la guida

Gestione documentale: che cos’è e come si mette in pratica



Indirizzo copiato

Una gestione documentale efficiente è una priorità per le aziende di ogni dimensione: vediamo in che modo implementarla, le normative di riferimento e il ruolo dell’innovazione

Pubblicato il 14 ott 2024

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



pa digitale (1); gestione documentale
gestione documentale

La gestione documentale è un processo chiave per le aziende che vogliono migliorare l’efficienza operativa, garantire la sicurezza dei dati e ridurre i costi.
Vediamo come l’intelligenza artificiale e altre innovazioni stanno trasformando questo settore.

Cos’è la gestione documentale e perché è importante per le aziende

La gestione documentale è il processo di creazione, raccolta, archiviazione, classificazione, distribuzione e protezione dei documenti all’interno di un’azienda. Questo processo può riguardare sia documenti cartacei che digitali e serve per garantire una gestione efficiente e sicura delle informazioni aziendali.

Il Manuale di Gestione Documentale di Unioncamere, in conformità con le Linee Guida AGID, ad esempio, offre una visione completa delle corrette modalità di funzionamento del sistema di gestione dei documenti. Tale manuale è stato adottato ai sensi del paragrafo 3.5 delle Linee Guida sulla formazione e conservazione dei documenti informatici per garantire che tutte le fasi di vita del documento, dalla sua creazione alla sua conservazione, siano gestite in modo trasparente e conforme alla normativa vigente.

La gestione documentale è l’insieme di attività e strumenti utilizzati per organizzare, archiviare, proteggere e accedere ai documenti di un’azienda. È un processo fondamentale per garantire che le informazioni siano facilmente recuperabili e gestite in modo sicuro durante tutto il loro ciclo di vita, dalla creazione alla conservazione a lungo termine.

Per le aziende, la gestione documentale è importante perché permette di:

  • Migliorare l’efficienza operativa: riducendo i tempi di ricerca dei documenti e facilitando l’accesso alle informazioni necessarie.
  • Garantire la sicurezza dei dati: implementando misure per la protezione delle informazioni sensibili, riducendo il rischio di perdita o accesso non autorizzato.
  • Assicurare la conformità alle normative: mantenendo una gestione documentale che sia in linea con le leggi e regolamenti vigenti, come il GDPR, evitando multe o sanzioni.
  • Ridurre i costi: attraverso la digitalizzazione dei documenti, è possibile eliminare la necessità di archivi fisici e diminuire l’uso della carta.
  • Favorire la collaborazione: un sistema di gestione documentale centralizzato consente ai dipendenti di accedere ai documenti in modo più rapido e lavorare insieme in maniera più efficace.

In un contesto sempre più digitale, una buona gestione documentale consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la gestione delle informazioni e ridurre i rischi associati alla perdita di dati o a una gestione disorganizzata dei documenti

I vantaggi di un sistema di gestione documentale

Un sistema di gestione documentale ben implementato offre molti vantaggi alle aziende, tra cui:

  • Miglioramento dell’efficienza operativa, riducendo i tempi di ricerca dei documenti.
  • Sicurezza dei dati, grazie a misure di protezione delle informazioni e al rispetto dei requisiti di sicurezza.
  • Conformità alle normative, assicurando che i documenti siano gestiti secondo le leggi vigenti, come il GDPR e il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
  • Riduzione dei costi, eliminando la necessità di archivi fisici e riducendo l’uso della carta.

Normative sulla gestione documentale

La gestione documentale deve rispettare varie normative, sia nazionali che internazionali, per garantire la privacy e la sicurezza dei dati. In Italia, il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) è una delle principali normative per gestire i documenti contenenti informazioni personali. Inoltre, le Linee Guida AGID stabiliscono le regole per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, inclusa la classificazione, la protocollazione, la sicurezza e la conservazione dei dati.

Come implementare un sistema di gestione documentale

Analisi dei bisogni aziendali

Prima di implementare un sistema di gestione documentale, è importante analizzare i bisogni dell’azienda. Questo significa identificare i tipi di documenti da gestire, i flussi di lavoro e le problematiche attuali nella gestione dei documenti. L’analisi aiuta a capire quali funzionalità sono necessarie e a scegliere la soluzione migliore per le esigenze specifiche dell’azienda.

Scelta del software

La scelta del software di gestione documentale è un passo fondamentale. Bisogna valutare le caratteristiche del software, come la capacità di archiviare diversi tipi di documenti, la sicurezza dei dati, la facilità d’uso e la possibilità di integrarlo con altri sistemi aziendali. È importante anche assicurarsi che il software scelto sia in grado di rispettare le normative vigenti e garantire l’interoperabilità con altri sistemi aziendali.

Digitalizzazione dei documenti

La digitalizzazione dei documenti è il processo di trasformazione dei documenti cartacei in formato digitale. Questo passo è essenziale per una gestione moderna dei documenti, eliminando la necessità di archivi fisici e rendendo i documenti accessibili in qualsiasi momento e luogo. La digitalizzazione deve avvenire in modo tale da garantire l’integrità e la validità legale dei documenti, seguendo i criteri di sicurezza stabiliti dalle normative.

Formazione del personale

Un sistema di gestione documentale è efficace solo se il personale è formato correttamente. Bisogna pianificare sessioni di formazione per fare in modo che tutti i dipendenti sappiano usare il software e comprendano le buone pratiche per la gestione dei documenti. È fondamentale anche sensibilizzare il personale sull’importanza della sicurezza dei dati e della conformità alle normative.

Integrazione con altri sistemi

L’integrazione del sistema di gestione documentale con altri sistemi aziendali è fondamentale per automatizzare i flussi di lavoro e ridurre la duplicazione delle attività. Ad esempio, è possibile integrare il sistema con il CRM aziendale per avere una visione completa dei documenti relativi ai clienti. Questo permette anche di migliorare l’efficienza e la sicurezza nella gestione delle informazioni.

Casi d’uso e best practice

Esempi di aziende che hanno implementato con successo un sistema di gestione documentale

Molte aziende, sia grandi che piccole, hanno implementato con successo un sistema di gestione documentale. Ad esempio, una società del settore manifatturiero ha ridotto del 60% i tempi di ricerca dei documenti grazie a una gestione digitale centralizzata. Un’azienda del settore sanitario ha migliorato la sicurezza dei dati dei pazienti adottando una soluzione di gestione documentale conforme alle normative sulla privacy.

Suggerimenti per una gestione documentale efficace

Per una gestione documentale efficace, è importante:

  • Standardizzare i nomi dei documenti per facilitarne la ricerca.
  • Utilizzare sistemi di backup per evitare la perdita dei dati.
  • Definire permessi e livelli di accesso per proteggere le informazioni sensibili.
  • Implementare processi chiari per la classificazione e la fascicolazione dei documenti.

Strumenti e tecnologie

L’implementazione di una gestione documentale efficace richiede l’utilizzo di vari strumenti e tecnologie che permettono di organizzare, archiviare e gestire i documenti in maniera efficiente. Tra questi strumenti ci sono software specifici per la gestione documentale, servizi che permettono di beneficiare dei vantaggi del cloud storage per una facile accessibilità e soluzioni di firma digitale per garantire la validità legale dei documenti. Inoltre, l’integrazione di tecnologie basate sull’AI contribuisce a migliorare i processi documentali, aumentando la produttività e riducendo i rischi di errori umani.

I software di gestione documentale, come Microsoft SharePoint, M-Files o Alfresco, permettono di archiviare, organizzare e condividere documenti in modo sicuro. Questi strumenti offrono funzionalità avanzate come la gestione delle versioni e la tracciabilità delle modifiche, facilitando la gestione dei flussi documentali.

Il cloud storage è una parte importante della gestione documentale moderna. Servizi come Google Drive, Dropbox o OneDrive consentono di archiviare e accedere ai documenti da qualsiasi dispositivo, facilitando la collaborazione tra i team. È importante scegliere una soluzione di cloud storage che garantisca sicurezza e conformità alle normative sulla protezione dei dati.

La firma digitale è fondamentale per semplificare i processi di approvazione dei documenti e garantire la validità legale. Strumenti come DocuSign o Adobe Sign permettono di firmare digitalmente i documenti in modo sicuro e conforme alle normative, facilitando l’approvazione dei documenti e riducendo i tempi di gestione.

Come l’AI migliora la gestione documentale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i loro documenti. Utilizzando algoritmi avanzati, l’AI può automatizzare molte delle attività ripetitive legate alla gestione documentale, come la classificazione, l’indicizzazione e l’archiviazione dei documenti. Questo non solo riduce il carico di lavoro manuale, ma migliora anche la precisione e la velocità di questi processi, riducendo il rischio di errori umani.

Gli strumenti basati sull’AI, come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), possono trasformare un semplice archivio documentale in un “super collega”. Gli LLM sono in grado di comprendere il contenuto dei documenti e rispondere a domande in linguaggio naturale, rendendo molto più facile per i dipendenti trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Invece di cercare manualmente nei documenti, un dipendente può semplicemente porre una domanda all’LLM, che risponderà rapidamente attingendo alle informazioni presenti nell’archivio. Questo approccio riduce notevolmente i tempi di ricerca e facilita la collaborazione, migliorando la produttività aziendale complessiva.

Ad esempio, un’azienda del settore legale può utilizzare l’AI per analizzare contratti e altri documenti giuridici, estrapolando rapidamente clausole e informazioni importanti, facilitando così il lavoro degli avvocati. Nel settore sanitario, l’AI può essere utilizzata per analizzare cartelle cliniche e supportare il personale medico nell’identificazione delle informazioni rilevanti per la cura del paziente, velocizzando l’accesso ai dati e migliorando la qualità del servizio offerto.

Inoltre, l’AI può essere usata per implementare sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) che trasformano i documenti cartacei scansionati in testo ricercabile, semplificando la digitalizzazione e archiviazione. Questo tipo di tecnologia è particolarmente utile per aziende con un grande volume di documentazione storica che necessita di essere integrata nei sistemi digitali.

Un altro esempio è l’utilizzo dell’AI per il controllo automatico della conformità dei documenti. Algoritmi di AI possono verificare che i documenti siano completi e conformi alle normative vigenti, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando l’affidabilità delle informazioni archiviate. Questo è particolarmente utile per settori come quello finanziario, dove il rispetto delle normative è cruciale.

Nel settore delle risorse umane, l’AI può facilitare la gestione dei curriculum e delle informazioni sui candidati, analizzando rapidamente i documenti e identificando i profili più adatti per una determinata posizione, aiutando a snellire i processi di assunzione.

Conclusioni

La gestione documentale è un elemento fondamentale per il successo delle aziende moderne. Con l’implementazione di strumenti avanzati, come software specifici, cloud storage e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, le imprese possono ottimizzare il modo in cui gestiscono le loro informazioni, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e garantendo la sicurezza dei dati. L’AI, in particolare, rappresenta un passo in avanti significativo, trasformando gli archivi digitali in veri e propri assistenti virtuali che semplificano il lavoro quotidiano e potenziano la collaborazione tra i dipendenti. Investire in un sistema di gestione documentale efficace significa non solo adattarsi alle normative vigenti, ma anche prepararsi al futuro della digitalizzazione, garantendo una gestione trasparente e sicura dei propri dati.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4