bitcoin e non solo

Cripto-attività, ecco il regolamento Mica: le nuove regole da conoscere

Vediamo cosa definisce, che regole introduce, come e quando si applicherà il regolamento europeo Mica sulle criptoattività

Pubblicato il 20 Apr 2023

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

bitcoin

Da oggi ci sono le prime norme dell’UE per garantire la tracciabilità dei trasferimenti di cripto-attività, cioè il MiCA Markets-in-Crypto-Assets Regulation che sta per diventare uno riferimento globale in quanto sarà applicato in 27 Stati membri dell’Unione Europea, che comprendono una popolazione di circa 500 milioni di persone, o meglio, il Mercato Unico Digitale Europeo.

Cos’è Mica e a cosa serve

Questo nuovo contesto normativo è finalizzato a prevenire:

  • il riciclaggio di denaro,
  • il finanziamento del terrorismo, e
  • altri crimini.
CRYPTO E TASSE: CAMBIA TUTTO. Esaminiamo la nuova legge di bilancio 2023 con @cryptofisco

CRYPTO E TASSE: CAMBIA TUTTO. Esaminiamo la nuova legge di bilancio 2023 con @cryptofisco

Guarda questo video su YouTube

La legislazione è stata approvata provvisoriamente dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio nel giugno del 2022, discussa in Parlamento europeo e oggi alla votazione finale in seduta plenaria, e mira a garantire che i trasferimenti crittografici siano tracciati come qualsiasi altra operazione finanziaria, al fine di identificare le transazioni sospette e bloccarle.

Le aree del Mica

Questo regolamento introdurrà un quadro giuridico completo che armonizzerà i requisiti normativi per i servizi legati alle criptovalute in tutta Europa, e coprirà diverse attività come:

  • l’emissione e la negoziazione di cripto-asset,
  • l’autorizzazione e la vigilanza dei fornitori di servizi di cripto-asset e degli emittenti di token con riferimento ad asset e moneta elettronica,
  • la protezione dei consumatori e
  • la prevenzione degli abusi di mercato.

La regola chiamata “travel rule“, già presente nella finanza tradizionale, coprirà in futuro anche i trasferimenti di asset crittografici.

Questa regola richiede che le informazioni sulla fonte dell’attività e sul suo beneficiario viaggino con la transazione e siano memorizzate su entrambi i lati del trasferimento.

Queste norme saranno applicate anche alle transazioni superiori a 1000 euro dai cosiddetti portafogli non ospitati, ovvero gli indirizzi di portafoglio di cripto-asset di un utente privato, quando interagiscono con portafogli ospitati gestiti da fornitori di servizi di cripto-attività.

Inoltre, la plenaria dell’UE dà oggi il via libera definitivo a nuove norme comuni in materia di vigilanza, protezione dei consumatori e salvaguardia ambientale delle cripto-attività, comprese le cripto-valute. Queste norme, concordate informalmente con il Consiglio nel giugno del 2022, includono salvaguardie contro la manipolazione del mercato e la criminalità finanziaria. Inoltre, i fornitori di servizi significativi dovranno rivelare il loro consumo di energia per ridurre l’impronta di carbonio delle cripto-valute.

L’importanza del Mica

Queste norme uniformi del mercato dell’UE per le cripto-attività rappresentano un passo importante per creare un ambiente più sicuro e sostenibile per le cripto-valute e le cripto-attività in generale nell’UE, al fine di proteggere i consumatori e prevenire l’uso improprio delle cripto-valute da parte di criminali.

E l’Europa è in anticipo rispetto a molte altre giurisdizioni in questo settore, introducendo regole complete e personalizzate per gli asset crittografici nell’Unione europea.

Tale regolamentazione è necessaria perché, come si è visto negli ultimi mesi, regole e supervisione rigorose sono necessarie. Il fallimento di progetti come FTX, Terra Luna, Celsius e Voyager sono stati emblematici e hanno causato a molti investitori, attirati da false promesse o false speranze, perdite enormi di quantità di denaro.

È spesso ricordato che il mercato delle criptovalute sia troppo piccolo per innescare rischi sistemici, ma è ugualmente vero che ci sono sempre più legami tra i mercati delle criptovalute e i servizi finanziari tradizionali, pertanto è necessario introdurre una regolamentazione.

Mica, ecco in dettaglio cosa viene regolato

Quattro i punti chiave.

Spazio regolamentato

In primo luogo, il MiCA porterà i mercati delle criptovalute nello spazio regolamentato, affrontando i rischi legati alla protezione dei consumatori, all’integrità del mercato e alla stabilità finanziaria. Inoltre, fornirà certezza giuridica ai partecipanti al mercato che potranno continuare a innovare in un ambiente sicuro.

Per determinare se un’attività commerciale sarà soggetta alle norme MiCA, ci sono diversi fattori da considerare, come l’ambito di applicazione che include:

– token con riferimento all’attività,

– token di moneta elettronica,

– token di utilità, e

– le attività che non rientrano nell’ambito di applicazione, come NFT soggetti alle linee guida dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e DeFi soggetti alle linee guida dell’Autorità bancaria europea (EBA).

Prevenire abusi

In secondo luogo, introdurrà regole per prevenire gli abusi sui mercati delle criptovalute, come la manipolazione del mercato, facendo rientrare i fornitori di servizi di cripto-asset nell’ambito di applicazione delle norme antiriciclaggio.

Inoltre, l’ambito territoriale del MiCA è determinato dalle attività coperte dal MiCA e richiederanno uno stabilimento nell’UE, escludendo le entità di Paesi terzi da queste attività.

Obbligo sede UE

In terzo luogo, in base al MiCA, i fornitori di servizi di cripto-asset – come i fornitori di portafogli o gli exchange – che servono i clienti dell’UE dovranno essere stabiliti nell’UE, e  saranno autorizzati e supervisionati dalle autorità di vigilanza nazionali.

Il MiCA consentirà ai fornitori di servizi di criptovalute autorizzati dall’UE di trasferire i loro servizi in tutta l’Unione europea. In cambio, questi operatori saranno soggetti a severe norme prudenziali e di condotta, oltre che a norme contro l’insider trading e la manipolazione del mercato.

I fornitori di servizi di cripto-asset dovranno inoltre rendere noto l’impatto ambientale dei cripto-asset che offrono ai clienti.

Trasferimenti cripto

In quarto luogo, il trasferimento di fondi richiederà a tutti i fornitori di servizi di cripto-asset riconosciuti ai sensi del MiCA di includere informazioni sul mittente e sul beneficiario nei trasferimenti di cripto-asset.

Ciò è pienamente conforme agli standard internazionali del Gruppo di azione finanziaria internazionale (Task Force) sui cripto-asset.

Il MiCA introdurrà anche norme specifiche per le monete stabili sotto forma di Asset-Referenced Token (ART), dove l’emissione di ART richiederà un’autorizzazione e sarà definita da norme tecniche di regolamentazione sviluppate dall’EBA in collaborazione con l’ESMA.

Inoltre, ci sono regole specifiche per i token di moneta elettronica (EMT), che possono essere offerti solo da istituti di credito e istituti di moneta elettronica autorizzati ai sensi delle leggi UE applicabili, a meno che l’offerta non venga fatta solo a investitori qualificati e l’importo medio in circolazione degli EMT non superi i 5.000.000 di euro.

I fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) saranno registrati nel registro centrale gestito dall’ESMA e, una volta autorizzati, potranno fornire servizi di cripto-asset in tutti gli Stati membri dell’UE sulla base di una procedura di portabilità.

Il MiCA introdurrà anche norme sulla prevenzione degli abusi di mercato per portare i mercati dei cripto-asset allo stesso livello degli strumenti finanziari quotati,

Nel complesso con il MiCA sarà introdotto un sistema di misure di salvaguardia che impediranno alle società attive sul mercato dell’UE di adottare alcune delle pratiche che hanno portato al fallimento di alcuni operatori di cripto-asset negli ultimi mesi, come ricordato sopra.

I prossimi passi: luglio 2023 in vigore

Dopo il voto di oggi, vi sarà l’approvazione finale del Consiglio Europeo e poi la firma finale dei colegislatori, è ipotizzabile che la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea avvenga entro la fine di giugno, per poi entrare in vigore il luglio 2023.

Le disposizioni relative ai token con riferimento agli asset e ai token di moneta elettronica saranno applicabili 12 mesi dopo l’entrata in vigore del MiCA, mentre altre disposizioni si applicheranno probabilmente 18 o 24 mesi dopo l’entrata in vigore del MiCA.

Le nuove norme si applicheranno progressivamente, le disposizioni del MiCA sulle monete stabili inizieranno ad essere applicate nel luglio 2024.

La scelta di un’introduzione progressiva delle nuove regole è stata fatta per permettere alle parti interessate di avere il tempo per adattarsi.

E tale adattamento è necessario anche per adottare la legislazione secondaria per l’attuazione delle norme contenute nel MiCA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3