accreditamento

Servizi eIDAS, l’Italia in corsa per competere in Europa

Il Regolamento eIDAS è stato pubblicato in carenza di un assetto normativo sufficiente a supportare lo svolgimento e la qualifica di tutti i servizi previsti e questo ha portato a comportamenti discordanti e che hanno penalizzato il mercato italiano. Ecco come hanno deciso di muoversi Accredia e Agid

Pubblicato il 02 Ago 2018

eidas

Accredia e AgID, nell’ottica della consueta e costruttiva collaborazione instaurata, hanno in rampa di lancio degli schemi proprietari destinati a consentire l’adozione dei servizi eIDAS. Questi, in altri Paesi, pur in assenza delle norme di riferimento, sono stati oggetto di accreditamento volontario, certificazione e accreditamento “pubblico” degli Organismi di Certificazione nonché dei TSP che li hanno adottati. Situazione che rischia di penalizzare il mercato italiano e a cui urge porre ora rimedio. Vediamo perché.

Regolamento eIDAS e carenza normativa

Dalla pubblicazione del Regolamento UE 910/2014 “eIDAS” sono passati quattro anni, un breve lasso di tempo, se misurato con i criteri del cittadino comune. In realtà, nella dimensione tipica dell’universo digitale, questo periodo di tempo è estremamente lungo. Il modo di concepire il mercato è sempre più simile alla logica di funzionamento di un microprocessore il quale cerca di anticipare le richieste di calcolo che verranno fatte dalle applicazioni. Allo stesso modo, il mercato cerca sempre più di anticipare i tempi, per presentare nuove soluzioni anche se le infrastrutture o le regole di supporto a tali servizi non sono ancora ben sviluppate.

Con l’avvento di eIDAS si è voluto correre, probabilmente, più velocemente di quanto fosse giusto e il Regolamento è stato pubblicato in carenza di un assetto normativo sufficiente a supportare lo svolgimento e la qualifica di tutti i servizi da questo previsti.

Le criticità del Regolamento

Il legislatore europeo si è preoccupato di riportare nel corpo del Regolamento un riferimento giuridico molto robusto, quello ad un altro Regolamento, il n° 765 del 2008[1] che disciplina l’attività di accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione e i laboratori di prova e taratura, al fine di garantire un processo il più possibile uniforme e credibile di natura istruttoria, per la certificazione e il successivo “accreditamento pubblico” degli operatori dei servizi fiduciari (TSP – Trust Service Provider). Non è stato però indicato in modo completo quali fonti normative avrebbero dovuto essere utilizzate per il processo istruttorio citato, né è stato chiarito che queste avrebbero dovuto essere prodotte da un ente di normazione europeo, ad esempio ETSI, l’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni.

In sintesi, è stato definito che gli Organismi di Certificazione destinati a certificare i TSP per i servizi eIDAS avrebbero dovuto essere accreditati sulla base della cornice europea di accreditamento garantita dal Regolamento 765 del 2008, ma non è stato chiarito quali fossero le norme applicabili per tale processo di accreditamento e per la successiva certificazione dei TSP.

Pertanto, in vigenza della pubblicazione del Regolamento comunitario n. 910, allo scopo di individuare le norme applicabili, fu incaricata di questo compito l’EA (European Cooperation for Accreditation) che, in virtù dell’Art. 14, paragrafo 6 del Regolamento (EC) 765/2008, è non solo l’Associazione di rappresentanza degli Enti di accreditamento dell’area Europea, ma è anche riconosciuta dalla Commissione Europea (con la quale stipula un accordo di programma)[2] come “infrastruttura Europea di Accreditamento”.

In questo quadro, in EA venne formato un gruppo di lavoro, che stabilì, non senza perplessità, che l’accreditamento degli Organismi di Certificazione, destinati a certificare il processo di gestione delle identità digitali, avrebbe dovuto basarsi sulla norma EN ISO/IEC 17065[3] e che le certificazioni rilasciate ai TSP avrebbero dovuto basarsi sulle norme applicabili, a partire da quelle già esistenti, come la norma ETSI EN 319 403, che definisce i criteri di accreditamento per lo specifico schema, con forte attenzione al processo di qualifica degli Auditor, e la norma ETSI EN 319 401, che stabilisce i requisiti sistemici per garantire i presupposti di sicurezza delle informazioni nelle infrastrutture dei TSP[4].

Norme mancanti e comportamenti discordanti

All’epoca della pubblicazione del Regolamento eIDAS, mancavano all’appello le norme per disciplinare i servizi di “validazione delle firme e sigilli”, di “conservazione delle firme e sigilli” e di “recapito certificato”. Proprio questa carenza ha portato a discordanti comportamenti sul mercato. La pubblicazione del Regolamento eIDAS appare un evento recente (e, per certi versi lo è), ma il tempo nell’universo digitale scorre alla velocità del “business”, che proprio eIDAS dovrebbe contribuire a regolamentare. Stante la volontarietà delle Norme, sia di accreditamento, sia di certificazione, adottate da EA, molti Paesi europei hanno pensato di accreditare gli Organismi di Certificazione attivi sul proprio territorio sulla base di regole diverse dalle stesse Norme “ETSI EN” citate.

In questo contesto, chi ha adottato un comportamento prudente e rispettoso delle regole fissate di comune accordo in EA, si è trovato a vedere altri enti di accreditamento e altre autorità che hanno accettato comportamenti un po’ più audaci, per non dire poco raffrontabili in un’ottica di regole comuni per la libera circolazione dei servizi. Questa situazione rischia di penalizzare il mercato italiano.

Un illustre giurista, figura di spicco nel mondo eIDAS, fa notare che il “diritto” è prassi e non ingegneria e, pertanto, bene fa chi, senza arrecare troppo danno agli altri fa i propri interessi.

“Lesson learned”… è tempo di attrezzarci.

___________________________________________________

  1. Il Regolamento 765_2008 istituisce la cornice operativa dell’accreditamento europeo, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato.
  2. EA ricevette nel 2008 lo specifico incarico di garantire l’operatività dell’infrastruttura di accreditamento europea, destinata a garantire il rispetto delle Norme di accreditamento, volontarie e cogenti, tra tutti gli operatori della conformità, sia nell’ambito delle certificazioni volontarie (come l’ormai nota ISO 9001), sia di quelle cogenti, sia dell’accreditamento dei laboratori di prova, sia di quelli metrologici. Proprio l’attività svolta da EA e i relativi “peer assessment”, o valutazioni alla pari tra gli Enti di Accreditamento nazionali, permette il mutuo riconoscimento internazionale delle certificazioni, delle prove di laboratorio e dei processi istruttori per le notifiche degli operatori in ambito cosiddetto “notificato” nei database europei, quali NANDO e il Database eIDAS.
  3. Per l’Italia la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 “Valutazione della Conformità – Requisiti per gli Organismi di Certificazione che certificano prodotti, processi e servizi”.
  4. Altri riferimenti normativi già pronti alla pubblicazione del Regolamento eIDAS furono le Norme ETSI EN 319 411-1 e 319 411-2 per la emissione dei certificati e le Norme ETSI EN 319 421 per l’emissione di marche temporali, ETSI EN 319 412 per i profili dei certificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati