il tavolo

eFattura, il nodo privacy dell’Ftp e dei dati in fattura: tavolo Garante-Agenzia Entrate

Agenzia delle entrate e Garante privacy sono a lavoro per tentare di risolvere tutte le questioni aperte sulla fattura elettronica. Attenzione puntata, in particolar modo, su uno dei canali di trasmissione usati dagli intermediari e sulla protezione dei dati personali (e non solo) contenuti all’interno delle fatture

Pubblicato il 05 Dic 2018

Michele Gentili

Responsabile progetti di migrazione documentale – Medas Solutions ICT e Digital transformation – Fatto24

efattura

Continuano serrati e a porte rigorosamente chiuse, gli incontri e i colloqui tra Agenzia delle Entrate e Garante Privacy dopo i rilievi notificati da quest’ultimo, con il provvedimento n. 481 del 15 novembre 2018, sulla fatturazione elettronica tra privati, che diventerà obbligatoria dal prossimo primo gennaio (leggi nostro articolo su intervento del Garante Privacy su Agenzia delle Entrate per la fatturazione elettronica).

Si stanno mano a mano sciogliendo (o tentando di sciogliere) i nodi, per la precisione 5, che sono contenuti nel provvedimento stesso.

Tra questi viene puntata l’attenzione su uno dei canali di trasmissione delle fatture e più precisamente quello FTP.

Il canale di trasmissione: da FTP a sFTP

Il canale FTP, insieme al canale Web Services (WS) sono sicuramente i più usati dagli Intermediari che gestiscono grandi moli e flussi di fatture per molti operatori economici. Se da un lato il canale WS “passa” su un canale crittografato HTTPS, il canale FTP utilizzato attualmente, non è un canale che può essere considerato sicuro in quanto non implementa nativamente la criptazione delle informazioni.

WHITEPAPER

Essere DPO nel 2025: quali sono le competenze e i requisiti necessari

Legal
Data protection

Su questo va fatta però una doverosa premessa: le informazioni che passano attualmente su questo canale sono comunque criptate (obbligatoriamente) tramite un certificato che Sogei mette a disposizione dei soggetti che accreditano qual tipo di canale. Dunque, di fatto, anche oggi le informazioni che “passano” sono comunque criptate.

Fatta la doverosa premessa, Sogei, prendendo evidentemente spunto dai rilievi, ha già messo a disposizione degli operatori il nuovo canale sFTP che garantisce il criptaggio nativo delle informazioni che transitano da tale canale. Tutti gli operatori che hanno recentemente fatto richiesta di accreditamento hanno come unica scelta di File Transfer Protocol, l’sFTP (l’FTP “semplice” non è più disponibile).

Verrà chiuso a breve l’altro canale e gli operatori che lo utilizzavano dovranno migrare sul nuovo e più sicuro protocollo di comunicazione.

Risultati immagini per sftp

L’sFTP, a differenza di quanto pensano in molti, non è un protocollo di trasferimento file FTP, con in più la sicurezza della criptazione, (quello è noto con la sigla FTPS), ma è un protocollo di trasferimento file basato su SSH (Secure Shell), meglio conosciuto come sistema di accesso sicuro e crittografato ai server remoti.

A differenza del collegamento FTP e del suo omologo FTPS con certificato SSL, il collegamento sFTP avviene sulla porta 22 e non usa due canali separati per l’invio dei comandi e dei dati perché entrambi le istruzioni vengono trasferite lungo un’unica connessione, in pacchetti formattati e crittografati in modo speciale. In questo modo, il collegamento SFTP risulta intrinsecamente sicuro non necessitando di una doppia connessione utilizzando la stessa per dati e comandi, ed è anche più veloce del protocollo FTPS, in quanto gestisce meno dati con una semplice connessione in-line.

Il problema della Privacy

Oltre al problema sicurezza emergeva, forse in modo ancor più evidente, tra i rilievi del Garante, quello relativo alla protezione dei dati personali (e non solo) contenuti all’interno delle fatture. Molta attenzione viene puntata infatti soprattutto sul ruolo degli Intermediari che vengono a conoscenza di molte informazioni provenienti da più operatori economici, anche potenzialmente in concorrenza tra loro.

Per la tutela delle aziende (B2C) e dei consumatori privati e dei cittadini (B2C), per questo aspetto diventa più problematica una garanzia e sicuramente non è possibile rispondere solo tramite l’adozione di determinate tecnologie.

Per questo aspetto viene in soccorso soprattutto la normativa europea in materia di protezione dei dati (Regolamento 679/2016 – GDPR). E’ assolutamente consigliato, direi pure necessario, all’atto della sottoscrizione di un contratto di Fatturazione Elettronica con un soggetto, che sia esso una Software House o un Intermediario, “regolare” in maniera molto accurata questi aspetti direttamente in un’apposita sezione del contratto, che verrà sottoscritto dalle parti. Questa è probabilmente la miglior garanzia viste le salatissime sanzioni che verranno erogate nel caso che i dati vengano utilizzati per scopi e fini che non sono tra quelli espressamente indicati e concordati.

La scelta di soggetti che trascurano questi aspetti è evidentemente assolutamente da sconsigliare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati