Il punto

E-fattura: leggi confuse, ma gli strumenti digitali ci sono

Il Milleproroghe ha corretto il tiro sullo Spesometro, che diventa semestrale, la sovrapposizione normativa resta, le incertezze anche, ma gli strumenti digitali a disposizione delle imprese per la fatturazione elettronica sono numerosi

Pubblicato il 21 Feb 2017

agenda-digitale-150712182805

Manca poco più di un mese al 31 marzo, scadenza entro la quale le imprese devono decidere se esercitare o meno l’opzione per la fatturazione elettronica, e l’impressione, basandosi sui dati provvisori, è che le adesioni non saranno numerosissime: malgrado i risparmi che il procedimento digitale assicura rispetto a quello cartaceo, le semplificazioni previste dalla legge per chi aderisce alla e-fattura b2b, i benefici sul fronte dei controlli fiscali (in genere, molto graditi al mondo imprenditoriale), sono più i dubbi e le perplessità che non le adesioni.

Resta insomma attuale l’appello firmato dai massimi esperti del tema su Agendadigitale.eu e di recente rilanciato da una interrogazione di Antonio Palmieri (Forza Italia).

Al solito, sembra esserci una frattura fra le grandi aziende, che in generale sono avanti su tutti i processi di digitalizzazione interna anche grazie al fatto che hanno risorse finanziarie e competenze interne specifiche per prendere le decisioni adeguate, e le piccole e medie imprese, che invece fanno più fatica. Registriamo, grazie ai dati forniti da A.P.I ad Agendadigitale.eu, la bassa partecipazione (intorno al 3%) delle piccole imprese alla fatturazione elettronica, e le motivazioni che sono alla base dello scarso entusiasmo.

Ma i dubbi non riguardano solo le imprese, critiche sostanziali alle normative che si sono sovrapposte nel corso degli ultimi mesi sulla fatturazione elettronica da mesi tengono banco nel mondo delle professioni, e sono una delle (diverse) motivazioni alla base della prima mobilitazione dei commercialisti nel Paese. Lo sciopero, che era previsto fra il 26 febbraio e l’8 marzo, grazie alla trattativa con il governo (ministero Economia), e alle misure inserite nel Milleproroghe. Prima fra tutte, il dimezzamento dell’adempimento sullo Spesometro: l’invio dei dati fatture emesse e ricevute diventa semestrale, non più trimestrale come prevedeva il decreto fiscale collegato alla manovra economica di fine anno (dl 193/2016). La novità è stata inserita nel corso del passaggio a Senato, ora il decreto è tornato alla Camera per l’approvazione definitiva entro il 28 febbraio, con una tempistica che non consente ulteriori modifiche.

La sovrapposizione fra gli adempimenti del nuovo Spesometro e le norme sulla fatturazione elettronica B2B incentivata dalla legge 127/2015 è stata uno dei pasticci normativi maggiormente dibattuti in queste ultime settimane: senza stare a ripetere quanto già ampiamente dibattuto con diversi interventi anche su questa testata, in estrema sintesi il punto è che lo stesso adempimento (l’invio telematico delle fatture) viene da una legge incentivato e dall’altra invece introdotto come obbligo. Per non farci mancare niente, ci limitiamo a ricordare che questo susseguirsi di interventi normativi sullo stesso adempimento è avvenuto in poco più di un anno (il decreto legislativo 127/2015 risale all’agosto 2015, il decreto fiscale è dell’autunno 2016) e ha prodotto una correzione appena inserita nel Milleproroghe in corso di approvazione, dopo la sollevazione dell’intera categoria dei commercialisti.

Ma in tema di fatturazione elettronica è anche possibile vedere il bicchiere mezzo pieno. Perché all’appesantimento rappresentato dal susseguirsi di norme poco coerenti, corrisponde una notevole effervescenza sul fronte tecnologico e su quello del dibattito fra gli esperti. Entrambi questi strumenti (le piattaforme e i software, e la produzione di studi e analisi) costituiscono preziosi strumenti a disposizione delle imprese. Il SdI consente di effettuare gratuitamente generazione, trasmissione e conservazione delle fatture, L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione degli intermediari l’interfaccia gratuita “Fatture e Corrispettivi”, c’è la piattaforma delle Camere di Commercio che consente di effettuare online compilazione e trasmissione attraverso il Sistema di Interscambio, la Regione Lazio offre il software open source “Modulo Fatturazione Attiva”, in regime di codice aperto, scaricabile gratuitamente.

Gli studi e gli approfondimenti degli esperti, che continueremo abbondantemente a pubblicare, offrono molteplici spunti alle imprese per riflettere sull’opportunità rappresentata da un’adozione strutturale di procedimenti di fatturazione digitalizzata: risparmi non solo sulle singole operazioni ma sull’efficienza dell’intera organizzazione aziendale, possibilità di generare e utilizzare dati strategici per il business (caratteristica fondamentale della digitalizzazione in ogni settore aziendale), vantaggi fiscali. Ma l’indicazione fondamentale che arriva da esperti e professionisti per le imprese è univoca: non digitalizzare la fattura, ma l’intero processo aziendale. Pur con gli ostacoli e le confusioni normative, gli strumenti ci sono: come sottolinea Irene Facchinetti, è necessario anche uno sforzo culturale del mondo imprenditoriale per comprendere l’importanza strategica della digitalizzazione di tutti i processi aziendali e metterla in pratica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati