La cybersecurity è necessariamente presente in tutti i contesti digitali e la legislazione comunitaria tratta il tema con numerose norme, sia di natura direttiva che regolamentare. Lo scenario introdotto dal regolamento europeo 910/2014 (eIDAS) così come modificato dal regolamento 2024/1183 cosiddetto eIDAS 2.0 recante “l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale” stabilisce norme che si devono coordinare con la normativa sulla sicurezza cibernetica stabilita nella direttiva 2022/2555 (NIS 2).
la guida
Sicurezza dei servizi fiduciari: che dicono eIDAS 2.0 e Nis2
Il regolamento eIDAS 2.0 e la direttiva Nis2, entrambe norme comunitarie, entrano in relazione per il necessario rapporto tra sicurezza e trust service: ecco i punti comuni
consulente, Anorc

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia