esperto risponde

Società di capitali e fatture elettroniche: codice destinatario, convenzione o PEC?

Pubblicato il 31 Gen 2019

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

invoice_515286031

DOMANDA

Siamo una società di capitali, pubblico esercizio, praticamente abbiamo utenze alle quali fatturiamo il consumo di energia elettrica.

Già nei confronti della PA, come previsto negli anni passati, ci siamo attrezzati con il sistema di interscambio.

Ora con l’approssimarsi della scadenza del primo gennaio 2019, non riusciamo a capire se esistono o meno vantaggi a richiedere il codice destinatario all’Agenzia delle entrate o gestire la fatturazione elettronica con la Pec.

Mi sembra di aver capito che il vantaggio potrebbe consistere nella conservazione dei documenti stessi.

Il suddetto codice destinatario è un codice univoco sia per la fatturazione attiva che passiva?

Operativamente parlando quale procedura potrebbe essere più agevole?

Filippo Della Valle

RISPOSTA

Il Codice destinatario è l’indirizzo telematico predefinito dal titolare di partita IVA per l’instradamento delle fatture elettroniche emesse nei suoi confronti dai fornitori (ciclo passivo) presso uno specifico recapito telematico, anziché all’indirizzo Pec. Può essere richiesto dal soggetto che intende utilizzarlo (generalmente grandi strutture organizzate, o grandi imprese) o da un Intermediario “Accreditato” dal Sistema a ricevere fatture elettroniche per conto dei soggetti che stipulano con lui apposite convenzioni.

Se il Codice Destinatario viene registrato all’Agenzia delle Entrate (direttamente dall’utente tramite Entratel / Fisconline o tramite un intermediario) si realizza un collegamento diretto ed automatico tra il predetto Codice e la partita IVA. Per cui ogni fattura elettronica inoltrata al Sistema di Interscambio viene instradata presso il canale telematico prestabilito e corrispondente al codice Destinatario, anche se nella fattura elettronica non viene indicato alcun codice o, addirittura, un codice diverso (purché esistente).

In sostanza il Codice Destinatario registrato e collegato alla sua partita IVA diventa il canale di default per il ricevimento delle fatture elettroniche spedite a lei dai suoi fornitori. Quindi il vantaggio nel dialogo con sistema di interscambio mediante il Codice Destinatario riguarda il ciclo passivo.

Nel ciclo attivo il problema riguarda, in maniera speculare, i destinatari delle fatture elettroniche da lei emesse.

Generalmente la stipula di una convenzione con un intermediario abilitato comprende anche la conservazione sostitutiva. Nel suo caso mi sembra quindi la strada più agevole.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile inviare le proprie domande a: esperto@agendadigitale.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2