sponsored story

Workflow documentale, gestione più veloce grazie alla firma elettronica



Indirizzo copiato

La firma elettronica integrata nella gestione del workflow documentale contribuisce a snellire e velocizzare i processi in azienda: vediamo le regole e come fare a seconda delle diverse necessità 

Pubblicato il 14 apr 2025



web reputation Gestione workflow documentale

Con l’integrazione della firma elettronica, la gestione del workflow documentale in azienda diventa più efficiente, sicura e collaborativa. Avere la possibilità di sottoscrivere un atto in un contesto digitale, senza dover ricorrere alla carta o a tortuosi scambi di e-mail piene di allegati, ha un impatto positivo sul proprio business e nel rapporto con fornitori e clienti. 

Il framework normativo di riferimento, in Italia rappresentato dal Cad – Codice dell’amministrazione digitale, prevede diverse tipologie di firma elettronica che variano a seconda della tecnologia impiegata e del valore probatorio che sono in grado di conferire ai documenti. Capire, in base alle proprie necessità e attività, quale fa al caso proprio e come integrarla nei processi di gestione documentale è un importante passo strategico.

Firme elettroniche, l’impatto sulla gestione del workflow documentale

Non è possibile, infatti, considerare oggi la firma olografa uno strumento efficace nel contesto della gestione dei workflow documentali. Dover scaricare, stampare, firmare e scannerizzare un documento per poterlo sottoscrivere è una pratica che può facilmente essere resa più efficiente dall’innovazione. Con l’integrazione della firma elettronica nel processo di gestione del documento si conduce ogni azione nello stesso ambiente di lavoro, garantendo maggiore sicurezza ed evitando situazioni di rischio come la perdita, la diffusione, la compromissione del documento stesso.

La normativa mette a disposizione tre tipologie di firma elettronica, la semplice, l’avanzata e la qualificata, che in Italia comprende anche la firma digitale. Quest’ultima garantisce il più alto valore probatorio al documento in quanto è basata su certificati che assicurano l’identità del firmatario, tanto che, per essere disconosciuta, spetta a lui dover dimostrare di non essersene servito. Tuttavia, “le norme non dicono qual è la tipologia di firma migliore da utilizzare per i propri processi aziendali – spiega Matteo Zaffagnini, responsabile commerciale di TopConsult -. È invece molto importante per un’impresa individuare lo strumento più adatto alle proprie esigenze, per evitare complessità e spese non necessarie”.

Gli strumenti necessari per fare le firme elettroniche

Documenti diversi infatti richiedono l’impiego di differenti tipologie di firma, con relativi strumenti. Per esempio, “L’informativa privacy ha un valore economico e probatorio basso non ha senso utilizzare una firma qualificata con tutti gli oneri di identificazione connessi – commenta Zaffagnini -. Si può utilizzare una firma semplice o magari una firma grafometrica, che è una tipologia di firma elettronica avanzata, dotandosi di un tablet con penna”.

Tuttavia, “per sottoscrivere un contratto o un’offerta economica, che contemplano dunque dati più sensibili e necessitano di un processo di approvazione, è utile la firma qualificata. In questo caso è importante l’integrazione nella gestione del workflow documentale per rendere più snello il processo – aggiunge Zaffagnini -. Il flusso di lavoro predefinito può essere personalizzato secondo le proprie esigenze, individuando i referenti per la firma e impostando adeguati livello di accesso allo strumento. Una volta elaborato e sottoscritto il documento internamente, si può coinvolgere il cliente o il fornitore semplicemente inviandogli un link, che condurrà a una modalità di identificazione e sottoscrizione”. Il valore probatorio in questo caso è chiaramente il più elevato a disposizione: “Lo stesso standard si può ottenere anche in processi più complessi, grazie alla digitalizzazione del flusso documentale – spiega Zaffagnini -. Per esempio, nel caso della compravendita di un immobile, in cui servono firme congiunte, è importante accertare che il valore probatorio delle firme elettroniche apposte sia allo stesso livello”.

L’integrazione nel processo documentale fa sì che non siano più per forza necessari token o lettori di scheda per utilizzare la firma elettronica qualificata, ma il certificato venga rilasciato al firmatario direttamente e virtualmente all’interno del workflow. Con le dovute accortezze di sicurezza: è sempre necessaria l’identificazione certa del firmatario, attraverso dati biometrici e riconoscimento facciale svolto da un incaricato appositamente formato, o utilizzando l’identità digitale come Spid.

La normativa, inoltre, si mostra flessibile prevedendo casi di utilizzo particolari: “Il Cad indica la possibilità di utilizzare certificati di firma short term, nel caso servano firme elettroniche qualificate nel contesto di rapporti una tantum, come una compravendita B2C ad esempio”, precisa Zaffagnini.

Gestione workflow documentale e firma elettronica, cosa cambia con eIDAS 2.0

Il rinnovato regolamento europeo eIDAS, che nelle vesti attuali e aggiornate come entrato in vigore a maggio 2024 viene chiamato eIDAS 2.0, introduce cinque nuovi servizi fiduciari tra cui uno specifico dedicato alla firma elettronica qualificata. Tuttavia, non si prevedono impatti sulla tecnologia finale e dunque su chi la utilizza: “La normativa relativa al nuovo trust service della gestione dei dispositivi qualificati per la creazione di una firma riguarda i provider dei certificati di firma qualificata”, precisa Zaffagnini.

Non è escluso però “che il futuro riservi nuovi strumenti per l’impiego della firma digitale, che magari si potrà fare direttamente con la propria carta d’identità elettronica tramite l’Eudi Wallet previsto da eIDAS 2.0. Sono ipotesi, per capire cosa ci attende serviranno chiaramente indicazioni normative precise e i successivi adeguamenti nazionali”, sottolinea Zaffagnini.

I consigli di TopConsult per usare al meglio le firme elettroniche

È evidente come il primo consiglio per integrare la firma elettronica nel workflow di gestione documentale della propria azienda sia “capire le proprie reali esigenze. Con quali documenti si lavora di solito, se gli interlocutori sono fissi o variano molto, il valore probatorio che si ritiene di dover conferire ai documenti – spiega Zaffagnini -. È importante rivolgersi a un provider esperto e specializzato nel settore per far chiarezza su questi aspetti pratici, in modo da non spendere budget, tempo e risorse in soluzioni superflue”.

Il secondo consiglio è dotarsi di processi documentali reingegnerizzati in modo altamente personalizzato, disegnati sulle necessità dell’azienda: “TopConsult si occupa di ridisegnare i flussi di lavoro documentale in chiave digital by design, non semplicemente facendo adottare una piattaforma tecnologica ma ristrutturando dalla base l’intero workflow per renderlo più efficiente, eliminando colli di bottiglia e aspetti critici che possono costituire intoppi nella gestione delle pratiche”, racconta Zaffagnini -. Una volta compreso come funziona il processo in azienda e cosa il cliente vorrebbe fare, si lavora per eliminare del tutto il ricorso alla carta, semplificare il flusso di gestione e, in generale, eliminare fattori di stress per gli utenti, rendendo il processo fluido e semplice. Un percorso che può essere realizzato partendo dalla suite documentale TopMedia social NED”.

Il flusso ridisegnato e personalizzato include “firme elettroniche e approvazioni, impostando i livelli di accesso e di approvazione dei documenti secondo parametri indicati dall’azienda stessa. Il tutto viene anche integrato nei sistemi aziendali, in modo che i vari strumenti a disposizione del cliente comunichino efficacemente tra loro”, conclude Zaffagnini. Da non scordare, come ultimo step, l’integrazione con il sistema di conservazione a norma di legge dei documenti, per estendere il valore legale delle sottoscrizioni e non avere problemi in caso di contenziosi.

Articolo realizzato in partnership con TopConsult

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4