l'analisi

L’IA nell’informatica forense e nei procedimenti giudiziari: casi d’uso e problemi

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’informatica forense o in ambito giudiziario presenta vantaggi ma anche alcune sfide, legate all’affidabilità e alla precisione dei risultati ottenuti. Sebbene, dunque, sia inevitabile un suo ruolo sempre più importante, sarà necessario istituire un quadro di riferimento adeguato

Pubblicato il 08 Mar 2023

Michele Vitiello

dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni, socio fondatore di ONIF, Perito del Giudice, CTU, Consulente della Procura della Repubblica

Could Algorithm Audits Curb AI Bias?

Nel mondo dell’informatica forense l’AI viene utilizzata già da parecchio tempo: molti software hanno implementato funzionalità utili agli investigatori digitali per analizzare e categorizzare dettagliatamente grandi quantità di dati, identificare pattern e correlazioni che potrebbero essere difficili o richiederebbero molto tempo per essere rilevati manualmente. Inoltre può essere utilizzata per automatizzare molte delle attività ripetitive che sono tipiche di questa disciplina forense, come ad esempio l’individuazione di immagini di natura pedopornografica o raffiguranti sostanze stupefacenti, consentendo agli investigatori di concentrarsi su analisi più complesse e di alta priorità.

How AI Could Reinforce Biases In The Criminal Justice System

How AI Could Reinforce Biases In The Criminal Justice System

Guarda questo video su YouTube

I motori di ricerca, come ad esempio Google, utilizzano funzioni dell’intelligenza artificiale per sviluppare protocolli in grado di riconoscere elementi multimediali ritraenti minori in atteggiamenti sessuali, aiutando le autorità competenti ad indagare su queste attività illegali e prevenire la diffusione di materiale pedopornografico.

O, ancora, all’interno dei software Cellebrite e Magnet Axiom, questa nuova tecnologia viene sfruttata per migliorare la capacità di estrarre, analizzare e interpretare i dati da supporti informatici (dispositivi mobili, pc e memorie), aiutando a identificare pattern e relazioni tra i dati, velocizzare la categorizzazione di immagini, filmati, e-mail e messaggi di testo, per rendere più precisi i risultati delle ricerche.

Di questo passo, dunque, l’intelligenza artificiale assumerà ruoli sempre più importanti.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Audio forensics e riconoscimento facciale

Altri campi in cui è stata implementata questa tecnologia con ottimi risultati riguardano il mondo dell’audio forensics e del riconoscimento facciale.

eguide

Modello 231: guida pratica per l'implementazione nell'Ambito ESG

Legal
Legal Risk Management

EasyVoice Biometrics, software utilizzato per effettuare il riconoscimento vocale in grado di identificare una persona in base alla sua voce, analizzando le caratteristiche uniche del tono, del ritmo e del timbro, utilizza algoritmi avanzati per addestrare i suoi modelli su grandi quantità di dati vocali per migliorare continuamente le prestazioni del sistema.

Altro esempio è Openface, il quale sfrutta deep learning, una forma di apprendimento automatico basata su reti neurali, per addestrare i suoi modelli di riconoscimento facciale su grandi quantità di dati di volti, al fine di analizzarne i tratti distintivi come la forma e la posizione degli occhi, il naso, la bocca e le orecchie, confrontando queste informazioni con quelle di soggetti terzi per identificare corrispondenze.

Le sfide dell’AI nell’informatica forense

Tuttavia, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’informatica forense presenta anche alcune sfide, ad esempio, può essere difficile garantire che i risultati ottenuti siano sempre affidabili e precisi. Inoltre, l’IA può essere influenzata da errori di addestramento, il che può portare a conclusioni errate, quindi è importante che gli investigatori siano sempre consapevoli delle attuali limitazioni e che utilizzino questa tecnologia con attenzione e spiccato senso critico, effettuando sempre delle verifiche sui risultati ottenuti.

Un’altra disciplina che potrebbe avere risvolti molto importanti rispetto all’utilizzo dell’AI è quella giuridica. A livello legale non esiste ancora una norma che regoli l’uso e l’applicazione dell’intelligenza artificiale a livello globale, tuttavia, alcuni paesi e organizzazioni hanno iniziato ad elaborare alcune leggi e linee guida per disciplinarne l’impiego.

Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare

La Commissione UE ha proposto un regolamento con l’obiettivo di istituire un quadro di riferimento legale volto al mercato dell’Unione Europea, garantendo che l’AI venga utilizzata in maniera etica e responsabile.

Per quanto concerne il panorama italiano è intervenuto il Garante della protezione dei dati personali al fine regolarne l’utilizzo, assicurando un elevato livello di protezione dei dati, dei diritti digitali e delle norme etiche.

L’IA nell’ambito dei processi civili e penali

L’intelligenza artificiale, quando addestrata correttamente, è in grado di adattarsi a tutti gli ambiti della vita, tra cui anche quello dei processi civili e penali, per i quali si ipotizza di utilizzare tale tecnologia per:

  • Istituire banche dati giurisprudenziali per il supporto e la stesura di parte di provvedimenti, anche come strumento per la prevedibilità di decisioni giurisdizionali;
  • Vagliare il rischio di recidiva soprattutto nei sistemi predittivi, nella valutazione della pericolosità e applicazione di innumerevoli istituti processuali;
  • Prevedere e prevenire la commissione dei reati e aiutare lo specialista nella ricerca di fonti di prova;
  • Supportare la valutazione della credibilità dei testimoni, la previsione del comportamento delle parti e la determinazione della pena più appropriata.

Tuttavia, come in tutti i campi di applicazione, l’utilizzo in procedimenti giudiziari presenta anche alcune sfide. Ad esempio, come per il caso dell’informatica forense, errori commessi in fase di addestramento potrebbero condurre a conclusioni errate o decisioni ingiuste, cosa non di poco conto da tenere bene in considerazione. Inoltre, l’utilizzo dell’AI può essere percepito come minaccioso per la privacy e la protezione dei dati, sollevando preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla comprensibilità delle decisioni prese dalla tecnologia.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale rappresenta un punto di svolta nella storia dell’umanità, poiché essa non solo potenzia la nostra capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, ma ci sfida anche a riflettere sulla natura stessa della conoscenza, della consapevolezza e dell’essere umani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati