Numeri e giustizia

Tradurre il processo in una formula matematica: è possibile, ecco come

L’istruttoria giudiziaria può essere tradotta in una formula matematica: un esperimento, per conferire maggiore certezza sul procedimento e l’esito. Tuttavia, non bisogna trascurare variabili fondamentali come la prudenza del giudice

Pubblicato il 03 Dic 2020

Luigi Viola

avvocato

Nell’ambito di un procedimento giudiziario, l’istruttoria può essere tradotta anche in una formula. Questa ha il pregio di assicurare maggiore certezza, pur lasciando rilievo decisivo al prudente apprezzamento del giudice come previsto dall’articolo 116 del Codice di procedura penale. Vediamo come funziona: si precisa che tale contributo è di natura sperimentale, vuole solo mettere la lente d’ingrandimento su una possibilità, lungi da volersi accreditare come dogma.

Matematica e giustizia

La formula che andiamo a esporre rappresenta un primissimo studio sperimentale (e come tale va considerato), ma serve ad evidenziare la sequenza logica e procedimentale imposta dal codice di rito. La formula non tiene ancora conto del dictum dell’art. 116 comma 1 c.p.c., che attribuisce al giudice il potere/dovere/diritto di pesare le prove secondo il proprio prudente apprezzamento; la prudenza è un concetto relativo (quasi valoriale), da individuare caso per caso rispetto al fine. Ciò rende ancor più difficile la modellizzazione effettiva dell’iter processuale. Attenzione però: più difficile, ma non impossibile.

Se si riuscisse in quest’intento, il grado di certezza dell’esito processuale e la sua prevedibilità sarebbero innalzati notevolmente, con beneficio di tutti i cittadini che potrebbero fruire di una maggiore parità di trattamento processuale.

Le variabili

Il provvedimento giudiziale finale è una composizione di fatto e diritto: il fatto esiste nella misura in cui viene provato, mentre il diritto che rileva è dato dalla sua interpretazione. Per iniziare, assegniamo le seguenti variabili:

PG = provvedimento giudiziale

FP = fatto provato

IP = interpretazione della legge[1]

Avremo, dunque:

PG= FP ∧ IP

Questo simbolo “∧ “ indica “and”, da intendere qui come una “e” congiunzione tra dati non omogenei.

Formula sperimentale per il processo civile 

La formula del processo civile potrebbe essere la seguente:

Assegnate queste variabili:

PP = prove precostituite;

FN= fatto narrato (può essere neutralizzato da un fatto narrato diverso, oppure tramite contestazione specifica ex art. 115 c.p.c.);

GD = giuramento decisorio;

PC = tutte le prove costituende ad eccezione del giuramento decisorio;

AP = argomenti di prova, ex art. 116 comma 2 c.p.c.;

n = variabile del numero di prove o interpretazioni;

∘ = composizione.

In base all’iter procedimentale dell’istruttoria, le prove precostituite precedono la contestazione dei fatti, che a sua volta precede le prove costituende.

FP = {(PP ± PPn) ∘ (FN ± FNn) ∘ [∀FN – FN = 0 => (GD ± GD)] ∘ [∀GD – GD = 0 => (PC ± PCn)] ∘ (AP ± APn)}

Si precisa che:

-∀ vuol dire “per ogni”;

-= 0 => vuol dire “se è uguale a 0, allora ne segue che”.

Facciamo un esempio. Tizio lancia dal balcone una chiave inglese, colpendo e così cagionando lesioni per colpa al signor Caio. Assistono all’evento Sempronia e Sempronio.

Caio agirà ex art. 2043 c.c., dovendo provare:

-colpa o dolo (a);

-causalità (b);

-danno (c).

Il processo viene attivato con atto di citazione, in cui Caio espone il fatto enunciando anche la presenza di colpa o dolo, causalità, danno (a+b+c). Tizio contesta la causalità (-b). Sempronio e Sempronia confermano la causalità (+b). Il giudice dovrà decidere: vediamo che succede utilizzando la formula ipotizzata. Questa è la formula:

FP = {(PP ± PPn) ∘ (FN ± FNn) ∘ [∀FN – FN = 0 => (GD ± GD)] ∘ [∀GD – GD = 0 => (PC ± PCn)] ∘ (AP ± APn)}

Non abbiamo PP, per cui attribuiamo il valore 0.

Non abbiamo GD, per cui attribuiamo il valore 0.

Non abbiamo AP, per cui attribuiamo il valore 0.

Ora inseriamo le variabili:

FP = {(0 ± 0) ∘ (a + b + c – b) ∘ [∀b – b = 0 => (0 ± 0)] ∘ [∀0 – 0 = 0 => (+b ± 0)] ∘ (0 ± 0)}

Ora eliminiamo i dati “neutralizzati” (b-b), così da avere:

FP = {(0 ± 0) ∘ (a +b+ c – b) ∘ [∀b – b = 0 => (0 ± 0)] ∘ [∀0 – 0 = 0 => (+b ± 0)] ∘ (0 ± 0)}

Da cui ne segue:

FP = a + c + b

Caio ha provato il fatto rilevante ex art. 2043 c.c.

La formula non tiene conto del diverso peso delle prove ex art. 116 comma 1 c.p.c.

Facciamo un altro esempio: Tizio lancia dal balcone una chiave inglese, colpendo e così cagionando lesioni per colpa al sig. Caio. Assistono all’evento Sempronia e Sempronio.

Caio agirà ex art. 2043 c.c., dovendo provare:

-colpa o dolo (a);

-causalità (b);

-danno (c).

Il processo viene attivato con atto di citazione, in cui Caio espone il fatto enunciando anche la presenza di colpa o dolo, causalità, danno (a + b + c), allegando un referto medico dimostrativo del danno (+ c ). Tizio contesta la presenza di un danno (- c). Sempronio e Sempronia confermano la causalità (+b). Il giudice dovrà decidere: vediamo che succede utilizzando la formula ipotizzata. Questa è la formula:

FP = {(PP ± PPn) ∘ (FN ± FNn) ∘ [∀FN – FN = 0 => (GD ± GD)] ∘ [∀GD – GD = 0 => (PC ± PCn)] ∘ (AP ± APn)}

Si precisa che:

non abbiamo GD, per cui attribuiamo il valore 0;

non abbiamo AP, per cui attribuiamo il valore 0.

Ora inseriamo le variabili:

FP = {( c ± 0) ∘ ( a + b+ c – c) ∘ [∀c – c = 0 => (0 ± 0)] ∘ [∀0 – 0 = 0 => (b ± 0)] ∘ (0 ± 0)}

Ora eliminiamo i dati “neutralizzati” (b-b), così da avere (c-c):

FP = {( c ± 0) ∘ ( a + b + c – c) ∘ [∀c – c = 0 => (0 ± 0)] ∘ [∀0 – 0 = 0 => (b ± 0)] ∘ (0 ± 0)}

Da cui ne segue:

FP = c + a + b ∘ b

Il fatto a + b + c è provato.

La formula non tiene conto del diverso peso delle prove ex art. 116 comma 1 c.p.c.

Conclusione

Si vive un momento di incertezza enorme, anche sul piano della giustizia: bisognerà trovare il giusto equilibrio tra oggettività e soggettività. Solo il primo non va bene in quanto si rischia di non tenere in considerazione le singole specificità del caso, in uno con le argomentazioni delle parti processuali. Neanche solo il secondo va bene perché rischia di creare incertezza, finendo per trattare in modo diverso situazioni giuridiche uguali.

Non c’è dubbio, però, che la sentenza deve essere sempre più verificabile, in modo tale che la decisione appaia la logica conseguenza (conclusione) di elementi di fatto (premessa minore) ed elementi di diritto (premessa maggiore).

_

Note

  1. Per questo, si rinvia integralmente a Viola, Interpretazione della legge con modelli matematici, Milano, 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati