Il commento

PNRR, Potti (Confindustria): “Per l’innovazione tante risorse ma poca strategia”

Il PNRR destina circa 50 miliardi di euro all’innovazione, considerando le risorse per PA, infrastrutture, Transizione 4.0, Tecnologie satellitari ed economia spaziale: il modo in cui i temi sono trattati sembra però mancare di una visione strategica

Pubblicato il 13 Mag 2021

industria4.0

Qualcuno l’ha definita la rivoluzione che cambierà l’Italia: si tratta del piano del Governo Draghi sul digitale, circa 50 miliardi di euro dedicati all’innovazione. Eppure non basteranno nemmeno questi soldi, che pur rappresentano una cifra enorme, per fare davvero il cambiamento. Pensate quanto gap ci portiamo addosso rispetto al resto d’Europa (specie i Paesi del Nord) e del mondo. Probabile il piano regga, a patto che il PNRR sappia innescare risorse di investimento delle imprese. Ma proviamo a capire di più.

I fondi per la digitalizzazione nel PNRR

I segmenti sono: la PA digitale (9,75 miliardi di Euro); le infrastrutture (6,31 miliardi di Euro); Tecnologie satellitari ed economia spaziale (300 milioni di Euro). Ma il capitolo più pingue è quello di Transizione 4.0 (budget 24,30 miliardi di Euro)

PA digitale contiene, oltre agli investimenti, le vere riforme che si chiamano: migliori i servizi a cittadini e imprese aumentando la produttività, riduzione della burocrazia e competenze e conoscenza del digitale. Una Pa davvero digitale e sburocratizzata significa poi azzeramento dei ritardi nei pagamenti ai fornitori, problema gravissimo per chi lavora con il pubblico, specie per PMI (Piccole e Medie Imprese e partite Iva, ovvero coloro che non possono certo fare da cassa per lo Stato.

Il capitolo infrastrutture significa ovviamente banda larga e 5G, la precondizione per l’utilizzo di internet e delle tecnologie abilitanti. Draghi nel suo piano dichiara nel Pnrr che l’obiettivo è “portare la connettività a 1 Gbps a circa 8,5 milioni di famiglie” nelle aree attualmente scarsamente servite o non servite. Va anche rilevato che rispetto al 5G, il governo ha aumentato le risorse a disposizione se si guarda alla prima versione del Piano. Ma nella guerra per il controllo della rete o delle reti (come preferisce la UE) ìl vero problema saranno le scaramucce degli operatori e l’avvio degli investimenti e l’installazione di migliaia di antenne 5G nei vari comuni. Il nostro Paese si dimostrerà pronto ad evitare la facile demagogia sull’inquinamento elettromagnetico che accompagnerà il Piano Infrastrutture

Nel Pnrr trova poi il giusto spazio un progetto strategico per potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico. Oltre a progetti per rafforzare le competenze nella space economy. Soluzioni che consentono di raccogliere una mole incredibile di dati utili in diversi ambiti: pensiamo all’agricoltura smart o alla smart mobility.

I fondi per Transizione 4.0

Ma eccoci a Transizione 4.0. Nella Missione 1 del Pnrr si parla anche di “promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo” e per farlo il governo metterà sul piatto ben 24,30 miliardi. Così da aiutare le aziende, dalla manifattura ai servizi, ad implementare le nuove tecnologie. Il programma Transizione 4.0 va proprio in questa direzione. Dobbiamo però anche dirci che sarà determinante per la buona riuscita del Piano che le imprese reagiscano rapidamente e che siano capaci di sfruttare al meglio le possibilità che offrono le agevolazioni fiscali.

Sappiamo bene che la disgrazia del Covid ha prodotto anche una buona notizia, ovvero ha avvicinato tantissime persone al digitale, circa 10 milioni di italiani hanno scoperto l’e-commerce, il delivery, le videoconferenze. In teoria le nostre PMi dovrebbero essere adatte ai tempi perché flessibili e quindi in grado di adeguarsi al mercato, ma gli imprenditori italiani devono essere rapidi e avere un piano una strategia per la propria azienda sul digitale e sui processi produttivi, non vivere le cose all’ultimo momento. Questa sfida non ammette errori.

La riflessione: mancanza di strategia

Infine segnalo che, anche nell’ultima versione del PNRR, le varie tematiche sono trattate in modo a dir poco sommario, certamente non strategico. Mi rendo conto che per il Governo Draghi era piuttosto difficile modificarlo in così poco tempo, anche visto che le strutture organizzative dei ministeri non sono cambiate. Sembra che anche la Commissione Europea abbia sollevato obiezioni in tal senso e il Presidente Draghi ha dovuto garantire che provvederà a fare una gestione adeguata. Speriamo perciò che i singoli investimenti vengano attuati con una adeguata organizzazione e visione strategica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati