ia e giustiza

Empatia nei tribunali: l’umano al confronto con l’IA



Indirizzo copiato

Il ruolo dell’empatia, soprattutto cognitiva, è cruciale nel giudizio umano. L’IA offre efficienza e imparzialità, ma manca di empatia. Il futuro giudiziario potrebbe vedere l’IA come supporto, preservando l’umanità dei giudici per decisioni giuste e sensibili

Pubblicato il 8 nov 2024

Beatrice Iannaccone

ESSE-CI Centro Studi



ia empatia (1)

La questione dell’empatia nel contesto giuridico è al centro di un dibattito sempre più acceso, soprattutto con l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei tribunali. Ci si chiede: un giudice deve essere empatico? E, in tal caso, l’IA sarà mai in grado di sviluppare questa capacità?

Tipologie di empatia: affettiva e cognitiva

L’empatia può essere definita come la capacità di comprendere le emozioni altrui, ma si manifesta in due forme principali. L’empatia affettiva riguarda la partecipazione emotiva diretta, che può portare a “vivere” le emozioni altrui. Questa forma è legata a risposte automatiche e inconsce, come dimostrano i neuroni specchio. L’empatia cognitiva, invece, implica la comprensione razionale delle emozioni altrui senza un coinvolgimento emotivo diretto, mantenendo una distanza necessaria per valutare le situazioni con lucidità.

Questa distinzione è cruciale quando si considera il ruolo di un giudice, che deve garantire equità senza farsi sopraffare dalle emozioni. L’empatia cognitiva, in particolare, potrebbe permettere una migliore comprensione delle circostanze, riducendo i pregiudizi, senza compromettere l’imparzialità.

L’empatia nel diritto

Il dibattito sull’uso dell’empatia nei tribunali è emerso anche a seguito del discorso di Barack Obama del 2007, in cui sostenne che l’empatia è una qualità fondamentale per un giudice, soprattutto nel comprendere le esperienze vissute da gruppi emarginati.

I sostenitori dell’empatia cognitiva credono che possa migliorare la qualità delle decisioni giudiziarie, permettendo di considerare meglio le motivazioni delle parti coinvolte. Al contrario, i critici temono che l’empatia, anche cognitiva, possa minare l’imparzialità del giudice, allontanandolo da un’applicazione rigorosa delle norme.

Empatia e Intelligenza Artificiale

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel sistema giudiziario solleva questioni fondamentali su come essa possa integrarsi in un ruolo che, tradizionalmente, è stato riservato a esseri umani con capacità empatiche e decisionali complesse. Gli attuali sistemi di IA utilizzano algoritmi avanzati per raccogliere e analizzare grandi quantità di dati, formulare previsioni basate su precedenti giuridici e suggerire decisioni. Tuttavia, nonostante la loro efficienza e imparzialità, l’IA è priva di una qualità essenziale per il giudizio umano: l’empatia.

Capacità predittiva dell’IA

Gli algoritmi di IA nel settore giudiziario si basano principalmente su modelli predittivi. Questi modelli apprendono dai dati forniti, come precedenti sentenze, leggi e statistiche, per prevedere l’esito di un caso o suggerire una sentenza. Il loro vantaggio è la capacità di elaborare una grande quantità di informazioni in tempi brevissimi, rendendo il processo decisionale più efficiente e, teoricamente, privo di pregiudizi emotivi o cognitivi che possono influenzare i giudici umani.

Tuttavia, questa “imparzialità” può diventare un’arma a doppio taglio. Se da un lato l’IA è capace di prendere decisioni senza alcuna influenza emotiva, dall’altro manca della capacità di comprendere le sfumature e i dettagli emotivi che spesso sono centrali per determinare il contesto umano di una controversia.

La sfida dell’empatia per l’IA

L’IA può essere addestrata a riconoscere segnali emotivi e comportamenti tramite il cosiddetto “machine learning”, ma non può replicare la vera empatia, né affettiva né cognitiva. Le tecnologie emergenti nel campo dell’IA emotiva cercano di addestrare i sistemi a riconoscere le emozioni umane e rispondere in modo adeguato, ma questo rimane un processo puramente meccanico. La macchina può individuare un’espressione di tristezza o rabbia, ad esempio, ma non “comprendere” o condividere queste emozioni in modo autentico come farebbe un essere umano.

Il gap tra la comprensione meccanica e l’empatia umana risiede nella capacità del giudice di cogliere non solo i fatti del caso, ma anche la complessità delle esperienze vissute dalle parti coinvolte. In molti casi, la giustizia non si limita alla semplice applicazione delle norme, ma implica una valutazione delle circostanze individuali e una comprensione profonda delle emozioni e delle motivazioni sottostanti. L’assenza di empatia nell’IA significa che non può valutare con lo stesso livello di sfumatura un caso che richiede non solo competenza legale, ma anche una comprensione delle implicazioni umane.

Implicazioni etiche e pratiche

Se l’IA fosse impiegata senza supervisione umana nel ruolo di giudice, potremmo rischiare un’applicazione rigida e letterale delle norme, in cui vengono trascurate le complessità e le dinamiche umane che influenzano il comportamento. Per esempio, in casi di discriminazione o violazione dei diritti, la semplice applicazione delle leggi senza la comprensione del contesto sociale potrebbe portare a decisioni ingiuste.

Il progetto pilota in Estonia

Un caso concreto è il progetto pilota in Estonia, dove l’IA viene utilizzata per risolvere controversie minori, con valori inferiori ai settemila euro. Qui, l’IA non sostituisce completamente il giudice, ma funge da supporto per velocizzare la risoluzione delle controversie di basso profilo. In contesti come questo, dove le questioni umane e morali sono meno rilevanti, l’IA può svolgere un ruolo utile ed efficiente.

Il Beijing Internet Court in Cina

Un altro esempio interessante è il Beijing Internet Court in Cina, dove è stato introdotto un “giudice artificiale” per controversie relative a transazioni online. Questo sistema IA può muoversi, parlare e fare espressioni facciali, simulando il comportamento umano. Tuttavia, rimane ancora uno strumento di supporto e non è in grado di decidere autonomamente in casi complessi dove l’empatia umana è necessaria.

In Stati Uniti, il chatbot “DoNotPay” è stato introdotto per gestire contenziosi legati a multe stradali, facilitando la difesa automatizzata senza la necessità di un avvocato. Anche in questo caso, l’IA interviene in situazioni semplici, senza entrare nei meandri delle emozioni o delle circostanze personali che richiederebbero una maggiore comprensione.

Empatia cognitiva come sfida irrisolta

Se consideriamo l’empatia cognitiva come una parte essenziale del processo decisionale, l’IA attualmente non può soddisfare tale esigenza. L’empatia cognitiva permette al giudice di mettersi nei panni degli altri, senza coinvolgersi emotivamente, ma comprendendo la prospettiva umana. L’IA, al contrario, può solo replicare risposte basate su schemi di dati preesistenti e applicare modelli predittivi che mancano della sensibilità necessaria per trattare la complessità del comportamento umano.

Il futuro dell’IA nel sistema giudiziario

Il futuro dell’IA come “giudice autonomo” dipenderà dal ruolo che attribuiamo all’empatia nelle decisioni giuridiche. Se riteniamo che la giustizia debba essere applicata in modo rigoroso e imparziale, senza spazio per considerazioni emotive, l’IA rappresenta un’opzione valida. Al contrario, se l’empatia cognitiva è vista come uno strumento indispensabile per garantire decisioni giuste e umane, l’IA non può ancora offrire una soluzione soddisfacente.

La vera sfida sarà trovare un equilibrio tra l’efficienza e l’imparzialità garantite dall’IA e la comprensione umana che permette di prendere decisioni giuste e attente alle circostanze individuali. Almeno per il momento, l’IA sembra destinata a rimanere un prezioso strumento di supporto, piuttosto che una sostituta completa del giudice umano.

Riflessioni sulla natura della giustizia

Il dibattito sull’uso dell’empatia nel processo decisionale giuridico e il potenziale impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) come strumento di supporto o sostituto dei giudici solleva questioni fondamentali che non riguardano solo l’efficacia o l’efficienza, ma la natura stessa della giustizia.

L’empatia, soprattutto quella cognitiva, si rivela cruciale nel processo giudiziario per comprendere le circostanze individuali delle parti coinvolte. Permette ai giudici di valutare non solo i fatti e le leggi, ma anche di considerare le implicazioni umane dei loro giudizi. Questo approccio favorisce una giustizia del “caso concreto”, capace di armonizzare la lettera della legge con le esigenze della realtà sociale, culturale e psicologica di ciascun individuo.

Tuttavia, l’empatia, specialmente quella affettiva, può rappresentare un rischio se porta il giudice a farsi influenzare troppo dalle emozioni, compromettendo l’imparzialità che dovrebbe caratterizzare ogni decisione. È qui che si pone una sfida importante: trovare il giusto equilibrio tra comprensione e neutralità, tra empatia e distacco.

L’IA, da un lato, offre vantaggi significativi in termini di rapidità, efficienza e imparzialità. Può gestire enormi quantità di dati, riducendo i tempi del processo decisionale e fornendo previsioni basate su modelli analitici complessi. In casi semplici o di minore rilevanza, come le multe o le dispute commerciali minori, l’IA può diventare uno strumento prezioso, capace di alleggerire il carico di lavoro dei tribunali e offrire una giustizia rapida e precisa.

D’altro canto, il suo più grande limite rimane l’incapacità di comprendere e integrare gli aspetti emotivi e umani delle decisioni legali. L’IA, almeno allo stato attuale, non è in grado di sviluppare una forma di empatia, sia affettiva che cognitiva. Questo significa che, se usata senza supervisione umana, rischia di applicare la legge in modo troppo rigido, senza considerare le circostanze specifiche dei singoli casi e le complessità emotive che possono influire sui comportamenti umani.

L’integrazione tra IA e giudici umani nel futuro del sistema giudiziario

Il futuro del sistema giudiziario potrebbe vedere un’integrazione sempre maggiore tra IA e giudici umani, con l’IA utilizzata come supporto per velocizzare i processi o analizzare dati, e i giudici che restano il “cuore empatico” della giustizia, capaci di interpretare la legge con sensibilità umana. Questo equilibrio potrebbe rappresentare il miglior compromesso per sfruttare i vantaggi dell’IA senza perdere l’umanità che rende la giustizia veramente equa.

In uno scenario più estremo, in cui l’IA dovesse sostituire interamente i giudici umani, le preoccupazioni etiche ed esistenziali sarebbero significative. Si rischierebbe di ridurre il processo giuridico a un algoritmo calcolatore, che, sebbene imparziale, potrebbe risultare insensibile alla varietà e complessità della condizione umana. Inoltre, la mancanza di trasparenza nei processi decisionali delle IA potrebbe generare sfiducia nei confronti del sistema giudiziario.

Il futuro della giustizia dipenderà da come la società e le istituzioni definiranno il ruolo dell’empatia e della tecnologia nei tribunali. Se si privilegerà un approccio in cui il giudice è visto come un mero applicatore della legge, allora l’IA potrebbe gradualmente assumere un ruolo sempre più centrale. Tuttavia, se si riconoscerà che la giustizia richiede non solo competenza legale ma anche una profonda comprensione dell’essere umano, l’empatia rimarrà una qualità insostituibile.

Le sfide all’orizzonte

La sfida principale sarà quella di integrare l’IA senza perdere di vista la necessità di mantenere l’elemento umano al centro del processo decisionale. In definitiva, l’evoluzione dell’IA nel campo della giustizia dovrà essere attentamente monitorata, garantendo che essa serva come strumento di supporto piuttosto che come sostituto, preservando la capacità dei giudici di interpretare la legge in modo equo e umano.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3