L'approfondimento

Green Pass rafforzato nei tribunali, ecco perché gli avvocati protestano

Le norme indicano l’estensione del Green Pass rafforzato a difensori, consulenti, periti e altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni, non considerando legittimo impedimento l’assenza per la mancanza del documento: una situazione che ha causato scompiglio tra i legali

Pubblicato il 25 Gen 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

green pass problemi

La legislazione di emergenza ci ha ormai abituato ad una costante incertezza, chiamando gli operatori a soluzioni interpretative che definire “creative” è limitante e che in molti casi hanno comportato errori od omissioni commesse nella più completa buona fede. Questa dinamica si è riproposta nei suoi caratteri meno edificanti da ultimo nell’introduzione (con D.L. 1/2022) della modifica all’art. 9-sexies del D.L. 52/2021 che disciplina l’“Impiego delle certificazioni verdi Covid-19 da parte dei magistrati negli uffici giudiziari”. Senza curarsi di modificare la rubrica dell’articolo, il D.L. 1/2022 interviene sui suoi contenuti estendendo l’obbligo di Green Pass rafforzato (già previsto per magistrati, giudici onorari e giudici popolari) a “ai difensori, ai consulenti, ai periti e agli altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni della giustizia”.

La disciplina precisa che l’assenza del difensore conseguente al mancato possesso o alla mancata esibizione della certificazione verde COVID-19 non costituisce legittimo Impedimento alla comparizione in udienza.

Controlli green pass in azienda, la nuova legge creerà tanti problemi: ecco perché

Green Pass in tribunale, come funziona

Restano esclusi dall’obbligo di esibire il Green Pass solamente testimoni e parti. Questa norma si intreccia poi con l’introduzione (al comma 1-bis dell’art. 9-bis D.L. 52/21) dell’obbligo di Green Pass per l’accesso agli uffici pubblici (tra cui rientrano corti e tribunali) a far data dal primo febbraio 2022 (ad esempio un soggetto che dovesse accedere al tribunale non come teste né come parte ma ad esempio per richiedere un certificato di casellario, potrà farlo solo con il Green Pass). Di fatto quindi gli unici soggetti che potranno accedere ai tribunali senza Green Pass dal primo febbraio sono i testimoni e le parti del processo, tutti gli altri saranno tenuti a possedere la certificazione verde.

Questo salvo intervenga il DPCM previsto e disciplinato sempre dal nuovo comma 1bis dell’art. 9-bis D.L. 52/21 chiamato ad individuare i servizi “necessari per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona” (DPCM che dovrebbe essere emanato entro il 23 gennaio e che a quanto pare dovrebbe legittimare l’accesso agli uffici giudiziari senza Green Pass solo nel caso in cui questo sia finalizzato presentazione di una denuncia/querela). Il problema che però ha fatto molto discutere riguarda però la data di entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass per difensori, consulenti, periti e altri ausiliari, che secondo molti andava fatta coincidere con quella prevista per l’accesso ai pubblici uffici (primo febbraio).

Consiglio nazionale forense contro Ministero: perché

Subito, quindi, il Consiglio Nazionale Forense e l’Organismo Congressuale Forense hanno diffuso una nota chiedendo chiarimenti al Ministero circa la data di entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass nei tribunali. Secondo gli organismi rappresentativi dell’Avvocatura, infatti, la normativa andava interpretata nel senso che l’entrata in vigore della disciplina che introduce l’obbligo del Green Pass nelle aule di giustizia fosse differita al primo febbraio.

Il ragionamento degli organismi forensi è quello per cui sistematicamente l’introduzione dell’obbligo di cui al D.L. 1/2022 per avvocati, periti e ausiliari deve essere sussunta nell’obbligo più generalizzato previsto per tutti i cittadini, questo sia per ragioni di ordine sistematico che per ragioni di ordine pratico (altrimenti fino al primo febbraio sarebbe sufficiente per il soggetto tenuto al possesso del Green Pass affermarsi mero “utente” dell’ufficio giudiziario -e non difensore, perito o ausiliario- per sottrarsi ai controlli).

CNF e OCF hanno quindi chiesto al Ministero un intervento che confermasse l’entrata in vigore differita del Green Pass nei tribunali, in quanto molti presidenti delle corti italiane avevano nel frattempo iniziato a diramare circolari per il controllo del certificato verde già a far data dall’8 gennaio. Il Ministero ha però risposto in senso diametralmente opposto rispetto a quello proposto dall’Avvocatura, con una nota diffusa il 13 gennaio 2022 secondo cui la data entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass nei tribunali decorre dall’8 gennaio.

La roadmap

Il Ministero chiarisce la scansione temporale dell’entrata in vigore del Green Pass nelle aule di giustizia:

  • per quanto riguarda dipendenti, magistrati, giudici onorari e giudici popolari l’obbligo di Green Pass era già in vigore prima dell’avvento del D.L. 1/2022;
  • per quanto riguarda difensori, periti e ausiliari l’obbligo di Green Pass entra in vigore l’8 gennaio;
  • per quanto riguarda la generalità degli utenti (salvo quelli esclusi dal DPCM che individuerà i servizi necessari per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona) l’obbligo di Green Pass entra in vigore il primo febbraio;
  • per quanto riguarda gli ultracinquantenni, il controllo degli accessi si estenderà alla presentazione del Green Pass c.d. “Rafforzato” a partire dal 15 febbraio.

Il Ministero chiarisce anche che la disposizione relativa ai difensori, consulenti e periti debba essere intesa in senso ampio, coinvolgendo i legali (la circolare parla poi di liberi professionisti, anche se probabilmente in questo caso va oltre l’intenzione, è evidente che un architetto che acceda per un certificato di casellario non debba essere sottoposto al controllo del Green Pass almeno fino al primo febbraio) che abbiano necessità di accedere agli uffici giudiziari per qualsiasi necessità inerente la loro professione.

Il Green Pass “rafforzato” dal 15 febbraio

Non c’è condivisione nemmeno riguardo all’obbligo per gli ultracinquantenni (n.b.: ultracinquantenni alla data di entrata in vigore del D.L. 1/2022 e quindi dall’8 gennaio 2022) di esibire il Green Pass c.d. “rafforzato” dal 15 di febbraio. Il Ministero, infatti, chiarisce che il personale di sicurezza a presidio degli uffici giudiziari dovrà effettuare il controllo del Green Pass “rafforzato” per tutti gli ultracinquantenni a far data dal 15 febbraio. Quest’onere introduce alcune evidenti complicazioni (una su tutte l’accertamento dell’età dei soggetti all’atto del controllo) che potranno però essere risolte (ci si augura) in via informatica (soluzione che eviterà quindi ai soggetti incaricati dei controlli di conoscere il dato relativo all’età del soggetto controllato).

L’onere di controllo della vaccinazione, con disposizione invero poco comprensibile per quello che dovrebbe essere un obbligo di legge, resta escluso per i testimoni e le parti (non è chiaro cosa accadrà invece ai soggetti che saranno esentati dall’obbligo di esibire un Green Pass base con il DPCM che individuerà i servizi necessari per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona, anche loro verosimilmente non saranno controllati per analogia rispetto alla situazione di testimoni e parti). Non è però chiara la disposizione che fa discendere dall’obbligo vaccinale l’impedimento all’accesso alle aule di giustizia. Se è chiaro che il Green Pass rafforzato sarà richiesto agli ultracinquantenni per l’accesso ai luoghi di lavoro e per altri servizi, non è esente da dubbi il fatto che gli stessi debbano essere “lasciati fuori” dai tribunali ove in possesso di regolare Green Pass base (venendo però loro comminata la sanzione amministrativa prevista dalla normativa). Anche sul punto sarebbe opportuno un intervento chiarificatore del Governo.

La manifestazione di dissenso a Roma

Nel frattempo, il 20 gennaio un gruppo di avvocati si è recato presso la Corte di Cassazione a Roma per protestare contro l’introduzione del Green Pass per accedere ai tribunali, ma è stato bloccato dalla Polizia. In quelli che con enfasi giornalistica sono stati definiti “scontri” fra avvocati e polizia, si è giunti ad una mediazione e componimento che ha permesso l’accesso di due “delegati” per presentare una petizione e una denuncia al Segretario Generale della Suprema Corte.

Green Pass e lesione del diritto di difesa

Le proteste davanti al Palazzaccio sono frutto di una voce di dissenso che da più parti si è levata a fronte dell’”ingresso” del Green Pass nelle aule di giustizia italiane, per due ordini di ragioni: la prima di ordine pratico (il controllo Green Pass creerebbe code e disservizi, andando ad incidere negativamente sull’amministrazione della giustizia), la seconda di ordine “costituzionale”: si afferma infatti che subordinare l’accesso agli uffici giudiziari al possesso di un Green Pass finirebbe per minare il ruolo delle parti professionali del processo (avvocati, consulenti e periti), essenziale esplicazione del diritto di difesa garantito ad ogni cittadino italiano.

C’è da dire che questa posizione non è condivisa dalle organizzazioni rappresentative della classe forense, che hanno anzi manifestato di comprendere la necessità della misura, contestandone però le modalità di introduzione. Quel che è certo infatti è che, ancora, in un settore delicato come quello dell’amministrazione della giustizia (e analogo discorso può estendersi ad altri settori altrettanto delicati) sarebbe stato opportuno introdurre una normativa di questo genere dopo averne concertato modalità e criteri con le parti coinvolte (e il tempo c’era) ma il Governo ha deciso nuovamente di calare dall’alto novità incisive e scritte male.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati