E-fattura B2B, ANORC: servono norme chiare e facilità d’uso

Stimolare la e-fattura tra le imprese attraverso misure efficaci è un’opportunità per il Sistema Paese, ma bisogna evitare accavallamenti con gli adempimenti IVA

Pubblicato il 16 Feb 2017

Luigi Foglia

avvocato, consulente senior di Studio Legale Lisi e Segretario Generale di ANORC

Andrea Lisi

Coordinatore Studio Legale Lisi e Presidente ANORC Professioni, direttore della rivista Digeat

Di digitalizzazione in Italia si parla oramai da diversi, troppi anni. Dalle prime norme su firme elettroniche e documenti informatici si è arrivati al Codice dell’Amministrazione Digitale con l’obiettivo di sostituire, con tempistiche precise (almeno quello era l’intento!), in modo affidabile e certo tutti gli archivi cartacei dell’amministrazione pubblica e non solo, perché buona parte del CAD, infatti, si applica anche ai privati. A fronte di ciò, a parte qualche coraggioso pioniere, sia nel mondo pubblico che nel mondo privato, non c’è mai stata una adesione massiva ai nuovi modelli digitali di gestione documentale e organizzazione del lavoro.

L’Italia, infatti, continua a muoversi a macchia di leopardo nel meraviglioso mondo dei bit. Per questo motivo il digitale, a oggi, risulta essere ancora poco diffuso tra imprenditori, professionisti e artigiani, nonostante, nelle varie categorie professionali, ci sia chi ha già deciso di optare per strumenti informatici utili alla gestione della contabilità o del magazzino; mentre – occorre ricordarlo – quasi tutti, quotidianamente, siamo in grado di utilizzare, anche in maniera molto evoluta, strumenti informatici social o applicazioni di informazione e svago.

Quando si tratta, però, di “staticizzare” e, quindi, rendere affidabile e autentica la propria documentazione, il digitale spaventa ancora: forse per la sua eccessiva trasparenza, forse per la vertigine che provoca lo stravolgimento di un modus operandi completamente diverso da quello imposto dal pensiero analogico. Dubbi che ci assalgono non tanto quando lo usiamo per questioni private, spesso in modo anche troppo spensierato, quanto nel momento in cui il suo utilizzo è legato a nostri rapporti giuridicamente vincolanti. Le certezze della carta, a quel punto, si scontrano con le (spesso di natura più psicologica che reale) insidie del documento informatico.

In questo scenario che vede contrapporsi un utilizzo sempre più generalizzato del digitale nella vita privata a un utilizzo spesso lento e macchinoso di tecnologie simili nel “mondo degli affari”, si è inserita l’esperienza della fatturazione elettronica, oggi obbligatoria verso la pubblica amministrazione. Con l’avvento della FatturaPA, infatti, imprese e professionisti/artigiani italiani hanno iniziato ad avvicinarsi alla documentazione informatica e alla necessità di organizzare in digitale il proprio flusso documentale. L’obbligatorietà dell’utilizzo dello strumento informatico ha permesso così di superare molte delle resistenze esistenti, a tutto vantaggio di un sistema che sta funzionando ed inizia a dare i suoi frutti.

La FatturaPa, oltre ad essere uno strumento indispensabile per il controllo della spesa pubblica sta risultando di fatto uno dei pochi strumenti in grado di fare da “rompighiaccio” verso un utilizzo più generalizzato e diffuso del documento informatico in ambito lavorativo. Probabilmente ciò che manca davvero al sistema FatturaPA è, invece, un’attenzione maggiore ed efficace alla riduzione dei tempi di pagamento: la piattaforma di certificazione dei crediti istituita dal MEF non ha avuto il successo sperato e probabilmente servirebbe qualche azione più coraggiosa in tal senso, come – ad esempio – quella proposta dall’On. Mucci e appoggiata da Anorc.

L’esperienza positiva della FatturaPa può, ad ogni modo, essere un punto di partenza al fine di incentivare l’utilizzo della fattura elettronica anche tra privati. Con questo obiettivo il D.Lgs. 127/2015 ha inteso estendere i processi già rodati della FatturaPa anche alla fatturazione tra privati e ne ha incentivato l’utilizzo con la riduzione dei tempi di accertamento e l’esonero da altri oneri fiscali.

In realtà, la digitalizzazione dei processi di fatturazione ha già dei vantaggi intrinseci, tanto da poterne (almeno potenzialmente) incentivare in modo automatico l’utilizzo: si pensi alla possibilità di inserire la fattura elettronica in un più ampio processo di gestione informatizzata dell’ordine comprensivo del ricongiungimento con l’avvenuto pagamento. La fattura elettronica dovrebbe, quindi, essere in grado dunque di “autoincentivarsi” senza necessità di dover offrire regimi premiali opzionali aggiuntivi. Incentivi piuttosto che obblighi: una scelta che sembra contrastare, però, con quanto poi stabilito con il successivo Decreto 193/2016 e le modifiche agli articoli 21 e 21 bis del Decreto 78/2010. Il citato Decreto, infatti, obbliga comunque a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse e ricevute, istituendo un ulteriore onere per il contribuente senza incentivare in alcun modo l’utilizzo della fatturazione elettronica. Ad oggi, oltretutto, manca ancora un provvedimento tecnico che chiarisca le modalità con le quali effettuare tale comunicazione obbligatoria (e in realtà c’è ancora incertezza sulle tempistiche – trimestrali o semestrali – con le quali andrà realizzata).

L’attuale situazione vede, quindi, contrapporsi da una parte un approccio governativo morbido e opzionale in merito all’utilizzo della fatturazione elettronica e dall’altra un approccio, invece, forte e obbligatorio per ciò che riguarda la comunicazione dei dati delle fatture: questo senz’altro ostacola oggi la concreta diffusione della fatturazione elettronica tra privati. Introdurre, infatti, nuovi onerosi (e poco chiari) obblighi non aiuta, anzi, rischia di disincentivarne l’utilizzo. Obbligare tutti i privati all’utilizzo della fattura elettronica e alla sua trasmissione tramite SDI, per quanto apparentemente di forte impatto, avrebbe invece restituito maggiore chiarezza (richiedendo l’utilizzo di meccanismi già rodati) e minori oneri per i contribuenti (oltre ai vantaggi intrinseci dell’utilizzo della fattura elettronica) permettendo comunque all’Agenzia delle Entrate di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Se la fatturazione elettronica, possibile di fatto dal 2004 in Italia, risulta ancora poco diffusa tra i privati, lo si deve probabilmente sia alle normative troppo stringenti e timide (basti pensare ai 15 giorni precedentemente previsti come termine per portare in conservazione le fatture elettroniche), fortunatamente ormai superate con interventi successivi dell’Agenzia, e sia a difficoltà interpretative dovute alla poca chiarezza di alcuni passaggi normativi (che solo con successive circolari e risoluzioni dell’Ag. Entrate si è riusciti in parte a superare).

Chiarezza normativa e facilità di utilizzo sono, invece, elementi indispensabili per poter pensare alla fatturazione elettronica come strumento per il proprio business. La priorità, oggi, dev’essere quindi quella di fornire ai contribuenti un chiaro quadro normativo e regolamentare che possa garantire loro sicurezza e affidabilità: il primo passo è e deve essere quello di gestire elettronicamente il lato attivo e solo se questa gestione diverrà realmente diffusa, allora si potrà gestire allo stesso modo, e in maniera automatizzata, le informazioni contenute nella documentazione ricevuta dal lato passivo (fatture passive). Servono norme chiare che permettano di utilizzare con serenità strumenti informatici in grado di garantire sia le certezze del diritto sia semplicità e usabilità. Solo così tutto il ciclo contabile: ordine – fatturazione – pagamento – conservazione, potrà davvero essere completamente automatizzato e restituire ai contribuenti i veri benefici della digitalizzazione.

Non bisogna dimenticare inoltre che i documenti fiscalmente rilevanti sono solo una delle tipologie documentali da processare nel ciclo informativo di un’impresa. Informatizzare la documentazione fiscalmente rilevante è certamente un primo importante passo, ma perde il suo valore se non vengono digitalizzati anche tutti gli altri documenti contabili, amministrativi e del lavoro. L’intero processo documentale dell’azienda dovrebbe essere informatizzato e, a tal fine, sarebbe certamente utile individuare incentivi reali per le imprese e i professionisti che si impegnano in questa direzione.

Quello che, invece, dev’essere assolutamente evitato è il caos a cui stiamo assistendo con l’accavallamento dei dettati normativi della 127/2015 (legge sulla fattura elettronica fra privati) e della 193/2016 (decreyo fiscale di fine 2016), dove, da un lato si propone in maniera facoltativa, l’adesione a un onere di invio all’Agenzia dei dati delle fatture emesse e ricevute e dall’altro si obbligano i contribuenti ad inviare quegli stessi dati, ma con tempistiche forse differenti e con un tracciato forse identico. Ci sono ancora troppi dubbi che non fanno bene a nessuno, tanto meno al Sistema Paese. Anche se qualcuno ha scritto che “in ogni caos c’è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto noi non riusciamo a comprenderlo del tutto ma confidiamo sul fatto che almeno il legislatore lo conosca.

[1] Carl Gustav Jung.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati