L'analisi

Pagamento oneri detraibili via app secondo l’Agenzia delle Entrate, i problemi della risposta 230

L’Agenzia delle entrate con la risposta ad interpello 230 è entrata nel merito del pagamento via app degli oneri detraibili. La comunicazione però presenta un errore tecnico che rischia di generare confusione: ecco la situazione

Pubblicato il 07 Set 2020

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

smartphone-4119516_1920

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello numero 230, si è espressa in merito all’utilizzabilità di un non specificato strumento di pagamento alternativo (le cui caratteristiche a noi sembrano coincidere con quelle di Satispay, una delle più note e diffuse piattaforme di pagamento) per gli oneri detraibili. Se da un lato l’Agenzia, per la prima volta, ammette che il pagamento tramite app sia considerabile tracciato, in quanto emesso da un “Istituto di Moneta Elettronica” vigilato, dall’altro sottopone tale stato a condizioni che ne rendono in alcuni casi davvero problematica l’effettiva fruibilità.

Cosa dice l’Agenzia delle Entrate

Ricordiamo che la legge di bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciati per buona parte degli oneri detraibili previsti dalla normativa fiscale. Evidenziamo che, nonostante l’Agenzia delle Entrate non abbia mai considerato app e trasferimenti P2P nei propri documenti di prassi, detti strumenti erano dotati delle caratteristiche di tracciamento e documentazione, uniti alla vigilanza di Banca d’Italia, richieste dal comma 679 della legge di bilancio 2020.

Nella risposta ad interpello numero 230 dell’Agenzia delle Entrate si evidenzia come l’utilizzo dell’app sia accettabile come pagamento tracciato “…solo se dalle rilevazioni contabili del conto corrente della banca, a cui l’Istituto di moneta elettronica è collegato, o dalle transazioni della app stessa sia possibile garantire la tracciabilità e l’identificazione dell’autore del pagamento al fine di permettere efficaci controlli da parte dell’Amministrazione Finanziaria.” E fin qui andrebbe tutto bene, atteso che le app di pagamento più diffuse permetto il tracciamento analitico delle singole transazioni. Il problema si pone proseguendo nella lettura, in quanto si arriva a sostenere che “…il contribuente dovrà esibire all’Amministrazione finanziaria in caso di controllo, o ai Caf e ai professionisti abilitati in sede di apposizione del visto di conformità, il documento fiscale che attesti l’onere sostenuto, l’estratto del conto corrente della banca a cui il predetto istituto si è collegato, se riporta tutte le informazioni circa il beneficiario del pagamento e, nel caso da tale documento non si evincano tutte le informazioni necessarie, anche la copia delle ricevute dei pagamenti presenti nell’app”. In sostanza, per detrarre le spese che dal 2020 necessitano di pagamento tracciato, sarà necessario presentare al commercialista o al CAF:

  • fattura/scontrino parlante giustificativo della spesa;
  • estratto conto (del conto corrente o della carta di credito) da cui emerga chiaramente l’addebito;
  • copia delle ricevute dei pagamenti presenti nell’app.

Questo andrà fatto indipendentemente dalle verifiche dell’Agenzia in tutti i casi di 730 o di Modello Unico con un credito d’imposta significativo (per via del Visto di Conformità).

Un errore tecnico

Per cominciare, a nostro parere l’ultima parte della risposta è tecnicamente sbagliata. La norma da nessuna parte statuisce che pagamento tracciato vuol dire collegamento più o meno diretto ad un conto corrente tradizionale, e questa necessità di collegamento richiesta dall’Agenzia è un’autentica forzatura non prevista (e, francamente, priva di vantaggi ai fini dell’accertamento). Se in alcuni casi (es. Paypal utilizzato dal consumatore come strumento di pagamento) l’esistenza di un abbinamento diretto tra pagamento e addebito su carta di credito rende in effetti l’estratto conto lo strumento più semplice per dimostrare il pagamento, in altri (es. Satispay) il collegamento è labile e non esiste una corrispondenza biunivoca tra pagamento e addebito del conto corrente, visto che l’addebito o accredito settimanale serve a ripristinare il budget preimpostato nel “borsellino virtuale”; non c’è quindi una corrispondenza immediata tra il pagamento effettuato e il conto corrente.

In questo tipo di app “pretendere” la riconciliazione tra il movimento di addebito/accredito (che comprende tutti i movimenti della settimana) e il pagamento effettuato è una complicazione tanto inutile quanto significativa per chi ne fa un uso intensivo e per il commercialista/CAF che deve compilare il 730/Unico PF del contribuente (che, ricordiamolo, dovrà farsi remunerare per la complessità affrontata, prima o poi…). Ricordiamo che le app con funzionalità di “borsellino” nascono proprio per agevolare i piccoli pagamenti tra utenti (micropagamenti p2p) in sostituzione del contante.

Un esempio concreto

Facciamo un esempio (che non è assolutamente teorico): immaginiamo un non più giovane commercialista che pratichi calcio a 5 ogni giovedì con un gruppo di amici. Il nostro commercialista sarà frequentemente “vittima” incaricata della raccolta delle quote necessarie a pagare il campo; una parte significativa di queste quote verranno proprio raccolte tramite app per ridurre il problema dei resti (è più facile parare un rigore che aver le monete contate…) salvo poi saldare il campo necessariamente in contanti (sigh!). Di conseguenza il nostro soggetto si verrà a trovare con un saldo sull’app superiore al budget predefinito (ad esempio, 166,50 rispetto ad un budget di 150). Se poi, come purtroppo spesso capita, il giorno successivo il nostro “atleta” dovrà rivolgersi al fisioterapista per superare le conseguenze della sua attività ludico-sportiva, pagando 50 euro al professionista con l’app (nuovo saldo 116,50), il lunedì successivo l’addebito sul c/c, che dovrà riportare il saldo al budget predefinito di 150, ammonterà a 33,50 – da nessuna parte sul conto corrente si desume la somma di 50 euro pagati al fisioterapista. E se, per caso, quello stesso giovedì alla cena dopo il calcetto, uno o due commensali fossero privi di contanti e inviassero con l’app all’amico commercialista il necessario a pagare la loro parte di conto, probabilmente il lunedì dopo quest’ultimo invece di un addebito si troverà con accredito in conto corrente; sempre più difficile da riconciliare con l’esborso di 50 euro per la spesa sanitaria sostenuta.

L’esempio giocoso, dal tono volutamente leggero e con qualche velato riferimento personale, non tragga in inganno. Seguendo letteralmente le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate il lavoro necessario a garantire la deducibilità della spesa per il fisioterapista appare gravato di un peso francamente sproporzionato. È sensato che sia necessario ricostruire e riconciliare una serie di entrate ed uscite assolutamente legittime ma prive di qualunque interesse e rilevanza fiscale? Perché la ricevuta generata dall’app non deve essere sufficiente ad assicurare la detraibilità della spesa?

Conclusioni

La risposta ad interpello n. 230 parte bene, ammettendo tra gli strumenti di pagamento “tracciati” obbligatori in molti casi ai fini della detraibilità le app predisposte da Istituti di Moneta Elettronica, che sono soggetti vigilati dalla Banca d’Italia per le loro operazioni svolte in Italia. Chiude però molto male quando prescrive tout court il collegamento diretto al conto corrente richiedendo necessariamente la raccolta di inutile e complessa documentazione aggiuntiva ed un lavoro di riconciliazione non banale. Il tutto in un’ottica che francamente appare inutilmente burocratica e formalistica.

A nostro avviso, l’intento del legislatore nel richiedere la tracciabilità del pagamento di certi oneri non deriva dalla volontà di limitarne la detrazione fiscale al cittadino, bensì dall’opportunità, che riteniamo condivisibile, di incentivare la popolazione generale ad adottare strumenti di pagamento più moderni, superando l’attaccamento al contante che ci distingue da nazioni finanziariamente più evolute. In quest’ottica, sistemi nuovi, evoluti, più pratici ed economici da usare sono a parer nostro assolutamente da incentivare, e non da gravare di burocrazia che potrebbe solo dar forza a vecchi malcostumi che si vorrebbe invece contrastare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2