La professione

Specializzazione, dati, sostenibilità: come sarà l’avvocato nel mondo post-coronavirus

Il legal procurement si sta indirizzando verso avvocati specializzati, basandosi su sistemi data driven e sostenibili: la pandemia di coronavirus sta modificando l’approccio al mercato legale, vediamo in che modo

Pubblicato il 09 Giu 2020

Giacomo Giudici

Team Comunicazione 4cLegal

avvocati digitali_735175552

Per qualunque settore e categoria professionale, le due domande del momento sono: quali cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 diventeranno il “new normal” e quali trend del pre-pandemia verranno sensibilmente accelerati? Queste domande sono particolarmente urgenti per la categoria degli avvocati, conosciuta – a volte a torto, ma spesso anche a ragione – per il proprio tradizionalismo. Negli sconvolgimenti delle ultime settimane, emergono degli elementi che permettono di cominciare a rispondere a entrambe le domande. Le parole chiave sono tre, e interconnesse tra loro: specializzazione, dati e sostenibilità.

Specializzazione, le richieste degli avvocati

L’emergenza coronavirus ha spinto, e spingerà, ulteriormente il legal procurement nella direzione di valorizzare le specializzazioni. Nelle ultime settimane migliaia di avvocati hanno fatto, come tutti i professionisti, un esperimento di dematerializzazione della propria attività. In questo modo la territorialità, la familiarità e il passaparola sono ulteriormente arretrati come criteri decisivi nella selezione di un avvocato: perché scegliere l’avvocato tra i più “vicini”, in una rosa limitata, quando in ambiente digitale si ha accesso a un pool molto più ampio, e dunque con più possibilità di scegliere in base alle competenze? La specializzazione segna quindi un punto importante.

I dati: costruire sistemi nuovi nel legal procurement

In questo mercato legale sempre più digitale, fare valere le proprie competenze specialistiche significa soprattutto renderle dei “dati” organizzati e, in quanto tali, trovabili e leggibili. Il tempo, le energie e gli investimenti spesi per aumentare le proprie conoscenze valgono molto meno se queste vengono semplicemente riversate, sintetizzate, in un curriculum vitae da cui è impossibile estrapolarle: staremmo semplicemente replicando, in un ambiente immateriale, gli stessi meccanismi che hanno tradizionalmente tolto vitalità al mercato “analogico”. La sfida perciò, nei mesi a venire sarà quella di costruire dei sistemi nuovi che permettano, attraverso dati “azionabili”, di aprire la competizione e rendere possibile ai professionisti un’affermazione che non sia in gran parte costruita su posizioni di rendita, ma legata ai titoli, alle competenze e alle esperienze. Stiamo dicendo che la fiducia, la reputazione, il prestigio di un avvocato o di uno studio professionale siano elementi intrinsecamente negativi? Assolutamente no: più semplicemente, che devono essere messi costantemente alla prova all’interno del mercato, elementi importanti ma non unici.

A ben pensarci, è un’ambizione che riguarda non solo l’offerta dei servizi legali e la possibilità di un “ascensore professionale” all’interno dell’avvocatura, ma anche la domanda dei servizi legali da parte della clientela. Prendiamo le ultime settimane di estrema sollecitazione di tutto il quadro legale e fiscale del Paese, che continueranno ad avere effetti nel medio-lungo termine: migliaia tra cittadini e imprese hanno dovuto cercare risposte precise a domande precise, con il bisogno urgente di rivolgersi ad esperti di settori specifici. La figura dell’avvocato tuttologo non è e non sarà sufficiente per soddisfare le richieste. Quanto sarebbe importante, allora, un percorso che permetta di partire dalla materia oggetto di assistenza e arrivare ai professionisti che possono fornire questa assistenza sulla base di competenze tracciate e verificate analiticamente?

Verso un mercato legale più sostenibile

Chi guadagna da sistemi in cui i dati che riconducono alle competenze sono più numerosi, più puliti, più fruibili? Tutti gli operatori che vogliono costruire la propria posizione (sia dalla parte dell’offerta sia dalla parte della domanda) principalmente sulla base della professionalità – da cui poi discendono reputazione e fiducia. In estrema sintesi, il mercato diventa più sostenibile. Quello della sostenibilità, nel mercato legale e molto oltre, è un tema che non smetterà di essere “trending” con la fine dell’emergenza coronavirus, ma anzi lo diventerà ancora di più. È ormai chiaro che in una business community sempre più esposta ai rischi della globalizzazione, solo chi ha tutte le carte in regola può resistere a sconvolgimenti improvvisi. Specializzazione, dati, sostenibilità: gli avvocati e coloro che vi si rivolgono entrano nel mondo post-coronavirus con l’opportunità di rendere migliore l’ambiente in cui lavorano e competono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati