la guida

Canale whistleblowing, quale scegliere in azienda: tutte le caratteristiche



Indirizzo copiato

L’obbligo di attivazione di un canale interno per la ricezione delle segnalazioni whistleblowing previsto dal decreto legislativo 24/2023 può essere rispettato attraverso il ricorso a varie tipologie di canale, più o meno tradizionali, scritte o orali: ecco le possibilità per le imprese

Pubblicato il 19 feb 2024

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO



Whistleblowing, canale di segnalazione illeciti e tutele per chi segnala

Centrale nel recente “decreto whistleblowing” (D. Lgs. 24/2023) è l’obbligo di attivazione di un canale interno per la ricezione e gestione delle segnalazioni inerenti alla violazione di norme nazionali o comunitarie pregiudizievoli per l’azienda.

La normativa non fissa specifiche modalità e, salvo alcuni limiti, rimette all’autonomia organizzativa aziendale la scelta della tipologia del canale, che può essere individuato in modalità cartacee o informatiche, scritte od orali.

Canali di segnalazione interni, cosa dicono le regole

Lo scorso 10 marzo 2023, con il decreto legislativo n. 24, ha visto la luce nel nostro ordinamento la rinnovata disciplina in materia di whistleblowing, con cui è stata recepita la direttiva (UE) 2019/1937 al fine di proteggere i soggetti che segnalano violazioni del diritto dell’Unione europea o nazionale che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente pubblico o privato di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo.

La tutela offerta dal provvedimento è volta sia a preservare la riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni da lui comunicate, sia a proteggere dalle eventuali ritorsioni che tale soggetto potrebbe subire alla luce della segnalazione da lui trasmessa.

Riferendoci in questa sede al solo ambito privato, la nuova normativa non si applica a qualsiasi contesto, bensì a quelli individuati all’art. 2, comma 1, lett. q) del provvedimento, al quale si rinvia per ragioni di sintesi.

La principale via percorribile dal soggetto che volesse segnalare una violazione è rappresentata dal cosiddetto canale interno, la cui attivazione – per le realtà assoggettate agli obblighi di cui alla disciplina de quo – è richiesta all’azienda dall’articolo 4 del provvedimento. In particolare viene previsto, previa comunicazione alle rappresentanze od organizzazioni sindacali, l’istituzione di un apposito canale interno al fine di consentire la ricezione delle segnalazioni trasmesse dai soggetti segnalanti.

Tipologie di canali di segnalazione interni per il whistleblowing

Il canale interno di segnalazione, alla luce del disposto normativo, può essere attivato sia secondo modalità tradizionali che più moderne e può accogliere segnalazioni tanto in forma scritta, quanto orale.

Raccomandata e altri modi tradizionali

Tra le modalità tradizionali, come ad esempio la ricezione mediante posta raccomandata, al fine di garantire il rispetto della riservatezza, le linee guida ANAC1 suggeriscono di prevedere nell’apposito regolamento interno sul whistleblowing un sistema di protocollazione riservata che presupponga l’invio della segnalazione mediante inserimento in due buste chiuse: “la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata” al gestore della segnalazione”.

Modalità informatiche

Nella seconda categoria troviamo invece le modalità informatiche, basate su piattaforme software proprietarie o sviluppate da terze parti. Centrale, in questa prospettiva, è il ruolo giocato dalle misure di sicurezza e da strumenti di crittografia, espressamente richiesti anche all’interno dello stesso art. 4 del decreto, oltre che dalle linee guida dell’ANAC (cfr. par. 3.1, parte prima). Proprio quest’ultima Autorità ha evidenziato come posta ordinaria e PEC siano da non considerare quali strumenti idonei a garantire la riservatezza delle informazioni contenute nella segnalazione. Tali strumenti, pertanto, non potranno essere utilizzati.

Canale a voce

Per quanto attiene, infine, alla modalità orale, oltre a garantire al segnalante la possibilità di un incontro diretto con il gestore del canale interno, sono altresì opzionabili l’attivazione di una linea telefonica o di un sistema di messaggistica vocale dedicati.

In tutte queste ipotesi, al fine di consentire la documentazione della segnalazione, quest’ultima può essere registrata previo consenso della persona segnalante su un dispositivo idoneo alla conservazione e all’ascolto, oppure mediante trascrizione integrale. In questo secondo caso (così come nel caso di redazione di un verbale in occasione dell’incontro diretto) il segnalante può verificare, rettificare o confermare il contenuto della trascrizione mediante la propria sottoscrizione (cfr. art. 14 D. Lgs. 24/2023).

Aspetti normativi e requisiti legali dei canali interni

Oltre ai requisiti per le diverse tipologie di canali sopra esaminati, stabiliti dal decreto whistleblowing 24/2023 e dalle relative Linee guida ANAC, altri aspetti normativi da considerare sono quelli in materia di protezione dei dati personali dettati dal Regolamento (UE) 2016/679 (anche noto come GDPR).

Occorre, infatti, considerare come il gestore del canale interno e, di riflesso, delle segnalazioni trasmesse attraverso di esso, possa trovarsi a esaminare svariati dati personali (così come definiti ex art. 4, punto 1, GDPR): il nominativo della persona segnalata o di altri soggetti coinvolti nella violazione, così come l’identità del segnalante stesso, ad esempio.

L’attivazione del canale, pertanto, dovrà tenere in debita considerazione anche il rispetto della normativa europea sulla privacy e, in particolar modo, dei principi di cui all’art. 5, nonché di privacy by design e by default4 ex art. 25 ivi stabiliti.

Misure di sicurezza per i canali di segnalazione whistleblowing

Similmente, anche il tema delle misure di sicurezza – oltre a quanto già visto, soprattutto in merito alla necessità di prevedere strumenti di crittografia nel caso di utilizzo di una piattaforma software – deve fare i conti, per le ragioni dette, con la normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, con l’art. 32 GDPR.

In questa prospettiva, è necessario che il trattamento dei dati avvenga in un contesto dove siano state implementate misure di sicurezza adeguate sotto il profilo tecnico e organizzativo, tali da garantire la tutela della riservatezza e un accesso selettivo alle segnalazioni – a prescindere dalla modalità adottata, tra quelle più sopra richiamate – solo da parte del personale autorizzato, mediante formale atto di nomina.

Modalità di gestione delle segnalazioni

Con riferimento alle modalità di gestione delle segnalazioni è lo stesso decreto legislativo 24/2023, al suo articolo 5, primo comma, a redigere l’elenco di attività che il gestore del canale interno deve compiere alla ricezione delle segnalazioni, ovvero:

  • Rilasciare alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione;
  • Mantenere le interlocuzioni con la persona segnalante, potendo richiedere a quest’ultima, se necessario, integrazioni;
  • Dare diligente seguito alle segnalazioni ricevute;
  • Fornire riscontro alla segnalazione entro tre mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro tre mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione.

Criteri di scelta del canale di segnalazione interno

Per quanto al fine di agevolare il segnalante a quest’ultimo vada garantita la scelta fra diverse modalità di segnalazione (scritta od orale), l’individuazione della modalità con cui prevedere il canale di segnalazione interno è rimessa all’autonomia organizzativa di ciascuna azienda.

Il criterio di selezione non potrà che essere individuato nell’accessibilità e nell’efficacia in base al singolo contesto, in funzione delle diverse caratteristiche di quest’ultimo, quale ad esempio la dimensione aziendale, le risorse da destinarvi, la funzionalità rispetto alle figure – interne o esterne – coinvolte nella gestione del canale medesimo, e così via.

Implementazione dei canali di segnalazione in azienda

Una corretta implementazione del canale in azienda, inoltre, presuppone anche una fase di continuo monitoraggio al fine di constatare eventuali malfunzionamenti tecnici (nel caso del software, ad esempio) o carenze sotto il profilo organizzativo (falle nel sistema di accesso esclusivo alle segnalazioni da parte del gestore del canale), al fine di risolverli celermente.

Occorre ricordare, infatti, come la mancata conformità a quanto previsto dall’art. 4 del decreto, compresa la garanzia di riservatezza quale caratteristica fondamentale del canale, oltre a esporre l’azienda a rischi di carattere sanzionatorio, costituisce uno dei presupposti per l’accesso da parte del segnalante al canale esterno dell’ANAC (cfr. art. 6 del decreto).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4