SPONSORED STORY

Fattura elettronica, arriva l’obbligo per i forfettari: ecco la guida per non sbagliare

La fattura elettronica B2B ha rappresentato una rivoluzione nella gestione dei documenti fiscali e commerciali dal 2019, nei prossimi mesi grandi cambiamenti attendono i contribuenti, tra cui l’estensione dell’obbligo anche ai forfettari: facciamo chiarezza per non arrivare impreparati

Pubblicato il 29 Apr 2022

fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica in Italia sta vivendo una nuova fase di evoluzione, attraverso la quale si punta a valorizzarne pienamente tutto il potenziale di leva per l’innovazione del Paese. Dopo il via libera, a dicembre 2021, dell’Unione Europea alla proroga fino al 2024 dell’obbligo di e-fattura B2B, ora l’obiettivo è coinvolgere una platea più ampia di contribuenti per arricchire le attività di monitoraggio antievasione fiscale. Un traguardo definito dal decreto cosiddetto PNRR 2 approvato il 21 aprile 2022, che allarga la fatturazione elettronica anche alle partite IVA in regime forfettario con ricavi annui superiori ai 25.000 euro. Tuttavia, è da chiarire che l’estensione dell’adempimento non va inquadrato come un onere fiscale al quale è necessario sottostare per evitare sanzioni, ma come un’occasione anche per professionisti e piccoli imprenditori di intraprendere un virtuoso percorso di digitalizzazione delle proprie attività.

Fattura elettronica, cosa cambia con il decreto PNRR

La fatturazione elettronica è stata introdotta a partire dal 2014 nell’ambito della pubblica amministrazione: la cosiddetta fatturaPA ha dato il via agli interventi successivi volti all’ampliamento dell’utilizzo dell’e-fatturazione nei rapporti commerciali B2B. Dal luglio 2018 infatti, la fattura elettronica è diventata obbligatoria per i venditori di carburante e nell’ambito dei subappalti nel settore pubblico, poi dal gennaio 2019 ha coinvolto i professionisti e le imprese attivi in ogni ambito, inizialmente per i soggetti con ricavi inferiori ai 400.000 euro, poi per tutti i contribuenti in regime ordinario in modo indipendente dal proprio fatturato. Dal punto di vista normativo, l’obbligo è stato introdotto in deroga alla Direttiva europea numero 112 del 2006 relativa all’IVA ed era previsto fino al 2021. Lo scorso dicembre però la decisione di esecuzione numero 2251 del 2021 ha consentito la proroga dell’adempimento fino al termine del 2024.

Per i soggetti in regime fiscale forfettario invece, la scelta di adottare o meno la fatturazione elettronica era facoltativa. Tuttavia, con il decreto PNRR 2, che ha ottenuto il via libera ad aprile 2022 e che riguarda l’attuazione delle direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria anche per i soggetti in regime forfettario a partire dal primo luglio 2022. Si tratta di un punto di svolta molto importante per la digitalizzazione del Paese: l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai forfettari consentirà infatti un miglior monitoraggio delle operazioni fiscali e di conseguenza maggior controllo sul fenomeno dell’evasione fiscale. Un’attività che consentirà di individuare con più efficienza gli illeciti, contribuendo alla riduzione del tax gap che porta a perdite ingenti nelle casse dell’Italia.

L’obbligo per i contribuenti in regime forfettario scatterà al momento per i soggetti con ricavi maggiori di 25.000 euro all’anno. Va sottolineato però che questa non sarà l’unica novità introdotta a partire dal primo luglio 2022. Infatti, l’e-fattura da quel momento sarà necessaria anche per certificare le operazioni commerciali transfrontaliere.

Permane invece il divieto di fare fatturazione elettronica per servizi e prestazioni in ambito sanitario. Questo perché è stato valutato, nel corso di un lungo confronto tra Agenzia delle Entrate e Garante della privacy, per rispettare gli aspetti privacy legati ai dati che vengono trattati in questo settore.

Sanzioni fattura elettronica, quanto si rischia

Ovviamente, l’adempimento fiscale reca come conseguenza della sua introduzione eventuali sanzioni per chi non dovesse rispettare le regole. In particolare, al momento per la fattura elettronica B2B le sanzioni previste ammontano a:

  • Da 250 euro a 2.000 euro per un errore che non abbia conseguenze sul calcolo dell’IVA;
  • Dal 90% al 180% dell’imposta con minimo di 500 euro per non aver fatto la fattura elettronica, non averla registrata o averla registrata in ritardo o in modo sbagliato. Questo adempimento non riguarda i forfettari, in quanto per legge non sono tenuti a tenere i registri IVA.
  • Dal 5% al 10% dei corrispettivi, a partire da un minimo di 500 euro se dall’errore non derivano conseguenze sul calcolo dell’Iva o delle imposte relative ai redditi.

Non sono previste sanzioni per violazioni solo formali. Con l’ampliamento dell’obbligo di e-fattura ai forfettari, è prevista una moratoria delle sanzioni per questa categoria di contribuenti: non ci sono conseguenze se nel terzo trimestre 2022 non si fa fattura in tempo, purché questa venga emessa entro il mese successivo al momento in cui avviene il pagamento.

In generale, le sanzioni possono essere ridotte grazie alla pratica del ravvedimento operoso.

Come affrontare il cambiamento: i consigli di TeamSystem

Quanto esposto potrebbe portare a pensare che la fattura elettronica sia solo un metodo per risolvere i problemi di evasione che affliggono l’Italia, recuperare soldi per le casse statali e, in un certo senso, porre la spada di Damocle delle sanzioni sopra ai contribuenti. In realtà, la fatturazione elettronica porta benefici a professionisti e aziende, a cominciare da una gestione più ordinata e trasparente della propria contabilità fino ad arrivare alla possibilità di innovare i processi interni ed esterni alla propria realtà produttiva grazie alla spinta alla digitalizzazione offerta da questo adempimento. È importante quindi approcciare questa leva di innovazione da un punto di vista positivo, senza però mai scordare l’importanza di farsi affiancare da un partner esperto e affidabile. Proprio per aiutare i contribuenti a destreggiarsi nella giungla di normative e regole tecniche, TeamSystem ha realizzato una guida completa alla fatturazione elettronica. Un vademecum pratico, di semplice fruizione, utile per cogliere i riferimenti di legge e capire come comportarsi nel rispetto delle regole del Fisco.

Tra i contenuti che è possibile trovare nella guida di TeamSystem, l’elenco dei soggetti obbligati ed esonerati, consigli per i forfettari, i termini di emissione e conservazione delle fatture, tutti i dettagli sulle sanzioni e su come gestire l’imposta di bollo, oltre ad approfondimenti sugli aspetti privacy.

A cura di Agendadigitale.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3