La guida

Enea: cos’è, come funziona e come fare la dichiarazione

Superbonus 110%, ecobonus, sismabonus, bonus mobili, bonus facciate, bonus ristrutturazioni: la dichiarazione, o pratica, ENEA è obbligatoria per molti dei bonus casa ed edilizia 2022. Quando serve, come compilarla, i termini di inoltro, quanto costa

Pubblicato il 16 Giu 2022

Josephine Condemi

Giornalista

superbonus

L’accesso ai bonus casa ed edilizia 2022 è subordinato al controllo non solo dell’Agenzia delle Entrate ma anche del Dipartimento per l’efficienza energetica dell’ENEA. Per usufruire delle agevolazioni è necessario quindi inviare specifica documentazione. con procedura esclusivamente online, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

L’articolo 24 del decreto PNRR 2 (Decreto n.36/2022) ha esteso la comunicazione ENEA anche al bonus mobili e agli interventi di ristrutturazione che non incidono sul risparmio energetico.

Tutti i bonus casa 2022: quali sono, cosa cambia, come funzionano

Cos’è Enea

L’Enea è l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile.

L’articolo 4 della legge 221/2015 la definisce come “ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile”.

L’Enea è composta da:

  • quattro dipartimenti scientifici (Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, Tecnologie Energetiche, Sostenibilità dei Sistemi produttivi e Territoriali, Efficienza Energetica)
  • sei direzioni (Amministrazione Centrale, Board dei Direttori, Innovazione e Sviluppo, Infrastrutture e Servizi, Affari Legali-Prevenzione Corruzione-Trasparenza, Direzione Personale)
  • cinque unità (Antartide, Istituto di Radioprotezione, Studi Analisi e Valutazioni, Organi di Vertice, Relazioni e Comunicazione).
  • Nove centri di ricerca (Casaccia-Rm, Frascati-Rm, Bologna, Brasimone-Bo, Portici-Na, Trisaia-Mt, Saluggia-Vc, Brindisi, S.Teresa -Sp,
  • Cinque laboratori (Ispra, Faenza – Ra, Foggia, Lampedusa-Ag, Montecuccolino-Bo)
  • Uffici regionali e un ufficio a Bruxelles
Immagine che contiene mappa Descrizione generata automaticamente

Le origini dell’Agenzia risalgono al Dopoguerra e all’istituzione nel 1952 del CNRN – Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari all’interno del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’anno successivo, il neonato Istituto Nazionale di Fisica Nucleare fu ricompreso nel CNRN, che nel 1960 diventò CNEN – Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare e fu reso autonomo dal CNR.

Nel 1971 l’INFN fu reso a propria volta ente pubblico con personalità giuridica autonoma e nel 1982 il CNEN diventò ENEA, un comitato nazionale di ricerca e sviluppo su Energia Nucleare e Energie Alternative, occupandosi quindi da allora anche di fonti rinnovabili ed efficienza energetica.

Dopo Chernobyl, la legge 282/1991 riformò l’ente, con lo stesso acronimo ma diverso significato: Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente. Il decreto legislativo 36/1999 ha assegnato all’ENEA anche la ricerca sullo sviluppo sostenibile.

Dopo la legge 99/2009, l’ente è stato commissariato fino al 2016 ed ha preso la denominazione di “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile“.

Quando serve fare la pratica Enea

La pratica Enea è obbligatoria per poter usufruire di:

  • Superbonus 110%
  • Ecobonus
  • Sismabonus (spesso integrato al Superbonus)
  • Bonus Casa o Bonus ristrutturazioni
  • Bonus Facciate
  • Bonus Verde
  • Bonus Mobili

L’articolo 24 del decreto PNRR 2 (Decreto n.36/2022) ha esteso infatti la comunicazione ENEA anche al bonus mobili e agli interventi di ristrutturazione che non incidono sul risparmio energetico.

La dichiarazione va inviata tassativamente entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

La fine dei lavori viene stabilita dall’attestazione della funzionalità dell’impianto alla data del collaudo oppure con altra attestazione del soggetto che ha eseguito i lavori o del tecnico che compila l’asseverazione. Non è valida l’autocertificazione del beneficiario.

Se i lavori sono conclusi in un anno ma le spese per lo stesso intervento riguardano anche l’anno successivo, è possibile integrare la scheda trasmessa con le spese mancanti fino al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Oppure, la scheda può ricomprendere le spese ancora da sostenere e che saranno portate in detrazione comunque nell’anno successivo.

Documenti per la pratica Enea

I documenti necessari a completare la pratica Enea e accedere alle agevolazioni fiscali non sono pochi e variano a seconda dell’intervento effettuato.

Per Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Bonus Casa/Ristrutturazione è obbligatoria l’asseverazione tecnica: una certificazione da parte di un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere) che attesta la presenza dei requisiti richiesti per la detrazione.

L’asseverazione è necessaria a fine lavori ma, nel caso del Superbonus 110%, può essere effettuata anche in corso d’opera, al 30% e al 60% dei lavori realizzati.

In questo caso, per completare l’asseverazione occorre caricare sul portale ENEA la copia della polizza assicurativa espressamente stipulata per il Superbonus, le Attestazioni di Prestazione Energetica sia prima che dopo l’intervento, il computo metrico dei lavori.

Come fare la dichiarazione Enea

La dichiarazione ENEA viene compilata esclusivamente online, dal portale Bonus Fiscali dell’ente, ovvero https://bonusfiscali.enea.it. Per dettagli si veda la “Guida Rapida Bonus Casa” di ENEA aggiornata a ottobre 2021.

Registrazione e accesso al portale

La dichiarazione ENEA può essere compilata da:

  • Beneficiario, ovvero il soggetto che usufruirà della detrazione fiscale
  • Intermediario, il soggetto che compila per conto di un cliente, un condominio o una società
  • Asseveratore, abilitato a trasmettere le asseverazioni necessarie, ad esempio, al Superbonus 110%
  • Persona giuridica (società, associazione etc.)

Le persone fisiche (beneficiario, intermediario, asseveratore) accedono al sito direttamente, con login tramite SPID o CIE. Le persone giuridiche invece devono compilare l’apposito form “Registrati” del portale ma possono anche registrarsi come beneficiarie o intermediarie.

Attenzione: persone beneficiarie e intermediarie possono compilare e trasmettere solo le schede per interventi che non richiedono l’asseverazione. Per usufruire, ad esempio, del Superbonus 110%, la dichiarazione andrà comunque compilata dall’asseveratore.

Dopo l’accesso al portale, via SPID o via form di registrazione, il nuovo utente dovrà compilare un altro form con:

  • Ragione sociale
  • E-mail valida, non PEC, che verrà usata come UserID per tutte le comunicazioni
  • Password
  • Consenso al trattamento dei dati personali

Dopo aver cliccato su “Registrati”, riceverà un messaggio di conferma all’e-mail indicata, con un link per completare la registrazione.

Completata la procedura, l’utente accederà al portale attraverso l’ “Area Personale” e cliccando su “Inserisci nuova dichiarazione” potrà compilare la scheda da trasmettere all’ENEA.

Dati del beneficiario

In questa sezione, occorre specificare la tipologia del beneficiario, “persona fisica” o “persona giuridica (anche condominio minimo)”.

Se persona fisica, i dati richiesti sono:

• nome e cognome
• sesso
• data e luogo di nascita
• luogo e indirizzo di residenza
• codice fiscale
• recapito telefonico

Se l’indirizzo di residenza ha subito variazioni rispetto a quello riportato nei documenti di pagamento, è necessario riportare l’indirizzo corrente e segnalare la variazione nella specifica voce “note”.

Anche nel caso di “persona giuridica (anche condominio minimo)”, occorre specificare se:

• soggetto con partita IVA
• condominio
• condominio minimo senza amministratore
• altro soggetto senza partita IVA

Necessario indicare quindi i seguenti dati:
• ragione sociale
• partita IVA/codice fiscale (in base alla tipologia di persona giuridica)
• sede legale
• recapito telefonico

Nel caso di condominio minimo, i campi riguardanti la ragione sociale e il codice fiscale si compilano con le generalità di chi ha provveduto al pagamento per tutti i condomini.

Dopo aver inserito i dati, occorre cliccare sul tasto “Salva le modifiche”, quindi su “Prosegui”.

Dati dell’immobile

In questa sezione occorre riportare:

  • Ubicazione e indirizzo dell’immobile oggetto d’intervento (obbligatori)
    – Regione, Provincia, Comune
    – Indirizzo, numero civico,
    – Scala, interno (se pertinenti)
    – CAP
  • Dati catastali dell’immobile oggetto d’intervento (obbligatori)
    – Codice catastale del Comune
    – Foglio
    – Mappale/Particella
    – Subalterno (se pertinente)
  • Superficie utile (obbligatoria)
    Specificare la superficie netta calpestabile dell’immobile, escluse le pareti interne (vano scala incluso una sola volta solo se riscaldato)
  • Titolo di possesso (obbligatorio)
     – Proprietario o comproprietario
    – Detentore o co-detentore
    – Familiare convivente con il possessore o con il detentore
    – Condominio
  • Numero unità immobiliari che compongono l’edificio individuate al Catasto (obbligatorio)
  • Anno di costruzione (non obbligatorio nel caso del Bonus Ristrutturazioni)
  • Destinazione d’uso generale
    Campo è già compilato (“Residenziale”), poiché i bonus casa ed edilizi sono dedicati agli edifici residenziali.
  • Tipologia edilizia (obbligatoria)
     – Edifici in linea e condominio oltre i tre piani fuori terra
    – Edificio a schiera e condominio fino a tre piani
    – Costruzione isolata (mono e plurifamiliare)
    – Altro

Dati dell’intervento

In questa sezione, è necessario specificare se l’intervento riguarda:

  • singola unità immobiliare (in un edificio costituito da più unità immobiliari)
  • edificio costituito da singola unità immobiliare,
  • parti comuni condominiali,
  • intero edificio

Quindi, occorre indicare il numero delle unità immobiliari oggetto dell’intervento per cui si chiede la detrazione e specificare se la richiesta è anche per conto di altri.

A seguire, occorre scrivere la data inizio lavori e la data ultimazione lavori/collaudo (formato gg/mm/aaaa)

A questo punto, la compilazione della dichiarazione per il Bonus Casa/Ristrutturazioni prevede la scheda descrittiva degli interventi.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Fonte: Guida Rapida Bonus Casa 2021 – efficienzaenergetica.enea.it

La sezione “Dati generali” contiene un riepilogo di quanto già dichiarato. Per ciascuna voce “Impianti” e “Elettrodomestici” si apriranno ulteriori finestre di dettaglio.

Per l’Ecobonus invece occorre fare una comunicazione per ogni intervento, riportando anche l’importo della spesa su cui applicare la detrazione.

Verifica, invio e stampa

Prima di inviare, è consigliabile controllare i dati inseriti con l’aiuto del sistema informatico che segnala la mancata compilazione di quelli obbligatori. È possibile quindi salvare in bozza quanto redatto. Per validare la dichiarazione, cliccare su “Valida e Salva”. Apparirà quindi “Invia dichiarazione” per inviare all’ENEA.

Dopo aver cliccato, a conferma dell’avvenuta trasmissione, l’utente riceverà una mail con il CPID – Codice Personale Identificativo della scheda descrittiva inviata.

Occorre quindi stampare la dichiarazione che contiene la data e il CPID. È possibile consultare e stampare la dichiarazione trasmessa in qualsiasi momento dall’ “Area personale”.

Costo della pratica Enea

Il costo della pratica Enea varia a seconda del tipo di intervento per cui si richiede l’agevolazione e del numero delle unità immobiliari coinvolte.

Per incentivi quali Superbonus 110%, Ecobonus 65% (che per condominii può arrivare anche a 80%), Sismabonus è richiesta l’asseverazione da tecnici abilitati.

Un’asseverazione può costare, in media, dai 60 ai 200 euro. Con la compilazione della pratica, dai 100 ai 350 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati