SPONSORED ARTICLE

Digitalizzare audit, controlli e ispezioni: come sfruttare le misure di Transizione 4.0 per processi più smart

Digitalizzare i processi di audit, controlli, ispezioni e gestione delle non conformità permette di risparmiare tempo e risorse nell’iter di verifica, organizzando meglio l’attività: per l’acquisizione dei software necessari, è disponibile il credito d’imposta previsto da Transizione 4.0.

Pubblicato il 18 Nov 2021

Danilo Longoni

Focus Informatica

audit

I controlli in azienda vengono svolti per obbligo di legge o per premura da parte del management, ma in ogni caso possono rivelarsi lunghi e complessi senza un adeguato supporto tecnologico. Digitalizzare i processi di audit e controlli consente di velocizzare e semplificare le attività di verifica, con benefici per gli auditor e per l’impresa. Inoltre, il credito d’imposta per beni strumentali previsto dal piano Transizione 4.0 fornisce un valido sostegno per dotarsi delle soluzioni adatte al caso. Vediamo la situazione.

Perché digitalizzare i processi di audit è importante

I contesti in cui vengono organizzati gli audit generalmente riguardano il controllo della qualità – sia per le aziende che fanno produzione ma non solo, anche per chi si occupa di servizi -, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la valutazione dei fornitori, oltre che la compliance a diverse normative di settore.

Alcuni audit sono obbligatori e specifici per un particolare comparto, come quelli relativi all’industria alimentare o farmaceutica, ricordiamo come esempio il celebre HACCP, relativo all’autocontrollo della salute, degli alimenti e dell’igiene. Altri audit invece possono essere una scelta spontanea dell’azienda che decide di intraprendere il percorso per acquisire determinate certificazioni. Non mancano i collaudi di prodotto, volti a garantire il rispetto di determinati requisiti tecnico/qualitativi e soddisfare le aspettative dei propri clienti.

In generale, questo genere di attività prevedono diverse fasi, sia che si tratti di audit e controlli interni che esterni. Questi passaggi sono:

  • Pianificazione: durante questa fase viene programmato l’audit coinvolgendo le parti soggette al controllo (cliente / prodotto / fornitore / filiale/ etc.), programmando gli appuntamenti e ingaggiando il personale, inviando i materiali pre-audit.
  • Esecuzione: la fase operativa vera e propria dell’audit. L’auditor si reca fisicamente sul luogo del controllo e procede con la compilazione di una o più check-list sulle quali registra eventuali anomalie, non conformità o difetti.
  • Follow up: questa fase è dedicata alla gestione delle non conformità o rilievi raccolti. Infatti, nel caso in cui ci fossero problematiche, i responsabili attueranno un piano di azioni correttive. Successivamente verranno pianificati audit di follow-up per controllare l’effettiva risoluzione.
  • Monitoraggio: una fase molto importante, ma che senza un supporto digitale diventa molto difficile da attuare. Se tutti i dati raccolti durante gli audit vengono registrati ed elaborati, è possibile accedere ad informazioni preziose per individuare le aree più problematiche, risolvere definitivamente difettosità/anomalie ricorsive e definire obiettivi aziendali raggiungibili.

La digitalizzazione, infatti, può fornire un valido aiuto agli operatori in tutte queste fasi e i benefici sono riconducibili a:

  • ottimizzazione dei tempi necessari allo svolgimento dei processi, evitando lungaggini;
  • Riduzione di documenti non organizzati che possono andare persi o essere danneggiati;
  • Proficua raccolta dei dati, utile per definire obiettivi strategici dell’azienda. Questo è possibile in quanto grazie alle informazioni si possono condurre monitoraggi e individuare e risolvere problematiche;
  • Meno costi legati a incidenti, infortuni o problemi nella produzione.

Transizione 4.0, perché il credito d’imposta è utile per digitalizzare gli audit.

Considerando questo contesto e le opportunità offerte dalla digitalizzazione dei processi di audit, è utile sottolineare che il Piano Transizione 4.0 mette a disposizione un credito d’imposta per supportare le imprese nell’adozione di strumenti tecnologici per semplificare questo iter. In particolare, i software per il controllo della qualità e del prodotto vengono inclusi nell’Allegato B della Legge 11 dicembre 2016 numero 232, in cui sono indicate alcune tipologie di beni soggetti al credito d’imposta. Nello specifico, citando la dicitura dell’allegato, riportiamo due categorie:

  • software, sistemi, piattaforme e applicazioni di supporto alle decisioni in grado di interpretare dati analizzati dal campo e visualizzare agli operatori in linea specifiche azioni per migliorare la qualità del prodotto e l’efficienza del sistema di produzione;
  • software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la gestione della qualità a livello di sistema produttivo e dei relativi processi.

Sono incluse dunque le soluzioni per la digitalizzazione dei processi di audit e controlli.

Il caso: Audit Manager di Focus Informatica

Per capire come funzionano i software per digitalizzare i processi di audit e controllo, è interessante approfondire il caso di Audit Manager, soluzione in versione on premise o cloud firmata Focus Informatica.

Grazie alla sua flessibilità e scalabilità, Audit Manager si adatta a qualsiasi esigenza, settore e workflow già presente in azienda. Si compone di due moduli, l’app mobile e il portale web. L’app viene utilizzata per la compilazione degli audit sul campo, ed è disponibile per smartphone, tablet e laptop, funzionante su Android, iOS e Windows. Il portale web invece viene usato per tutte le altre attività, dalla pianificazione al follow up e al monitoraggio dei dati raccolti.

Tramite la pianificazione si va a definire per ciascun audit: i responsabili coinvolti (auditor, co-auditor, lead auditor), la motivazione del controllo (es. Certificazione ISO 9001), le check-list da utilizzare e il soggetto da auditare (es. un cliente, un fornitore, un dipartimento interno, un processo o un prodotto).

Una volta schedulato l’audit a calendario, i responsabili possono ricevere una notifica via e-mail e consultare direttamente dall’app quali audit gli sono stati assegnati e le informazioni associate ad ognuno.

Nel momento in cui l’auditor si recherà sul posto per lo svolgimento dell’audit, avrà quindi una visione completa delle attività e sarà già munito delle check-list con i controlli da effettuare, in quanto precedentemente caricate e configurate a sistema.

A quel punto, sarà necessario rispondere agli item della check-list molto flessibile e con tante feature: per esempio è possibile l’utilizzo di domande condizionate, il caricamento di diverse tipologie di allegato (foto, video, audio, documenti esaminati, etc.), l’abbinamento di help testuali o multimediali in aiuto all’auditor (ad esempio una specifica procedura) o la convalida del lavoro svolto tramite la raccolta firme di personale sia interno che esterno.

Nessun problema se l’attività sarà svolta in un luogo senza rete internet: l’app permette di eseguire audit off-line, memorizza tutti i dati e la sincronizzazione con il portale web potrà essere effettuata successivamente.

Terminata l’attività, tramite Audit Manager si può generare il rapporto di audit in formato Pdf o Excel e condividerlo direttamente da mobile con la Direzione Aziendale o con i responsabili.

Tra i plus di Audit Manager c’è sicuramente la sua completa personalizzazione, che riguarda anche i workflow di gestione delle non conformità, a partire dalla rilevazione fino alla presa in carico, e alla risoluzione e chiusura delle stesse. Non conformità e rilievi possono essere classificati secondo specifici attributi, assegnandogli ad esempio un punteggio, una gravità, un livello di priorità, una data di risoluzione e l’incaricato che dovrà gestirla.

Lo storico di ogni non conformità e i relativi stati di avanzamento sono presenti a sistema e consentono ai responsabili di avere sempre sotto controllo la situazione.

Tutti i dati vengono salvati nel portale web e in qualsiasi momento sarà possibile verificare lo stato delle attività, leggere le note relative agli audit e monitorare le problematiche. In questo modo si potranno più agevolmente intraprendere eventuali azioni correttive e ottenere informazioni utili all’azienda per la definizione di obiettivi strategici.

Quindi, l’azienda che intende digitalizzare i processi di audit, collaudo, controllo o ispezione può oggi avvalersi di un sistema come Audit Manager di Focus Informatica. L’investimento è in più incentivato e sostenuto dall’agevolazione del credito d’imposta per beni strumentali previsto dal piano Transizione 4.0.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con Focus Informatica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati