la guida

eArchiving, cosa cambia con eIDAS 2: gli impatti per aziende e Paesi UE



Indirizzo copiato

Il regolamento eIDAS 2 entrato in vigore lunedì 20 maggio 2024 introduce innovazioni relative all’archiviazione di dati e documenti: ecco quali sono, gli impatti e cosa cambia per i fornitori di trust service

Pubblicato il 31 mag 2024

Aida Cavalera

Analista dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano

Umberto Zanini

Responsabile Area tecnico-normativa dell’Osservatorio Digital B2b



documenti_103672469

Il nuovo regolamento eIDAS 2 quattro nuovi servizi fiduciari: l’attestazione elettronica degli attributi, la gestione di dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica a distanza, i registri elettronici e l’archiviazione elettronica (denominata eArchiving).

Emerge dunque un servizio specifico per l’archiviazione elettronica distinto e affiancato al servizio di conservazione delle firme elettroniche, e sebbene sia impropriamente definito “archiviazione elettronica”, in realtà è un vero e proprio servizio di conservazione digitale di dati e documenti elettronici. Questo nuovo servizio porta, dunque, con sé una serie di implicazioni ed evoluzioni significative per i conservatori europei.

eIDAS 2 e archiviazione elettronica, cosa dice il regolamento

Nel contesto dinamico di eIDAS 2.0, si assiste a un significativo, seppur circoscritto, avanzamento nell’integrazione e nella definizione dei servizi di archiviazione elettronica all’interno della categoria dei servizi fiduciari qualificati riconosciuti. La prima proposta di eIDAS 2.0 delinea già chiaramente l’eArchiving come un servizio che abbraccia la ricezione, la conservazione, il recupero e la cancellazione dei dati elettronici, con l’obiettivo di garantirne la durabilità e la leggibilità, oltre a preservarne l’integrità, la riservatezza e la prova dell’origine per tutto il periodo di archiviazione.

Il framework normativo

Un punto cruciale si riscontra nell’articolo 45 undecies, che estende i servizi di conservazione qualificati delle firme elettroniche e dei sigilli elettronici. Questo ampliamento coinvolge per la prima volta i sistemi di eArchiving, precedentemente esclusi dal contesto normativo eIDAS e risulta cruciale poiché riconosce l’importanza di preservare in modo sicuro e autenticato non solo le firme elettroniche, ma anche i sigilli elettronici e i documenti archiviati elettronicamente.

La nuova sezione 10 mettono in luce l’adozione di requisiti nazionali per i servizi di archiviazione digitale affidabili e sicuri nei vari Stati membri. Questi punti sottolineano l’importanza di un quadro giuridico che agevoli il riconoscimento transfrontaliero dei servizi di archiviazione elettronica qualificati, aprendo così nuove potenziali prospettive di mercato per i prestatori di servizi fiduciari all’interno dell’Unione Europea.

Gli emendamenti del Parlamento e del Consiglio dell’EU

Nel corso delle fasi standard di approvazione delle nuove normative, sia il Parlamento europeo che il Consiglio dell’Unione Europea hanno rivisto la proposta avanzata dalla Commissione Europea, apportando modifiche che impattano specificamente l’eArchiving. Una modifica di rilievo introdotta con gli emendamenti di Parlamento e Commissione riguarda l’espansione dei nuovi requisiti normativi in materia di conservazione anche ai documenti cartacei digitalizzati, superando così i parametri regolamentari precedentemente limitati ai soli documenti nativi digitali.

L’accordo finale: dettagli e rafforzamenti dell’impatto

Il documento revisionato dal trilogo non solo aggiunge dettagli e riferimenti significativi alla conservazione, ma rafforza anche il suo impatto, superando perfino gli emendamenti inizialmente proposti dalla Commissione e dal Parlamento.

Tra gli emendamenti chiave, spicca la richiesta di un quadro giuridico per i servizi di archiviazione elettronica qualificati a livello nazionale, promuovendo un approccio armonizzato tra gli Stati Membri. Nella nuova iterazione del trilogo, si presta inoltre attenzione al trattamento dei dati durante il processo di conservazione, applicando regole analoghe per documenti nativamente digitali e documenti cartacei digitalizzati.

Ulteriori emendamenti contemplano l’espansione dei dettagli riguardo alla reciproca riconoscibilità dei fornitori di servizi fiduciari di eArchiving tra i Paesi membri (articolo 24 bis), insieme al rafforzamento della validità legale e dell’ammissibilità come prove per i dati e i documenti elettronici conservati tramite servizi di archiviazione elettronica (articolo 45 decies).

In aggiunta, vengono stabiliti requisiti dettagliati per i servizi di archiviazione elettronica qualificati, i quali devono essere erogati da fornitori qualificati di servizi fiduciari che devono, in quanto tali, sottostare a nuove caratteristiche e procedure fino ad ora non previste (articolo 45 undecies).

La versione consolidata, sottoposta nuovamente all’attenzione del Parlamento e della Commissione nei mesi di febbraio e marzo 2024, conserva le revisioni, le specifiche e le definizioni più dettagliate introdotte durante le varie fasi di modifica della proposta.

Verso gli standard per l’eArchiving

eIDAS 2.0 non contempla gli standard che dovranno adottare i fornitori di servizi fiduciari qualificati di conservazione elettronica, dato che è previsto che un tale elenco venga riportato negli atti di esecuzione, con particolare attenzione ai lavori condotti dal CEN/TC 468/WG 1. Il Comitato europeo di standardizzazione ha delineato un piano strategico finalizzato alla definizione dell’architettura di riferimento per l’eArchiving, ponendo l’accento sulla standardizzazione dei processi anziché sulle tecnologie specifiche.

Il TC 468 si propone di mappare i vari standard internazionali ed esaminare i sistemi nazionali al fine di identificare similitudini e differenze, con l’obiettivo di stabilire un “vocabolario comune” per la conservazione digitale e indicare gli standard da seguire in collaborazione con vari organi e istituzioni. Questa iniziativa mira a creare un quadro normativo che sia robusto e armonizzato, promuovendo la coesione e la compatibilità nell’ambito della conservazione elettronica.

eArchiving, gli impatti

L’introduzione del servizio fiduciario di eArchiving nel regolamento eIDAS 2 rappresenta un limitato seppur incoraggiante passo verso la valorizzazione della conservazione digitale in ambito europeo. L’aspetto chiave è rappresentato dalla possibilità che i servizi di conservazione digitale, considerati servizi fiduciari, possano beneficiare del reciproco riconoscimento tra gli Stati membri, analogamente a quanto accaduto per le firme elettroniche con la prima versione di eIDAS.

Questa prospettiva potrebbe contribuire all’abbattimento delle barriere tra i Paesi, facilitando la creazione di un unico mercato europeo per la conservazione digitale. Tale sviluppo potrebbe essere particolarmente vantaggioso per i conservatori italiani, noti per le loro soluzioni avanzate, consentendo loro di veicolare i propri servizi in altri Paesi membri senza necessità di ulteriori riconoscimenti in ogni singolo Stato.

I potenziali rischi

Tuttavia, esistono potenziali rischi legati alla scelta degli standard e delle specifiche da adottare per fornire servizi di conservazione digitale che potrebbero, al contrario, rappresentare un significativo pericolo per i prestatori di servizi di conservazione digitale Italiani, qualora si interpretasse in modo fuorviante un aspetto così importante come la conservazione dei dati e dei documenti elettronici, che ricordiamo comprende non solo quella a lungo termine, ma anche quella permanente.

Gli interessi economici in gioco sono tanti e le diverse sensibilità giuridiche oltre che archivistiche dei diversi Stati membri potrebbe portare verso servizi fiduciari di conservazione digitale distanti dalle rigorose metodologie adottate da decenni nel nostro Paese.

Gli standard attuali

Va subito rilevato che quando si affronta il tema della conservazione digitale dei dati e dei documenti elettronici a lungo termine, non si può prescindere dal modello OAIS (ISO 14721), che è quello adottato in Italia e in alcuni Stati membri. Cosa diversa sono per esempio i servizi di mera conservazione delle evidenze digitali dei dati e dei documenti elettronici (preservation of evidence), dove i dati ed i documenti rimarrebbero memorizzati nei sistemi DMS[1], ECM[2], ERP[3] dell’organizzazione, in quanto il servizio prevede la sola conservazione delle evidenze digitali.

La differenza è sostanziale, dato che in quest’ultimo caso il servizio di conservazione si limita alla conservazione di mere catene di hash marcate temporalmente, mentre i dati e i documenti elettronici risiedono nei sistemi dell’azienda o della Pubblica Amministrazione, con tutti i rischi che ne derivano. A dire il vero non si tratterebbe di eArchiving così come definito nel regolamento eIDAS 2.0, dato che il servizio non è in grado di garantire la durabilità, la leggibilità, l’integrità, la riservatezza e la prova dell’origine, in quanto i bit risiedono nei server del cliente.

Con riferimento agli standard, oltre al modello OAIS, non potrà mancare lo standard ETSI TS 119 511, e se anche è stato pensato per la conservazione delle firme elettroniche, in realtà il modello di “preservation service with storage” potrebbe essere una strada percorribile se arricchito di attività di “monitoring” e di “augmentation”.

Al riguardo il documento ETSI SR 019 510 (Special Report) riporta già una interessante soluzione da cui partire, che prevede il modello OAIS integrato con lo standard ETSI TS 119 511 “with storage”, e qualora arricchito di valide attività di “monitoring” (verifica dei certificati, verifica degli algoritmi, etc) e di “augmentation” (time stamp renewal, hash tree renewal, ecc.) potrebbe già delineare un framework su cui costruire un servizio fiduciario qualificato di eArchiving.

È necessario definire gli standard di riferimento senza discostarsi dalla definizione di “archiviazione elettronica” contenuta nella nuova formulazione del regolamento eIDAS, ove testualmente è riportato che trattasi di “un servizio che consente la ricezione, la conservazione, la consultazione e la cancellazione di dati elettronici e documenti elettronici al fine di garantirne la durabilità e leggibilità nonché di preservarne l’integrità, la riservatezza e la prova dell’origine per tutto il periodo di conservazione”.

Fatturazione elettronica e conservazione

Come è successo per l’Italia, l’obbligo di fatturazione elettronica che i diversi Stati membri stanno sempre più introducendo, trascinerà necessariamente i servizi di conservazione digitale, e questo dovrebbe incentivare i conservatori del nostro Paese a fornire ai loro clienti esteri supporto in ambito fatturazione elettronica e quindi di conservazione digitale.

È necessario poi intervenire quanto prima sul requisito ad oggi previsto del capitale sociale minimo di 5 milioni di euro per potersi proporre come Qualified Trust Service Provider e quindi operare come conservatore conformemente allo scenario eIDAS 2.0. Questa condizione potrebbe escludere una vasta proporzione di piccoli e medi provider italiani che hanno già investito in questo settore e aspirano a diventare prestatori di servizi fiduciari qualificati.

Solo 14 delle 67 aziende provider, con valore del capitale sociale noto che rientrano nella lista dei 72 provider attualmente iscritti al marketplace dei servizi di conservazione di AgID soddisfano il requisito di capitale sociale necessario per avviare il processo di riconoscimento e continuare così a operare nel campo della conservazione conformemente al nuovo quadro normativo. Attendere ancora, significa favorire la concorrenza estera, oltre che spingere i conservatori italiani a emigrare in altri Stati UE per poter diventare fornitori qualificati di conservazione digitale.

Obiettivo interoperabilità

Tuttavia, è incoraggiante notare che la nuova formulazione del regolamento eIDAS 2 conferma l’intenzione di promuovere l’interoperabilità tra sistemi nazionali, anziché puntare all’abolizione totale in favore di uno standard sovranazionale europeo. Ciò suggerisce che gli atti di esecuzione potrebbero tenere conto delle condizioni specifiche e delle peculiarità degli attori presenti nei singoli Stati membri, o almeno di quello con un mercato dell’eArchiving già avanzato.

Conclusione

L’entrata in vigore di eIDAS2 e le sue implicazioni offrono nuove opportunità, ma resta ancora incerto il percorso che verrà delineato dagli atti di esecuzione al momento della loro pubblicazione. L’individuazione di soluzioni chiare di quello che dovrà essere la conservazione digitale in ambito europeo, senza compromessi di sorta, sarà decisiva per la completa creazione di un unico mercato europeo de servizi di conservazione digitale.

Così come già successo in passato per la firma digitale e la posta elettronica certificata, ancora una volta è l’Italia ad essersi dotata in anticipo rispetto al resto dell’Europa di un organico quadro normativo su temi a supporto della digitalizzazione dei documenti e dei processi. Sarà conveniente per l’Europa attingere dalla nostra esperienza, anziché intraprendere strade sconosciute, ma è chiaro che non dobbiamo lasciare margine a fuorvianti interpretazioni su ciò che è la conservazione digitale a lungo termine.

Note

  1. Document Management System
  2. Enterprise Content Management
  3. Enterprise Resource Planning

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3