Una riduzione di un terzo del tempo dedicato dalle risorse umane interne alle imprese agli adempimenti burocratici, reimpiegato nelle attività produttive, comporterebbe un aumento della produttività aziendale tra lo 0,5% e l’1,1%. Il dato, che proviene da una analisi del Centro studi Tagliacarne, dovrebbe risuonare forte in questa fase della congiuntura economica nazionale in cui accelerare sul fronte dell’attuazione del PNRR è chiaramente una esigenza condivisa. Ed in cui è essenziale che le risorse deli incentivi arrivino ai diretti destinatari.
unioncamere
Incentivi alle imprese: come renderli più accessibili col digitale
Perché le aziende italiane non usano gli strumenti digitali in grado di ridurre la burocrazia e aumentare la produttività? C’è un gap di conoscenza che può essere colmato introducendo tre obblighi per ogni nuovo bando reso disponibile: informativo, di assistenza e di monitoraggio delle misure
segretario generale di Unioncamere

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia