innovazione

L’AI nel Crm delle banche: vantaggi e applicazioni di successo



Indirizzo copiato

L’AI generativa rivoluzionerà il CRM bancario, migliorando l’analisi dei dati, la personalizzazione delle offerte e l’automazione del servizio clienti. Tuttavia, le banche dovranno affrontare sfide legate a costi, integrazione dei dati e conformità normativa. Applicazioni pratiche già esistenti dimostrano il potenziale di tali innovazioni nel migliorare la competitività

Pubblicato il 26 lug 2024

Massimiliano Orso

Principal Consultant di Capco Italy



Financial,Technology,Concept.,Fintech.,Online,Banking.,Foreign,Exchange.

Il punto di partenza è buono, ma certo l’applicazione dell’IA generativa può essere, per le banche, un punto di svolta nel customer relationship management (crm), questione di cui è superfluo rimarcare l’importanza strategica.

Come l’AI generativa trasforma la gestione dei clienti nelle banche

Già da tempo, le banche utilizzano strumenti sofisticati per raccogliere dati da diverse fonti (transazioni, interazioni dei servizi clienti, social media e canali digitali come app mobili e siti web). Dati che vengono centralizzati e analizzati per avere una visione complessiva del cliente. Negli anni recenti, il crm ha cambiato volto. Una delle principali tendenze è l’approccio omnicanale, che offre ai clienti un’esperienza integrata tra i punti di contatto (filiali, servizi digitali, app mobili). Tutto questo avviene anche attraverso la collaborazione con startup fintech finalizzata a offrire servizi innovativi.

La GenAI e i notevoli progressi sul machine learning (ML) promettono ora di rivoluzionare quel che è stato fatto finora: la possibilità d’incrementare esponenzialmente la capacità di analisi di dati e fornire insights predittivi e raccomandazioni personalizzate. Anche il cloud computing sta giocando un ruolo chiave, offrendo soluzioni CRM più scalabili, sicure e accessibili.

Le principali funzionalità AI per migliorare il CRM

L’IA generativa può analizzare i dati dei clienti in modo più approfondito, creando profili dettagliati che aiutano a personalizzare interazioni e offerte. Per esempio, creare contenuti per campagne di marketing personalizzate, migliorare l’efficacia delle comunicazioni.

Incrementare l’automazione delle interazioni con i clienti

Può, inoltre, incrementare l’automazione delle interazioni con i clienti. Chatbot e assistenti virtuali avanzati possono gestire una vasta gamma di richieste, fornendo risposte rapide e precise (molto di più di quanto è fin qui accaduto) e migliorando l’efficienza del servizio clienti. Possono, anche, analizzare le conversazioni passate per migliorare continuamente le loro risposte e fornire un servizio con elevato grado di personalizzazione.

Consulenza finanziaria personalizzata

Un altro interessante ambito di applicazione è la consulenza finanziaria personalizzata, o robo-advisor, servizio fin qui accessibile ai solo clienti con patrimoni consistenti e, grazie all’introduzione dell’AI, accessibile a tutti, sempre disponibile, semplice e rapido da utilizzare. Basandosi su analisi dello storico finanziario del cliente (abitudini di spesa, entrate e obiettivi di risparmio) e utilizzando algoritmi di machine learning e AI (che tengono conto di età, reddito, propensione al rischio e previsioni sull’evoluzione dei mercati finanziari), il sistema identifica le migliori opportunità d’investimento e le comunica tramite interfaccia conversazionale basata su GenAI.

Capacità di analisi predittiva

L’AI generativa permette, inoltre, potenti capacità di analisi predittiva. Le banche possono utilizzarla per anticipare le esigenze dei clienti, offrendo prodotti e servizi che rispondono in modo propositivo ai loro bisogni, il che non solo migliora la soddisfazione del cliente (che riceve solo prodotti o servizi ai quali è potenzialmente interessato), ma aumenta la redditività della banca attraverso una migliore identificazione delle opportunità di cross-selling e up-selling.

Migliorare il processo di verifica dell’identità dei clienti

AI e machine learning possono essere utilizzati anche per migliorare il processo di verifica dell’identità dei clienti, ottimizzando costi e impiego di risorse umane per l’onboarding e migliorando la prima linea di difesa dei sistemi informativi in termini di sicurezza e affidabilità.

Semplificare l’esperienza del cliente

Le stesse tecnologie possono essere impiegate per semplificare l’esperienza del cliente sulla prevenzione delle frodi in tema di pagamenti. Questo vuol dire, in pratica, che l’utente non dovrà più impostare parametri di sicurezza o fare attenzione alla singola transazione e potrà contare su un agente intelligente che controlla le abitudini di spesa/transazioni e avverte o chiede l’autorizzazione a procedere solo nei casi in cui è realmente necessario.

Sfide e ostacoli nell’implementazione dell’AI nel crm bancario

Detto delle promesse, bisogna parlare anche degli ostacoli. Che non sono pochi, a cominciare dal fatto che adottare sistemi di AI generativa richiede spesso una revisione delle infrastrutture IT esistenti e può comportare costi elevati e tempi di implementazione prolungati.

Molte banche hanno ancora il problema d’integrare efficacemente la raccolta e la catalogazione dei dati, spesso frammentati tra dipartimenti e sistemi, che rende quindi difficile la visione complessiva del cliente prima richiamata. Altra questione critica è la gestione di privacy e sicurezza dei dati, soprattutto a causa delle rigorose normative che disciplinano il settore finanziario.

La compliance normativa

Le banche devono assicurarsi che l’uso dell’IA sia conforme a regolamenti come il GDPR, che impone rigidi requisiti sulla gestione e la protezione dei dati personali e, novità recente, l’AI Act della UE appena entrato in vigore. Non da ultimo, c’è ancora nelle organizzazioni una resistenza al cambiamento che si riflette in un rallentamento dell’innovazione tecnologica.

Trasparenza e fiducia

Trasparenza e fiducia sono le altre questioni cruciali. I clienti devono potersi fidare delle indicazioni dettate dai sistemi di AI, il che implica la trasparenza degli algoritmi e delle loro applicazioni. È importante che le banche comunichino chiaramente come i dati sono utilizzati e assicurino che le decisioni prese dall’AI siano spiegabili e giustificabili per essere conformi all’AI Act europeo.

La qualità dei dati

Infine, la qualità dei dati. Affinché l’AI generativa funzioni correttamente, i dati devono essere accurati, completi e ben strutturati. Dati errati o incompleti possono portare a risultati imprecisi e a decisioni sbagliate.

Esempi di successo: chatbot e assistenti virtuali nelle banche

Ci sono già diverse evidenze di applicazioni efficaci dell’AI generativa nel crm. Un esempio è rappresentato da chatbot e assistenti virtuali.

Bank of America, per esempio, ha lanciato Erica, un assistente virtuale che utilizza l’AI per aiutare i clienti a gestire le proprie finanze. Erica può rispondere a domande comuni, per esempio di supporto tecnico o di prodotto, fornire consigli finanziari personalizzati e aiutare i clienti a monitorare le spese.

Capital One utilizza l’IA per personalizzare le offerte di carte di credito e prestiti basate sul comportamento e le preferenze dei clienti, una personalizzazione avanzata che migliora l’esperienza del cliente e aumenta le probabilità di accettazione delle offerte.

Wells Fargo utilizza algoritmi di machine learning per analizzare i dati dei clienti e prevedere le loro esigenze future, un approccio proattivo che permette alla banca di offrire prodotti finanziari pertinenti al momento giusto, migliorando la soddisfazione del cliente e aumentando le vendite.

Conclusioni

Il crm, insomma, è uno degli ambiti applicativi più promettenti dell’IA generativa. Ci sono tutte le premesse per un deciso passo avanti nella qualità della relazione con i clienti, un miglioramento sensibile dei servizi e, in definitiva, e una crescita della competitività. Tutto ciò se le banche saranno abbastanza veloci nel cogliere, nel “giusto modo”, l’opportunità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4