Scenario

Dal CAD al futuro della e-fattura, la strada da fare

L’intervento di Guido Scorza sul metodo di lavoro e sugli obiettivi del Team per l’Italia Digitale di Diego Piacentini in materia di CAD accende il dibattito: separare il Codice dello Stato Digitale da una Carta della Cittadinanza digitale, partire dalle best practice, l’esempio del processo telematico (che funziona male) e quello degli enti pubblici che stanno digitalizzando

Pubblicato il 06 Feb 2017

startup-131008112641

Emergono una serie di critiche e suggerimenti utili dai primi riscontri che arrivano da esperti e addetti ai lavori sulle considerazioni proposte da Guido Scorza sul CAD, molte delle quali concentrate sull’esigenza di un cambio di paradigma: meno codici, più codice è forse il punto centrale del discorso. Che significa, spiega lo stesso esponente del Team per l’Italia Digitale, «fare in modo che nelle leggi — generali e astratte per definizione — vengano scolpiti solo i principi capaci di resistere al tempo e incapaci di imbrigliare innovazione e tecnologie nel passato, tenendo il Paese lontano dal futuro».

Molti dei commenti che abbiamo raccolto si concentrano sul modo in cui operare questa trasformazione: le leggi fissano i principi, in modo flessibile rispetto a un’innovazione tecnologica molto veloce e difficile da prevedere, le regole tecniche assicurano che il principio sia rispettato, utilizzando il miglior strumento possibile per garantire al cittadino il diritto al servizio.

Eugenio Prosperetti fa una serie di esempi, partendo dalla giustizia telematica, per mettere in guardia contro una serie di errori del passato, che portano a creare una sorta di duplicazione fra il procedimento digitale e quello tradizionale, senza che questo riesca effettivamente a tradursi in un vantaggio per il cittadino, anzi a volte ottenendo un appensantimento delle procedure anziché una maggior chiarezza. E propone di separare il percorso del CAD, un codice per addetti ai lavori, da una Carta della Cittadinanza digitale, da scrivere ex novo. Un’altra indicazione di metodo arriva da Giacomo Bandini, che propone di partire dalle best practice, un po’ sul modello smart cities.

Mariella Guercio, nel criticare l’ennesimo rinvio sugli obblighi di digitalizzazione dei documenti da parte delle PA, sottolinea come in realtà di enti pubblici che proseguono virtuosamente sulla strada della digitalizzazione ce ne sono parecchi (Banca d’Italia, INPS). Potremmo aggiungere l’Agenzia delle Entrate: un documento che negli ultimi due anni si sta dematerializzando con un ritmo relativamente degno del terzo millennio è la dichiarazione dei redditi. E’ diventata precompilata nel 2015, è cresciuta nel 2016 (raggiungendo 60 milioni di contribuenti), si arricchisce di nuovi dati nel 2017 (farmaci da banco, spese veterinarie, occhiali).

Gli adempimenti per effettuarla coinvolgono molti soggetti diversi: il Fisco, che ha dovuto predisporre adeguati servizi informatici utilizzabili facilmente dai contribuenti, gli enti previdenziali, banche, assicurazioni e società finanziarie, ospedali, medici, farmacie. Ci sono state proroghe (nel 2016 le farmacie non sono riuscite a trasmettere tutti i dati relativi ai farmaci da banco, che quindi confluiranno per la prima volta nella precompilata quest’anno). Ma la macchina è partita in un tempo relativamente breve: annunciata a metà del 2014, è partita nel 2015, con 20 milioni di 730 precompilati, e ha raddoppiato nel 2016, con 30 milioni di 730 e 10 milioni di modello UNICO.

Lo stesso si può dire, pur fra le criticità che ancora rimangono, della fatturazione elettronica. Tutte le pubbliche amministrazioni, dall’estate del 2016, ricevono e inviano solo fatture elettroniche, e da questo 2017 ci sono incentivi anche per farla partire fra i privati: insufficienti, però, nota Santacroce. In entrambi i casi, dichiarazione dei redditi e fatturazione elettronica, le norme e i provvedimenti attuativi sono stati pensati ad hoc, non inseriti in leggi omnibus, come invece è avvenuto, e sta ancora avvendendo, per il CAD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati