 2022 e riguarda lavoratori autonomi iscritti all’Inps e alle casse professionali.
Quando arriva il bonus autonomi
A differenza quindi dei bonus per pensionati e lavoratori dipendenti, erogati a luglio, il bonus per i lavoratori autonomi richiede tempi differenti per essere organizzato e, di conseguenza, fruito dagli aventi diritto.