La firma elettronica semplice (FES) viene così comunemente denominata per distinguerla dalla firma elettronica avanzata (FEA) e dalla firma elettronica qualificata (FEQ) che in Italia è equivalente alla firma digitale. Questa tipologia di firma nasce con la Direttiva europea 1999/93/CE ma è nel vigente Regolamento 910/2014 (eIDAS) che cambia la sua definizione e stabilisce gli effetti giuridici che la riguardano.
le regole
Fes, quanto vale la firma elettronica semplice: cosa dice l’Agenzia delle entrate
Un quesito posto all’Agenzia delle entrate permette di approfondire il valore della Fes, la firma elettronica semplice: ecco qual è e cosa indica la normativa in materia documentale
consulente, Anorc

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali