L'analisi di Assobio

La fattura elettronica piace al biologico: aziende agricole pronte all’innovazione

Il contesto delle aziende agricole biologiche è rappresentato in maggioranza da imprenditori giovani che affrontano con entusiasmo l’innovazione. Assobio ha raccolto le testimonianze di due realtà associate che hanno avuto riscontri positivi nell’introduzione della fattura elettronica

Pubblicato il 12 Mar 2019

tractor-3859930_1920

L’entrata in vigore dell’obbligo di fattura elettronica ha avuto un impatto positivo sulle aziende agricole del settore biologico: gli imprenditori di questo ambito, che risultano essere sempre più giovani, puntano all’innovazione e non temono la modernità.

Qualche malumore invece arriva dai fornitori, che hanno affrontato con meno entusiasmo le nuove disposizioni. L’associazione di categoria Assobio ha raccolto le testimonianze dell’impatto della fattura elettronica su due realtà imprenditoriali biologiche, che si pongono a un livello intermedio e offrono uno spaccato interessante su che cosa ha rappresentato l’avvio dell’obbligo.

Il contesto: imprenditori più giovani, aziende più moderne

Il censimento generale dell’agricoltura è datato 2010, quindi non è freschissimo. Ci fornisce comunque indicazioni significative: i titolari delle aziende agricole biologiche sono più giovani. Nella media delle aziende agricole nazionali è di età compresa tra i 20 e i 39 anni il 9% dei titolari, ma la percentuale balza al 22% nelle aziende biologiche. E se il 19.1% delle aziende italiane ha un conduttore di età superiore ai 65 anni, la percentuale scende al 9.9% in quelle biologiche.

Il livello di scolarizzazione è decisamente più elevato nelle aziende agricole biologiche: il 32.2% ha un diploma di scuola superiore, contro il 17.8% dell’agricoltura nel suo complesso, il 16.8% ha una laurea, contro il 6.2% di media generale. Il cocktail di maggior gioventù e maggior scolarizzazione si traduce in una gestione più moderna dell’azienda: valorizza le risorse aziendali attraverso la vendita diretta al consumatore il 40.1% delle aziende biologiche (contro il 26.1% della media generale), svolge attività di agriturismo e connesse il 44% (contro una media del 25%), il 20% aumenta il valore aggiunto trasformando da sé i propri prodotti vegetali (contro l’11%), propone la fattoria didattica l’11% (contro il 3%). Anche per quanto riguarda l’approccio alla tecnologia il settore biologico si differenzia nettamente: già nel 2010 il livello di informatizzazione era il triplo della media, la frequenza del sito web era quintupla, l’E-commerce aveva una diffusione di 6 volte superiore.

Aziende informatizzate, con sito web e che praticano l’e-commerce (%), 2010

aziende informatizzatecon sito webcon e-commerce
az. bioaz. tot.az. bioaz, totaz. bioaz. tot
NORD27.99.117.73.57.31.1
CENTRO21.44.020.73.29.31.2
SUD10.21.55.60.73.30.3
ITALIA15.63.810.71.85.20.7

Fonte: elaborazioni Rete Rurale Nazionale 2007-2013 su 6° censimento dell’agricoltura.

La prossima “fotografia” dell’agricoltura italiana sarà scattata nel 2020. Per ora dobbiamo accontentarci dell’aggiornamento appena proposto dal Crea (il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il principale ente di ricerca italiano sulle filiere agroalimentari): nel 2017 contavamo 1.145.000 aziende agricole (solo negli ultimi tre anni han chiuso i battenti più di 320mila), 66.773 delle quali erano nel sistema di controllo biologico. Se consideriamo che nel 1991, anno di pubblicazione del primo regolamento europeo, il totale delle aziende agricole era di 3.023.344 unità, con quelle biologiche a quota 4.189, possiamo concludere che dal 1991 l’agricoltura italiana nel suo complesso ha avuto un crollo nel numero di aziende del 63%, mentre quelle biologiche sono aumentate del 1.594%.

L’impatto della fattura elettronica: due esempi

Per accertare l’impatto della novità della fatturazione elettronica sull’universo delle imprese biologiche era improponibile consultare un campione rappresentativo delle 66.773 attive. Abbiamo proceduto interpellando due piattaforme di rilievo entrambe aderenti ad AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici: EcorNaturaSì spa, che propone una gamma completa in 261 negozi con la propria insegna – 217 dei quali funzionano anche come punto di ritiro degli ordini on-line- , a oltre 250 negozi aderenti al progetto di marketing Cuore Bio e ad alcune centinaia di indipendenti) e Pizzi Osvaldo & C spa (co-packer di ortofrutta per alcune importanti catene dela GDO, circa 9.000 tonnellate di prodotto, una base di circa 120 sub-fornitori in tutta Italia che consegnano il prodotto di circa 1.000 aziende controllate). La loro posizione intermedia tra le aziende agricole produttrici e i terminali di vendita (piccolo retail e grande distribuzione) li pone nella posizione migliore per valutare l’impatto delle nuove disposizioni.

EcorNaturaSì

Giovanni Marangon, direttore dei sistemi informativi di EcorNaturaSì spiega: “Per il nostro gruppo l’introduzione della fatturazione elettronica ha avuto un impatto su tutti i canali di vendita: clienti indipendenti e negozi a gestione diretta. L’avvio del progetto è coinciso con l’introduzione di SAP nell’abito Amministrazione Finanza e Controllo e ha toccato sia il ciclo delle merci sia i servizi che eroghiamo dalla sede verso i negozi. Per fare fronte alle numerosissime domande abbiamo approntato una task force che risponde via mail e telefono a tutte le richieste, smistandole, se necessario, alle diverse funzioni aziendali competenti”. Il risultato? Particolarmente soddisfacente per la qualità di questo importante go live, che ha affiancato fornitori e clienti per affrontare la novità senza criticità.

L’azienda è stata impegnata negli ultimi 18-24 mesi in un ampio progetto d’innovazione tecnologica sulla supply chain e la filiera (gestisce direttamente 99 ettari a orticole, seminativi e vigneto nel trevigiano, 150 ettari a Cortellazzo – Jesolo, altri 530 ettari tra vigneto, oliveto, orticole e seminativi in Molise): “Abbiamo introdotto nuovi strumenti per il controllo della filiera: la qualità delle materie prime è fondamentale per la realizzazione dei prodotti che vendiamo nei negozi. Stiamo anche valutando l’adozione della tecnologia blockchain per garantire ancora maggiore qualità ai consumatori”. Già dai primi mesi del 2018 l’azienda ha dematerializzato il ciclo di ordine (zero paper), carico e fatturazione nei confronti di tutti i fornitori di merce del gruppo, una scelta il cui obiettivo è rendere ancora più virtuoso l’obbligo della fatturazione elettronica.

Pizzi Osvaldo&C.

“L’impatto della fatturazione elettronica per la nostra azienda è relativamente leggero – dice Oscar Pizzi, amministratore delegato di Pizzi Osvaldo & C spa -: dal primo gennaio siamo partiti con il nuovo gestionale, che contiamo di far cofinanziare con il fondo “Innovazione, ricerca e sviluppo”,  che comprende anche la posta elettronica. Abbiamo potuto affrontare i problemi in tempo reale con i softwaristi presenti in ufficio”. I problemi? “In ricevimento merce, se non viene allegato un PDF compare un documento anonimo e che, almeno per ora, è di difficile lettura. Per il resto sono banali: possono nascere da simboli speciali nelle anagrafiche , numeri di telefono con spazi o punti, cap errati o mancanti, il simbolo dell’euro e poco altro”.

Gli agricoltori fornitori, a detta dell’imprenditore, non sono stati molto felici di questa innovazione: “Pur se i nostri produttori sono ben più avanzati della media, tragedie varie: chi non vorrebbe emetter fattura, chi, appoggiandosi alle varie organizzazioni territoriali si è sentito chiedere costi assurdi, tra l’altro per servizi parziali: a nessuno è stata proposta l’archiviazione elettronica della fattura, che pure è obbligatoria. I problemi per chi si è fatto assistere dalla propria software-house sono stati differenti, in funzione della piattaforma utilizzata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati