sponsored story

Intelligent document processing, come cambia la gestione documentale in azienda



Indirizzo copiato

L’intelligent document processing oggi è essenziale per le aziende che vogliono contare su flussi operativi evoluti: approfondiamo strumenti e strategie per usarlo al meglio e potenziare la gestione documentale

Pubblicato il 4 apr 2025



ai nel patrimoniio culturale intelligent document processing

L’intelligent document processing permette alle aziende di ottimizzare la gestione dei documenti, migliorando l’efficienza operativa e garantendo un flusso di lavoro più fluido e automatizzato. Questa tecnologia si basa sull’integrazione di strumenti avanzati per l’estrazione, la classificazione e l’analisi delle informazioni contenute nei documenti, sia cartacei che digitali.

Infatti, grazie all’intelligent document processing le organizzazioni possono ridurre gli errori manuali, velocizzare le operazioni di elaborazione e garantire un accesso immediato ai dati strutturati. Importante, nell’adottare questa innovazione, puntare sull’integrazione tecnologica e su una strategia personalizzata in base alle proprie esigenze aziendali, per valorizzarne il potenziale.

Intelligent document processing, le tecnologie necessarie

L’intelligent document processing di ultima generazione non è un’entità astratta e isolata, ma si basa su una sinergia tra diverse tecnologie avanzate, ciascuna delle quali svolge un ruolo essenziale nel garantire un’elaborazione documentale efficace e automatizzata. Le principali innovazioni coinvolte sono: 

  • Machine learning: questa tecnologia consente ai sistemi di apprendere dai dati storici e migliorare progressivamente la capacità di classificare e categorizzare i documenti. Grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, è possibile affinare l’accuratezza del riconoscimento e ottimizzare il processo di archiviazione. 
  • Natural language processing: l’elaborazione del linguaggio naturale permette di interpretare il contenuto testuale di documenti complessi, identificando informazioni chiave e facilitando l’estrazione automatica dei dati rilevanti. Ciò è particolarmente utile per contratti, report finanziari e documenti legali. 
  • Data capture intelligente: questa tecnologia consente di digitalizzare documenti cartacei e trasformarli in dati strutturati pronti per essere elaborati dai sistemi aziendali. In particolare, il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) avanzato migliora ulteriormente la precisione nell’acquisizione dei dati. 
  • Robotic process automation: la RPA automatizza le attività ripetitive legate alla gestione documentale, come l’inserimento dati, l’invio di notifiche e la riconciliazione contabile. Questo riduce il carico di lavoro manuale e garantisce un’elaborazione più rapida e senza errori. 

L’impatto sull’operatività aziendale è importante: la gestione documentale efficiente in azienda è strategica per migliorare performance ed efficacia, riducendo tempi e costi.

Come l’intelligent document processing rivoluziona i flussi di lavoro

L’impatto dell’intelligent document processing sui processi è reale, concreto e rivoluzionario. Grazie all’intelligent document processing, le imprese possono finalmente superare le inefficienze tipiche delle procedure manuali e non solo: la capacità di estrarre automaticamente dati strutturati da documenti non strutturati, come PDF o immagini, è particolarmente utile per settori che gestiscono volumi elevati di documenti complessi, come per esempio la contabilità, il settore legale e le risorse umane.

Un ulteriore vantaggio significativo è rappresentato dall’integrazione con strumenti di decision intelligence, come sottolinea Dimitri Zanella, Business Unit Director di Present: “Motori di ricerca basati su intelligenza artificiale avanzati permettono ricerche basate su concetti e relazioni tra documenti, non solo per parole chiave. Le chatbot, invece, assistono gli utenti nella compilazione di pratiche e documenti, segnalando errori o suggerendo eventuali sezioni da completare. Non ultima, la robotic process automation consente di inoltrare automaticamente documenti ai responsabili competenti, attivando notifiche e richieste di approvazione e assegnando priorità ai documenti urgenti”. Tutto a vantaggio della produttività e dell’efficienza operativa, senza mai trascurare la compliance alle normative di settore.

Intelligent document processing, i consigli di Present

Certo la tecnologia non basta per valorizzare il potenziale dell’intelligent document processing in azienda: a fare la differenza è la strategia di implementazione. Fondamentale optare per un’integrazione pensata ad hoc per inserirsi all’interno dell’ecosistema informativo aziendale già esistente. Questo metodo consente di massimizzare i benefici delle tecnologie implementate, garantendo una piena personalizzazione in base alle esigenze specifiche di ogni realtà operativa: “In Present – specifica Zanella – uniamo a questo approccio anche un forte supporto consulenziale per assicurare un elevato livello di competenza tecnica. In particolare, utilizziamo ARXivar, piattaforma di enterprise content management che utilizza funzionalità avanzate di machine learning, classificazione documentale e gestione intelligente delle informazioni, e Tungsten Automation, soluzione di automazione intelligente che si integra perfettamente con i sistemi esistenti, sfruttando il natural language processing per analizzare e interpretare dati e documenti in modo autonomo, accelerando le operazioni di elaborazione. Queste tecnologie, integrate all’interno della suite Pride elaborata da Present, permettono di abilitare una digital transformation avanzata, migliorando la gestione documentale e garantendo alle aziende maggiore efficienza e conformità normativa”.

L’intelligent document processing, implementato strategicamente e integrato con le migliori soluzioni sul mercato sfruttando la sinergia tra machine learning, NLP, RPA e data capture, rappresenta dunque un asset fondamentale per le imprese che vogliono far evolvere i flussi operativi, riducendone allo stesso tempo i costi. Un passo decisivo lungo il percorso di evoluzione digitale, verso la massima efficienza e il miglioramento continuo dei processi aziendali.

Contenuto realizzato in partnership con Present

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4