Il punto

E-fattura: leggi confuse, ma gli strumenti digitali ci sono

Il Milleproroghe ha corretto il tiro sullo Spesometro, che diventa semestrale, la sovrapposizione normativa resta, le incertezze anche, ma gli strumenti digitali a disposizione delle imprese per la fatturazione elettronica sono numerosi

Pubblicato il 21 Feb 2017

agenda-digitale-150712182805

Manca poco più di un mese al 31 marzo, scadenza entro la quale le imprese devono decidere se esercitare o meno l’opzione per la fatturazione elettronica, e l’impressione, basandosi sui dati provvisori, è che le adesioni non saranno numerosissime: malgrado i risparmi che il procedimento digitale assicura rispetto a quello cartaceo, le semplificazioni previste dalla legge per chi aderisce alla e-fattura b2b, i benefici sul fronte dei controlli fiscali (in genere, molto graditi al mondo imprenditoriale), sono più i dubbi e le perplessità che non le adesioni.

Resta insomma attuale l’appello firmato dai massimi esperti del tema su Agendadigitale.eu e di recente rilanciato da una interrogazione di Antonio Palmieri (Forza Italia).

Al solito, sembra esserci una frattura fra le grandi aziende, che in generale sono avanti su tutti i processi di digitalizzazione interna anche grazie al fatto che hanno risorse finanziarie e competenze interne specifiche per prendere le decisioni adeguate, e le piccole e medie imprese, che invece fanno più fatica. Registriamo, grazie ai dati forniti da A.P.I ad Agendadigitale.eu, la bassa partecipazione (intorno al 3%) delle piccole imprese alla fatturazione elettronica, e le motivazioni che sono alla base dello scarso entusiasmo.

Ma i dubbi non riguardano solo le imprese, critiche sostanziali alle normative che si sono sovrapposte nel corso degli ultimi mesi sulla fatturazione elettronica da mesi tengono banco nel mondo delle professioni, e sono una delle (diverse) motivazioni alla base della prima mobilitazione dei commercialisti nel Paese. Lo sciopero, che era previsto fra il 26 febbraio e l’8 marzo, grazie alla trattativa con il governo (ministero Economia), e alle misure inserite nel Milleproroghe. Prima fra tutte, il dimezzamento dell’adempimento sullo Spesometro: l’invio dei dati fatture emesse e ricevute diventa semestrale, non più trimestrale come prevedeva il decreto fiscale collegato alla manovra economica di fine anno (dl 193/2016). La novità è stata inserita nel corso del passaggio a Senato, ora il decreto è tornato alla Camera per l’approvazione definitiva entro il 28 febbraio, con una tempistica che non consente ulteriori modifiche.

La sovrapposizione fra gli adempimenti del nuovo Spesometro e le norme sulla fatturazione elettronica B2B incentivata dalla legge 127/2015 è stata uno dei pasticci normativi maggiormente dibattuti in queste ultime settimane: senza stare a ripetere quanto già ampiamente dibattuto con diversi interventi anche su questa testata, in estrema sintesi il punto è che lo stesso adempimento (l’invio telematico delle fatture) viene da una legge incentivato e dall’altra invece introdotto come obbligo. Per non farci mancare niente, ci limitiamo a ricordare che questo susseguirsi di interventi normativi sullo stesso adempimento è avvenuto in poco più di un anno (il decreto legislativo 127/2015 risale all’agosto 2015, il decreto fiscale è dell’autunno 2016) e ha prodotto una correzione appena inserita nel Milleproroghe in corso di approvazione, dopo la sollevazione dell’intera categoria dei commercialisti.

Ma in tema di fatturazione elettronica è anche possibile vedere il bicchiere mezzo pieno. Perché all’appesantimento rappresentato dal susseguirsi di norme poco coerenti, corrisponde una notevole effervescenza sul fronte tecnologico e su quello del dibattito fra gli esperti. Entrambi questi strumenti (le piattaforme e i software, e la produzione di studi e analisi) costituiscono preziosi strumenti a disposizione delle imprese. Il SdI consente di effettuare gratuitamente generazione, trasmissione e conservazione delle fatture, L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione degli intermediari l’interfaccia gratuita “Fatture e Corrispettivi”, c’è la piattaforma delle Camere di Commercio che consente di effettuare online compilazione e trasmissione attraverso il Sistema di Interscambio, la Regione Lazio offre il software open source “Modulo Fatturazione Attiva”, in regime di codice aperto, scaricabile gratuitamente.

Gli studi e gli approfondimenti degli esperti, che continueremo abbondantemente a pubblicare, offrono molteplici spunti alle imprese per riflettere sull’opportunità rappresentata da un’adozione strutturale di procedimenti di fatturazione digitalizzata: risparmi non solo sulle singole operazioni ma sull’efficienza dell’intera organizzazione aziendale, possibilità di generare e utilizzare dati strategici per il business (caratteristica fondamentale della digitalizzazione in ogni settore aziendale), vantaggi fiscali. Ma l’indicazione fondamentale che arriva da esperti e professionisti per le imprese è univoca: non digitalizzare la fattura, ma l’intero processo aziendale. Pur con gli ostacoli e le confusioni normative, gli strumenti ci sono: come sottolinea Irene Facchinetti, è necessario anche uno sforzo culturale del mondo imprenditoriale per comprendere l’importanza strategica della digitalizzazione di tutti i processi aziendali e metterla in pratica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati