vademecum

Notificazione atti per via telematica, come si fa: la guida per avvocati



Indirizzo copiato

Le autorizzazioni necessarie dall’Ordine professionale, cosa inserire nel registro cronologico, come gestire la relata di notifica: ecco tutto ciò che bisogna sapere sulla notificazione degli atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte degli avvocati tramite invio postale generato con mezzi telematici

Pubblicato il 11 lug 2024

Ione Ferranti

Studio legale Ferranti



conciliaweb - giustizia - controversie

La novità in materia di notificazione degli atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte degli avvocati tramite invio postale generato con mezzi telematici mirano ad alleggerire le attività degli uffici Unep e, quindi, alla semplificazione della macchina della giustizia.

Notificazione atti in via telematica

L’art. 25 bis (rubricato Disposizioni per favorire l’impiego di mezzi telematici per le notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte degli avvocati) del d.l. n. 19/2024, convertito con modificazioni con l. n. 56/2024, novella l’art. 3 l. n. 53/1994, con il dichiarato fine di semplificare il procedimento di notificazione. La l. n. 53/1994 – innovando profondamente la materia e semplificando l’attività di notificazione – disciplina la facoltà di notificazione di atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte degli avvocati per mezzo del servizio postale o mediante posta elettronica certificata.

In particolare, il predetto art. 3 l. n. 53/1994 disciplina le modalità della notificazione per mezzo del servizio postale. Il suddetto art. 25 bis d.l. n. 19/2024 (conv. con modif. con l. n. 56/2024) – introdotto nel corso dell’esame alla Camera in sede referente – è volto alla semplificazione e alla modernizzazione delle procedure di notificazione degli atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati, favorendo in tal modo il raggiungimento degli obiettivi funzionali all’attuazione del PNRR.

Nello specifico, l’art. 25 bis d.l. n. 19/2024 (conv. con modif. con l. n. 56/2024) aggiunge il nuovo comma 2 bis all’art. 3 l. n. 53/1994, il quale dispone:

“2-bis. È consentita la notificazione tramite un invio postale generato con mezzi telematici. A tal fine, nella relazione di notificazione il notificante dà atto delle modalità di invio e indica il nome, il cognome, la residenza o dimora o domicilio del destinatario, nonché il domicilio del notificante, il numero del registro cronologico di cui all’articolo 8 e gli elementi previsti dal comma 2 del presente articolo. L’atto è sottoscritto digitalmente dal notificante nel rispetto della normativa processuale, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici.

L’ufficiale postale appone la propria firma digitale o un sigillo elettronico qualificato sul documento informatico, stampa la copia da notificare e l’avviso di ricevimento e confeziona il piego raccomandato, riportando su ciascuna pagina della copia da notificare il numero identificativo dell’invio postale e attestando la conformità della copia al documento informatico trasmesso. Nell’avviso di ricevimento sono contenute le indicazioni di cui al comma 2”.

I chiarimenti della Cassazione

Si tratta di una novità di rilievo per l’avvocato che notifica, in proprio, per mezzo del servizio postale, non esistendo limiti di competenza territoriale, al contrario di quanto accade nel caso di intermediazione necessaria dell’ufficiale giudiziario.

Sul punto è intervenuta la Corte di cassazione, chiarendo che il nuovo tipo di notificazione delineato dalla l. n. 53/1994 (che si affianca alle forme tradizionali di notificazione) si basa sull’eliminazione dell’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, trasformando il difensore in organo del relativo procedimento notificatorio. Deriva che – a differenza dell’ufficiale giudiziario, per il quale, in quanto inserito nell’organico giudiziario, vige il principio fondamentale della competenza territoriale – l’avvocato non incontra alcun limite (territoriale) alla sua potestà notificatoria, nessuna questione di competenza territoriale potendosi configurare nei suoi confronti (cfr. Cass., Sez 1 civ., 25/06/2003 n. 10077; Cass., Sez, lav., 19/02/2000 n. 1938).

L’autorizzazione del proprio Consiglio dell’Ordine degli avvocati

Ai sensi della l. n. 53/1994, l’avvocato può notificare a determinate condizioni, fra le quali:

  • l’iscrizione all’albo;
  • l’autorizzazione dal proprio Consiglio dell’Ordine;
  • la tenuta del registro cronologico.

    L’art. 7 l. n. 53/1994 prevede che l’avvocato che intende avvalersi delle facoltà previste dalla medesima legge deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza. L’autorizzazione può essere concessa esclusivamente agli avvocati che non hanno procedimenti disciplinari pendenti e non hanno riportato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio professionale o altra più grave sanzione (cancellazione o radiazione).

    Il Registro cronologico conforme al modello ministeriale

    L’avvocato che ha ottenuto l’autorizzazione deve, necessariamente, munirsi del registro cronologico, il quale deve essere conforme al modello stabilito dal Ministero della Giustizia (allegato al d.m. 27/05/1994) e può essere acquistato presso i rivenditori specializzati, richiedendo specificatamente il registro cronologico per gli atti di notificazione in materia civile, amministrativa e stragiudiziale a uso dell’avvocato. Tale registro può essere anche costituito da moduli continui vidimati “uso computer”, i quali devono contenere tutte le voci previste dal modello stabilito dal Ministero.

    Ottenuta l’autorizzazione, il predetto registro va numerato e vidimato, in ogni mezzo foglio, dal Presidente del Consiglio dell’Ordine o da un consigliere delegato a tale scopo.

    Nel registro va annotata giornalmente, a cura del professionista notificante, ogni notificazione eseguita. Ai fini del compimento di tali annotazioni, l’avvocato è considerato pubblico ufficiale. Il registro va tenuto secondo le ordinarie norme, senza spazi bianchi, abrasioni, con cancellazioni leggibili e senza uso del c.d. bianchetto per cancellare.

    Cosa inserire nel registro cronologico

    Specificamente, nel registro cronologico l’avvocato deve annotare:

    • il numero d’ordine della notificazione: è un numero progressivo per ogni notifica, per ogni destinatario del medesimo atto; la numerazione prosegue, anche se cambia l’anno;
    • il cognome e il nome della parte istante;
    • la natura dell’atto da notificare;
    • l’Ufficio Giudiziario ed eventualmente la Sezione;
    • il cognome ed il nome del destinatario della notifica;
    • l’indirizzo ove l’atto deve essere spedito (notifica postale) o il luogo ove è avvenuta la notifica diretta;
    • il numero della raccomandata e l’Ufficio Postale;
    • la data di spedizione e quella di ricezione;
    • le spese postali;
    • se la notifica è fatta a mani d’altro avvocato, la data e l’ora della consegna, indicando le generalità del ricevente e facendolo sottoscrivere;
    • gli estremi del deposito in cancelleria di copia dell’atto notificato in caso di opposizione ex art. 645 c.p.c. o di impugnazione.

      Come fare la relazione di notificazione

      Nella relazione di notificazione il notificante dà atto delle modalità dell’invio, indica generalità e residenza, dimora o domicilio del destinatario, il domicilio del notificante, il numero del registro cronologico di cui all’art. 8 nonché i dati previsti dal co. 2.

      È opportuno inserire nella relata di notifica anche il riferimento alla procura ad litem, dato che, ai sensi dell’art. 1 l. n. 53/1994, solo l’avvocato munito di procura ex art. 83 c.p.c. e di autorizzazione può eseguire questo tipo di notificazione.

      Di seguito un modello di relazione di notificazione, il quale è meramente esemplificativo e costituisce un semplice suggerimento; pertanto, non costituendo parere legale, non potrà generare alcun tipo di responsabilità in capo all’autrice dell’articolo.

      L’atto digitale oggetto di notifica

      Il nuovo co. 2 bis l. n. 53/1994 dispone, fra l’altro, quanto segue:

      • l’atto è sottoscritto digitalmente dal notificante;
      • nel rispetto della normativa processuale, anche regolamentare, sulla sottoscrizione, trasmissione e ricezione dei documenti informatici.

      Il suddetto rinvio alla normativa processuale, anche regolamentare, sulla sottoscrizione, trasmissione e ricezione dei documenti informatici impone all’interprete un complesso lavoro di individuazione e di ricostruzione del quadro legislativo da osservare.

      Intanto, la recente Riforma Cartabia ha abrogato gli artt. 16 decies e 16 undecies d.l. n. 179 del 2012 – trasferendo la disciplina negli stessi contenuta nel nuovo Titolo V ter disp. att. c.p.c. dedicato alla giustizia digitale. In particolare, l’art. 196 novies disp. att. c.p.c., rubricato Potere di certificazione di conformità di copie di atti e di provvedimenti contiene, al co. 1, la disposizione dettata dall’art. 16 decies del d.l. n. 179 del 2012 e, al co. 2, la regola relativa al potere di attestazione contenuta al comma 2 dell’art. 16 bis del d.l. n. 179 del 2012. Il nuovo art. 196 undecies disp. att. c.p.c., rubricato Modalità dell’attestazione di conformità, contiene, con modifiche di mero drafting, la disposizione attualmente dettata dall’art. 16 undecies del d.l. n. 179 del 2012.

      Le modifiche per il processo civile

      L’atto oggetto di notifica può essere, fra l’atro, un atto introduttivo del procedimento civile (a titolo esemplificativo, può trattarsi di atto di citazione, di un ricorso, di un atto di intervento ecc.), nel qual caso sarà un documento nativo digitale sottoscritto digitalmente oppure la copia informatica di un atto processuale di parte o un provvedimento del giudice presente nel fascicolo processuale o trasmesso in allegato alle comunicazioni telematiche. Di qui il richiamo agli artt. 196 octies, 196 novies, 196 undecies disp. att. c.p.c.

      Inoltre, il d.m. n. 217/2023 ha aggiornato il d.m. n. 44/2011 (recante il Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24) in modo significativo. Le modifiche – entrate in vigore dal 14/01/2024 – vanno a modificare, ad abrogare e a inserire nuovi articoli in quelle che sono le regole tecniche del processo civile telematico. Tra le novità più rilevanti v’è l’adeguamento generale e il richiamo al Reg. UE n. 910/2014 (c.d. eIDAS), con l’obiettivo di rendere interoperabili strumenti quali firme elettroniche avanzate, servizi elettronici di recapito certificato qualificato e sistemi di identificazione e autenticazione elettronica in ambito UE. L’art. 11 (rubricato Formato dell’atto del procedimento in forma di documento informatico) d.m. n. 44/2011 stabilisce che l’atto del procedimento in forma di documento informatico è privo di elementi attivi ed è redatto nei formati previsti dalle specifiche tecniche di cui all’art. 34, che stabiliscono altresì le informazioni strutturate destinate a essere inserite nei registri informatici.

      L’art. 13 (rubricato Trasmissione dei documenti da parte dei soggetti abilitati esterni nel procedimento civile) d.m. n. 44/2011 prevede, per quanto di interesse, che nel procedimento civile, gli atti e i documenti in forma di documento informatico di cui agli artt. 11 e 12 possono essere trasmessi da parte dei soggetti abilitati esterni, con modalità telematiche, secondo le specifiche tecniche stabilite dall’art. 34 d.m. n. 44/2011. I documenti informatici di cui al co. 1 art. 13 d.m. n. 44/2011 si intendono ricevuti dal dominio giustizia nel momento in cui viene generata la conferma della trasmissione, secondo le specifiche tecniche stabilite dall’art. 34.

      Va, infine, considerato che l’art. 2 co. 6 CAD (Codice dell’Amministrazione digitale, d.lgs n. 82/2005) dispone, fra l’altro, che le disposizioni del CAD si applicano al processo civile “in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico”.

      Quando la notifica è nulla

      È utile ribadire che, a norma dell’art. 1 l. n. 53/1994, solo l’avvocato munito di procura alle liti può eseguire direttamente le notifiche. Pertanto, potrebbe rendersi necessario allegare la procura alle liti all’atto oggetto di notifica (onde evitare pretestuose contestazioni), munita della relativa attestazione di conformità nel caso di copia informatica per immagine di procura rilasciata su supporto analogico.

      L’art. 11 l. n. 53/1994 commina la sanzione della nullità della notifica – rilevabile d’ufficio – in caso di mancanza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge stessa, se non sono osservate le disposizioni della legge medesima e, in ogni caso, se vi è incertezza sulla persona cui è stata consegnata la copia dell’atto o sulla data della notifica. In ogni caso, anche nel caso di notifica ai sensi degli artt. 1 ss. l. n. 53/1994, trova applicazione il principio generale fissato dall’art. 156 c.p.c., il quale dispone, fra l’altro, che la nullità non può mai essere pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo cui è destinato.

      Il ruolo dell’Ufficiale postale

      L’Ufficiale postale svolge un ruolo importante nella procedura di notificazione disciplinata dall’art. 3 l. n. 53/1994 e per quanto di interesse:

      • appone la propria firma digitale o un sigillo elettronico qualificato sul documento informatico;
      • stampa la copia da notificare e l’avviso di ricevimento e confeziona il piego raccomandato, riportando su ciascuna pagina della copia da notificare il numero identificativo dell’invio postale e attestando la conformità della copia al documento informatico trasmesso.

        L’avviso di ricevimento

        Nell’avviso di ricevimento sono contenute le indicazioni di cui al comma 2: pertanto, per le notificazioni di atti effettuate prima dell’iscrizione a ruolo della causa o del deposito dell’atto introduttivo della procedura, l’avviso di ricevimento deve indicare come mittente la parte istante e il suo procuratore; per le notificazioni effettuate in corso di procedimento, l’avviso deve indicare anche l’ufficio giudiziario e, quando esiste, la sezione dello stesso.

        Il perfezionamento della notifica nei riguardi del notificante

        La Corte di cassazione ha stabilito che, in tema di notificazione a mezzo del servizio postale – a seguito della sentenza n. 477/2002 della Corte costituzionale – la notificazione a mezzo posta deve ritenersi tempestiva per il notificante al solo compimento delle formalità direttamente impostegli dalla legge, ossia con la consegna dell’atto da notificare all’Ufficiale giudiziario, mentre per il destinatario resta fermo il principio del perfezionamento della notificazione soltanto alla data di ricezione dell’atto, attestata dall’avviso di ricevimento del plico postale che lo contiene.

        Tale principio ha carattere generale e trova applicazione anche nell’ipotesi in cui la notifica a mezzo posta venga eseguita, anziché dall’Ufficiale giudiziario, dal difensore della parte, ai sensi della l. n. 53/1994, essendo irrilevante il dato soggettivo dell’autore della notificazione, con l’unica differenza che alla data di consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario va in tal caso sostituita la data di spedizione del piego raccomandato (cfr. Cass., Sez. 3 civ., 01/04/2004 n. 6402).

        Speciale PNRR

        Tutti
        Incentivi
        Salute digitale
        Formazione
        Analisi
        Sostenibilità
        PA
        Sostemibilità
        Sicurezza
        Digital Economy
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
        CODICE STARTUP
        Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
        DECRETI
        PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
        IL DOCUMENTO
        Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
        STRUMENTI
        Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
        STRATEGIE
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        FONDI
        Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
        GREEN ENERGY
        Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
        TECNOLOGIA SOLIDALE
        Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
        INNOVAZIONE
        Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
        STRATEGIE
        PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
        ANALISI
        Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
        Strategie
        Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
        Strategie
        PNRR, opportunità e sfide per le smart city
        Strategie
        Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
        Strategie
        PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
        Formazione
        Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
        Strategie
        PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
        Dispersione idrica
        Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
        PNRR
        Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
        Formazione
        Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
        Iniziative
        Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
        Competenze e competitività
        PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
        Finanziamenti
        PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
        Sanità post-pandemica
        PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
        Strategie
        Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
        La relazione
        Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
        L'editoriale
        Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
        Strategie
        Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
        Transizione digitale
        Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
        L'analisi I-COM
        Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
        Cineca
        Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
        L'indice europeo
        Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
        L'approfondimento
        PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
        Servizi digitali
        PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
        Legal health
        Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
        Servizi digitali
        PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
        Digital Healthcare transformation
        La trasformazione digitale degli ospedali
        Governance digitale
        PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
        Servizi digitali
        Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
        La survey
        Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
        Missione salute
        Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
        Servizi pubblici
        PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
        Skill gap
        PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
        Il Piano
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUMPA2022
        PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
        I contratti
        Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
        Next Generation EU
        PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
        Fondi
        Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
        Servizi comunali
        Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
        Healthcare data platform
        PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
        Skill
        Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
        Gli obiettivi
        Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
        Sistema Paese
        PNRR 2, è il turno della space economy
        FORUM PA 2022
        FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
        Analisi
        PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
        Innovazione
        Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
        FORUM PA 2022
        PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
        Analisi
        PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
        Rapporti
        Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
        Analisi
        Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
        Progetti
        Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
        Analisi
        PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
        La Svolta
        Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
        Analisi
        Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
        FORUM PA 2022
        Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
        Il Piano
        Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
        Analisi
        PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
        Analisi
        PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
        Webinar
        Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
        Analisi
        Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
        PA e Sicurezza
        PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
        PA e sicurezza
        PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
        Water management
        Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
        LE RISORSE
        Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
        Prospettive
        Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
        Analisi
        Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
        Decarbonizzazione
        Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
        Unioncamere
        PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
        I fondi
        Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 4