Il servizio online

Cos’è il registro PEC, come si usa e come trovare l’indirizzo di un’impresa

INI-PEC è il registro PEC realizzato da InfoCamere e messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. Si tratta di uno dei servizi senza registrazione della pubblica amministrazione e permette di trovare l’indirizzo PEC di professionisti e imprese in modo veloce e intuitivo. Vediamo come si fa

Pubblicato il 04 Apr 2019

Pec europea

Gli indirizzi PEC di imprese e professionisti italiani sono pubblici e fruibili da chiunque: è possibile infatti consultarli in un apposito registro PEC. Il servizio prende il nome INI-PEC, dove INI indica Indice nazionale degli indirizzi. Per usufruire di questo servizio online senza registrazione della PA, basta collegarsi al portale INI-PEC messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.

Cos’è il registro PEC

INI-PEC è l’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (PEC), istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da InfoCamere in attuazione di specifiche disposizioni (art. 5 d.l. 18 ottobre 2012, n.179 e s.m.i. e decreto 19 marzo 2013 del Ministro dello Sviluppo Economico).

WHITEPAPER

Gestione documentale: Scopri le best practices in questo White Paper

Amministrazione/Finanza/Controllo
Digitalizzazione dei documenti
Scarica il White PaperScarica il Whitepaper

Il servizio fornisce la possibilità di individuare gli indirizzi PEC di professionisti e imprese presenti sul territorio italiano così come da essi comunicati al Registro delle Imprese o dall’Ordine o Collegio di appartenenza, con esclusione di qualsiasi garanzia in merito alla correttezza e validità temporale degli indirizzi stessi.

Per quanto riguarda professionisti non appartenenti ad Ordini o Collegi professionali istituiti per legge, i loro indirizzi PEC non sono censiti nell’Indice. Per quanto riguarda gli studi associati, i loro indirizzi PEC sono presenti nell’area Imprese solamente se sono iscritti al Registro imprese; altrimenti – a condizione che i soggetti interessati abbiano effettuato apposita comunicazione al proprio Ordine/Collegio professionale – gli indirizzi PEC dei singoli professionisti associati allo studio sono consultabili dall’area Professionisti.

A cosa serve registro PEC

Obiettivo del legislatore è stato raccogliere e mettere a disposizione in un unico luogo gli indirizzi PEC di tutti i professionisti e di tutte le imprese presenti sul territorio nazionale, per dare la possibilità ai vari soggetti economici e alle Pubbliche Amministrazioni di interagire tra loro con semplicità, efficienza ed economicità.

Ad oggi INI-PEC contiene oltre 1.500.000 indirizzi PEC di professionisti appartenenti a oltre 1.700 ordini e collegi professionali e circa 4.500.000 indirizzi PEC, tra società e imprese individuali.

Come funziona il registro PEC: come trovare l’indirizzo di posta di un’impresa

Senza bisogno di autenticazione o di programmi aggiuntivi, chiunque può accedere alla sezione di ricerca del portale e cercare l’indirizzo PEC di proprio interesse, scegliendo in base alla tipologia di soggetto di proprio interesse (impresa o professionista): si tratta di servizi senza registrazione (a differenza per esempio di molti servizi Inps online). Nel caso di un’impresa, la ricerca può essere effettuata partendo dalla denominazione e provincia in cui è ubicata la sede legale. Oppure è possibile ricercare l’indirizzo PEC inserendo il solo codice fiscale dell’impresa (non la Partita Iva).

Se la ricerca di una impresa non ha prodotto risultati, oltre a controllare i criteri di ricerca, si deve tener conto che è possibile che l’impresa cercata non sia presente in INI-PEC per uno dei seguenti motivi:

  • l’impresa non ha ancora provveduto ad attivare un indirizzo PEC e a comunicarlo al Registro Imprese;
  • la Camera di Commercio non ha ancora evaso la pratica di comunicazione o variazione dell’indirizzo PEC fatta dall’impresa (se ne può verificare la pubblicazione nella Visura Camerale);
  • il soggetto ricercato non è impresa ma è iscritto al solo REA (Repertorio Economico Amministrativo);
  • l’impresa è stata cancellata.

È inoltre possibile risalire ai dati di una impresa inserendo l’indirizzo PEC eventualmente in proprio possesso. Nel caso di una ricerca avente per oggetto un professionista, i parametri a disposizione sono: il cognome, il tipo di Ordine di appartenenza e la provincia; il solo codice fiscale del soggetto; il numero di iscrizione all’Ordine e la provincia.

Per impedire l’acquisizione automatica di indirizzi PEC tramite robot, a tutela dell’impresa e del professionista, è stata introdotta la funzione “captcha” (ovvero la spunta obbligatoria della casella “non sono un robot”).

Com’è nato l’Indice INI-PEC

La realizzazione dell’Indice INI-PEC è stata possibile grazie alla collaborazione di vari soggetti:

  • il legislatore ha definito il quadro normativo di INI-PEC
  • il Ministero dello Sviluppo Economico ha individuato le modalità di accesso, di aggiornamento ed ha coordinato gli attori coinvolti.
  • InfoCamere ha realizzato il portale in base alle indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico ed ha censito e contattato più di 1.800 Ordini Professionali e Collegi territoriali per raccogliere tutti gli indirizzi PEC in loro possesso.
  • gli Ordini e Collegi hanno inviato i dati che oggi alimentano INI-PEC e continuano a farlo man mano che i loro iscritti ne forniscono di nuovi.
  • le Camere di Commercio hanno messo a disposizione gli indirizzi PEC delle imprese italiane presenti nel Registro Imprese e continuano a garantirne l’aggiornamento.

Registro PEC, ultime novità

Secondo quanto stabilito dalle disposizioni attuative (Decreto 19 marzo 2013), la frequenza di aggiornamento dell’Indice è giornaliera.

Per la sezione Imprese l’aggiornamento segue di pochi minuti la registrazione dell’informazione nel Registro Imprese e la sua evidenza nella Visura Camerale, mentre gli Ordini e Collegi professionali sono responsabili dei termini di aggiornamento dei propri iscritti.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati