La guida

Cassetto digitale dell’imprenditore, come funziona: il tutorial

Uno strumento per semplificare la burocrazia, sempre accessibile e veloce: il cassetto digitale dell’imprenditore è una piattaforma per controllare e scaricare documenti ufficiali della propria impresa

Pubblicato il 16 Mar 2020

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

intelligenza artificiale digitale

Una soluzione pensata per snellire la burocrazia e facilitare la quotidianità degli imprenditori: questo è il cassetto digitale dell’imprenditore Impresa Italia. Si tratta di uno strumento delle Camere di commercio, realizzato da Infocamere, che consente di prendere visione di tutta la documentazione relativa all’azienda anche da dispositivi mobili, come lo smartphone. Vediamo quali sono le sue funzioni.

Cos’è e a cosa serve il cassetto digitale

Il servizio Impresa.Italia.it delle Camere di commercio, cioè il cassetto digitale dell’imprenditore, è pensato come un luogo virtuale in cui sono custoditi tutti i documenti ufficiali relativi all’impresa. Il servizio, che è collegato al Registro imprese, consiste in una piattaforma online, dunque accessibile ovunque e da qualunque dispositivo, anche lo smartphone o il tablet. Una comodità per l’imprenditore che si dovesse trovare nella condizione di reperire rapidamente un documento aziendale ufficiale ma non avesse il tempo di recarsi negli uffici o di rivolgersi ai giusti enti o professionisti che glielo possano procurare.

Il servizio del cassetto digitale è allineato con i principi espressi dall’Agenda digitale europea e italiana, abbraccia le tematiche della dematerializzazione documentale e costituisce uno strumento di semplificazione e automatizzazione delle procedure che quotidianamente un imprenditore si trova a dover svolgere. Il peso della burocrazia per un’azienda infatti rischia di portar via molto tempo alle attività giornaliere del legale rappresentante o dei suoi soci. Proprio per superare questo problema, è stato realizzato il cassetto digitale. Tra i documenti che è possibile reperire e consultare tramite il cassetto digitale dell’imprenditore, ci sono:

  • Visure
  • Bilanci aziendali
  • Fascicolo informatico dell’impresa
  • Fatture elettroniche

Inoltre, si possono controllare le pratiche del Registro imprese e degli Sportelli unici attività produttive – Suap, per verificare lo stato di avanzamento della procedura e scaricare anche eventuali ricevute. Inoltre, il cassetto digitale dell’imprenditore permette di fare network. Infatti, è possibile ottenere informazioni su PMI innovative e start up ed entrare in contatto, per avviare nuove possibilità di collaborazione.

Chi può accedere al cassetto digitale

Come spiegato sullo stesso sito Impresa.Italia, possono usufruire del servizio del cassetto digitale il legale rappresentante dell’azienda oppure un socio o amministratore. Le tipologie di documenti che si potranno consultare, a seconda della propria funzione in azienda, saranno diversi. In particolare, spiega il portale che il legale rappresentante può prendere visione di:

  • visura della propria azienda, il documento è disponibile anche in inglese
  • Atti della propria azienda
  • bilanci della propria azienda
  • Fascicolo d’impresa con tutti i documenti che contiene
  • Stato di avanzamento delle pratiche presentate al Registro imprese
  • Stato delle pratiche presentate ai Suap
  • Il legale rappresentante può accedere anche alla sezione “Le mie fatture”, per prendere visione dei documenti relativi alle fatture elettroniche emesse dall’azienda verso privati o pubbliche amministrazioni
  • Controllare il riepilogo dei pagamenti effettuati ogni anno nella sezione “diritto annuale”
  • Si possono vedere anche le informazioni relative a PMI innovative e startup

Invece, il socio o amministratore dell’azienda può avere accesso a:

  • Informazioni sintetiche anagrafiche sull’azienda
  • Composizione del fascicolo d’impresa
  • Stato delle pratiche presentate al Registro imprese
  • Stato delle pratiche presentate al Suap
  • Può inoltre prendere visione delle informazioni sulle PMI innovative e le startup

Come accedere al cassetto digitale

Per accedere al cassetto digitale dell’imprenditore, non è richiesto all’utente di registrarsi. Basta infatti navigare sul sito Impresa.Italia.it e accedere con il proprio Spid o con la CNS – Carta Nazionale dei Servizi. Il sistema infatti riconoscerà in automatico l’utente con la sua qualifica aziendale (per esempio, legale rappresentante dell’impresa). Il servizio è gratuito.

Immagine che contiene screenshot Descrizione generata automaticamente

Il sito è semplice da utilizzare e intuitivo, tuttavia per chi non disponesse di Spid o CNS e volesse comunque capire come funzioni il servizio del cassetto digitale dell’imprenditore, è disponibile una demo. Si può accedere a questa sezione direttamente dalla home page, cliccando il bottone “prova subito” nell’apposito box dedicato alla demo.

Immagine che contiene screenshot Descrizione generata automaticamente

Si aprirà una schermata in cui per iniziare si chiederà di selezionare l’impresa, per distinguere tra la propria e quella di un altro imprenditore che si sta rappresentando. Cliccando su “prosegui” si accederà a un cassetto digitale creato per mostrare le varie funzionalità del servizio. Per uscire dalla sezione, basterà cliccare sul link arancione in alto a destra “Area demo” e selezionare “esci”. In questo modo si tornerà alla home page del sito.

Ovviamente, Spid e CNS sono obbligatori per accedere agli strumenti del cassetto digitale dell’imprenditore: non sono previsti altri sistemi. La demo non richiede chiavi di accesso, tuttavia prima di poter utilizzare sul serio il servizio è bene dotarsi di questi importanti strumenti, utili anche in molti altri ambiti legati alla pubblica amministrazione.

Cosa fa Impresa Italia

Il sito di Impresa.Italia.it, che mette a disposizione il cassetto digitale dell’imprenditore, offre un menù intuitivo in home page, in alto a destra. La prima sezione, dedicata a Spid e CNS, cioè le chiavi di accesso al servizio, offre utili informazioni su questi strumenti e come ottenerli. La sezione documenti scaricabili invece permette di avere una panoramica dei documenti che si possono consultare e scaricare, a seconda del proprio ruolo in azienda (legale rappresentante, socio o amministratore). Vi è poi una sezione dedicata alle Faq, con tutte le risposte alle domande più frequenti, per facilitare la navigazione, una riservata ai contatti e un media kit di presentazione dei servizi offerti.

Il sito è disponibile in due lingue: non italiano e inglese, ma italiano e tedesco.

Assistenza cassetto digitale

In caso di difficoltà relative al cassetto digitale dell’imprenditore, le Camere di commercio hanno messo a disposizione a partire dal maggio 2018 un numero del contact center appositamente riservato a risolvere le problematiche relative a questo servizio. Il numero è raggiungibile allo 06 64892323 ed è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

Inoltre, sul sito Impresa.Italia.it è disponibile la sezione contatti, pensata apposta per aiutare gli utenti. Cliccando sul menù si apre una schermata in cui, oltre a essere riportato il numero di telefono del Contact center, sono richiesti alcuni dati da compilare per inviare una segnalazione o una richiesta di aiuto. Si può utilizzare questa sezione per esempio se non si riesce ad accedere al proprio cassetto digitale dell’imprenditore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati