Documenti

Parte la fatturazione elettronica b2b, non la PA senza carta

Il percorso legislativo infinito della digitalizzazione dei documenti della pubblica amministrazione prosegue senza che ci sia una scadenza valida, mentre la dematerializzazione delle fatture pur fra luci e ombre parte anche fra i privati, e la giustizia inaugura il 2017 con l’avvio del Processo amministrativo non solo telematico ma interamente digitale

Pubblicato il 24 Gen 2017

carta-160803202307

In questa fase in cui l’Italia prova ad attuare la promessa digitalizzazione dei documenti PA assistiamo a uno strabismo del legislatore. Da una parte, la fatturazione elettronica è una realtà verso tutte le pubbliche amministrazioni da un anno e mezzo e dal 9 gennaio scorso è a disposizione una piattaforma pubblica per promuoverla anche fra le imprese, che sono incentivate da apposita legge ad adottarla. Pur fra diverse carenze normative e procedurali (a partire dalla complicazione rappresentata dall’entrata in vigore dei nuovi adempimenti trimestrali sullo Spesometro previsti dalla Legge di Stabilità), l’avvio è avvenuto regolarmente (ci sono voluti 8 giorni, dal primo al 9 gennaio, per aggiornare la piattaforma).

Far decollare la PA senza carta, invece, sembra molto più difficile. La definizione di documento informatico è contenuta nella prima versione del CAD, il codice dell’amministrazione digitale, che risale al 2005. Dopo nove anni dalla legge che ne ha tratteggiato caratteristiche, finalità, valore probatorio, caratteristiche di gestione, invio, conservazione, e via dicendo, è arrivato un provvedimento applicativo, il Dpcm 13 novembre 2014, che ha stabilito le regole tecniche necessarie per passare definitivamente alla PA senza carta, e ha previsto 18 mesi di tempo (un anno e mezzo) per l’adeguamento da parte di tutte le pubbliche amministrazioni. Quando stavano per scadere i 18 mesi in questione (il termine era il 12 agosto 2016), è arrivata la proroga, contenuta nel “nuovo CAD”, ovvero nel dlgs 179/2016, che all’articolo 61 prevede un nuovo decreto attuativo, del ministero della Semplificazione e PA. Questo nuovo provvedimento attuativo doveva arrivare entro quattro mesi dal 14 settembre scorso (entrata in vigore della legge che aggiorna il CAD), e invece non è arrivato.

In mancanza del decreto attuativo, in realtà, l’obbligo della dematerializzazione rimane, ma senza più una scadenza per adeguarsi. Il risultato è che 11 anni dopo l’entrata in vigore del CAD, la pubblica amministrazione italiana non è in grado di funzionare digitalmente sul fronte della produzione e gestione di documenti. Il risultato è anche che le (svariate) norme che si sono succedute sono complicate, per cui sono necessari sforzi interpretativi non indifferenti per capire cosa le PA sono tenute a fare e cosa no.

Agendadigitale.eu dedica ampio spazio, con diversi contributi, alla spiegazione dettagliata dell’attuale situazione normativa, alle motivazioni di chi ritiene che sarebbe urgente risolvere velocemente la questione, ai consigli su come recuperare i ritardi. E continuerà a farlo, dando voce anche alle esperienza, che comunque sono numerose, delle PA che invece hanno implementato progetti innovativi di dematerializzazione. Tenendo presente che non è solo una questione di efficienza e di risparmi, ma anche culturale: i documenti digitali sono a portata di tutti, garantiscono trasparenza, migliorano il servizio al cittadino, consentono a cittadini e imprese di interagire con le pubbliche amministrazioni «senza distinzione per Comune o Regione», come si legge nel manifesto di Piacentini, rendono pubblici i dati, rappresentando «un bene comune e una risorsa preziosa per il Paese che, come un giacimento petrolifero, può essere esplorata e minata per estrarre valore».

Nell’attesa della PA senza carta, procedono altre riforme dell’Italia digitale. La fatturazione elettronica, come detto fra luci e ombre, procede rispettando la tabella di marcia. Registriamo che l’Agenzia delle Entrate, in fase di attuazione, sta promuovendo nuove semplificazioni rispetto al tenore letterale delle norme: anche le imprese che non opteranno per la fatturazione elettronica (il termine per l’esercizio dell’opzione è il prossimo 31 marzo), potranno utilizzare il sistema di interscambio SdI. Un modo dunque per stimolare un passaggio, anche graduale, alla fatturazione elettronica fra privati stimolando le imprese ad utilizzarla. Senza l’esercizio dell’opzione, non ci saranno i vantaggi previsti dalla normativa, e bisognerà fare le comunicazioni trimestrali IVA.

Per concludere con una “buona notizia”, registriamo la soddisfazione degli addetti ai lavori per il debutto del PAT, il processo amministrativo telematico, il primo che si può definire interamente digitale. Speriamo che contribuisca a rendere efficiente, e veloce, il sistema giudiziario del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati